Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale: a Cagliari la presentazione del nuovo saggio di Alessandro Aresu tra competizione globale e innovazione tecnologica

Il 20 dicembre presso la Sala Search la presentazione del libro che esplora i protagonisti, la corsa tra Stati Uniti e Cina e le implicazioni geopolitiche dell'AI nel XXI secolo

Alessandro Aresu "Geopolitica dell'Intelligenza Artificiale"

Quali sono i principali attori della rivoluzione dell’intelligenza artificiale e come nasce e si sviluppa la competizione globale tra Stati Uniti e Cina? Sono queste alcune domande alle quali risponde l’ultimo volume “Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale” (ed. Feltrinelli) di Alessandro Aresu, analista geopolitico e autore specializzato in temi di tecnologia e politica internazionale. 

Un poderoso saggio sull’importanza cruciale dell’intelligenza artificiale nel plasmare le dinamiche del XXI secolo, che sarà presentato a Cagliari il prossimo 20 dicembre 2024 alle ore 17:30 presso la Sala Search, in Largo Felice 2.

L’IA, come suggerisce l’autore, rappresenta una sfida strategica e un’opportunità unica, capace di ridefinire non solo gli equilibri tra le grandi potenze, ma anche il destino economico e politico delle società contemporanee. 

Ma non solo. Nel volume Alessandro Aresu ci racconta l’intreccio di relazioni tra filosofi, scienziati e imprenditori che stanno plasmando questo mondo, come “Jensen” Huang, fondatore di NVIDIA e protagonista assoluto della rivoluzione tecnologica intorno all’AI, “Bill” Dally, informatico e mente scientifica dietro ai portentosi microchip che rendono possibile l’evoluzione dell’AI, e, ancora, i tanti manager meno conosciuti che operano in OpenAI, aiutandoci così a comprendere il presente e i possibili scenari futuri, segnati dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale, le lotte tra le aziende impegnate nello sviluppo dell’AI e le ripercussioni geopolitiche negli equilibri mondiali.

Exit mobile version