A Guasila è tutto pronto per dare inizio alle giornate di premiazione dei vincitori della VII edizione del Festival dell’Altrove, previste per il 27-28-29 ottobre. Il concorso letterario, dedicato all’antropologo e scrittore Giulio Angioni, è stato voluto e organizzato anche per questa edizione 2023, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Guasila, in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.
Il Premio Letterario Giulio Angioni, quest’anno alla sua VII edizione, ha un taglio socioetnoantropologico nato per volontà dell’amministrazione comunale di Guasila per trasmettere valori culturali e di inclusione sociale e onorare la memoria di Giulio Angioni: antropologo, docente universitario, sceneggiatore, scrittore e poeta.
Più volte finalista al Premio Viareggio e vincitore, fra i molti riconoscimenti, dei Premi Mondello e Dessì. Da questa edizione il Premio si è aperto a nuove sezioni: narrativa edita e inedita, poesia, saggistica e premio alla carriera. In questa logica, si è deciso di assegnare un premio speciale a una figura che si sia distinta, nell’arco dell’anno, per particolari meriti sociali. Ed è per questo che il Premio Giulio Angioni, il Festival dell’Altrove e il Comune di Guasila sono stati lieti di conferire il 17 luglio scorso un riconoscimento speciale a Claudio Ranieri.
Matteo Porru, scrittore classe 2001, che ha all’attivo un importante curriculum, la pubblicazione di diversi romanzi che hanno vinto premi letterari importanti, tra i quali il Campiello, è il Presidente del Premio Letterario Giulio Angioni e Direttore artistico del Festival dell’Altrove e ha sapientemente guidato l’edizione 2023.
Di seguito il programma completo del Premio Giulio Angioni 2023.
VENERDÌ 27 OTTOBRE
ORE 18. Cerimonia di apertura
Posa della pietra del Festival dell’Altrove
Alla presenza delle autorità civili e della cittadinanza guasilese
ORE 19. “Luoghi amati”
Spettacolo narrativo con Viola Lo Moro e Sonno. Musiche dal vivo di Grosso Bernardo.
ORE 21. Una notte
Presentazione del libro di Giosuè Calaciura (Sellerio, 2022). Modera Matteo Porru
SABATO 28 OTTOBRE
ORE 11. “Alzati, Martin!”
Spettacolo di e con Roberto Piumini. Musiche dal vivo di Nadio Marenco.
ORE 18. La collana di cristallo
Presentazione del libro di Cristina Caboni (Garzanti, 2023). Modera Paolo Lusci
ORE 19. La tesina di S.V.
Presentazione del libro di Alberto Capitta (Il Maestrale, 2023). Modera Alessandro De Roma.
ORE 21. “Lo gran diluvio”
Spettacolo di e con Antonio Manzini e Tullio Sorrentino.
DOMENICA 29 OTTOBRE
ORE 17. Finale della VII edizione del Premio Giulio Angioni
Conduce Stefania Pinna. Legge Daniela Vitellaro
I FINALISTI DELLA VII EDIZIONE PREMIO GIULIO ANGIONI
NARRATIVA EDITA:
“Dalla parte di Alba”, di Michela Monferrini (Ponte alle Grazie)
“Tempesta”, di Camilla Ghiotto (Salani)
“Voltami”, di Savina Dolores Massa (Il Maestrale)
SEGNALAZIONE DELLA GIURIA va a “Qualcosa nella nebbia” di Roberto Camurri (NN editore)
POESIA:
“Tra spighe viola pallido”, di Anna Cascella Luciani (Macabor)
“L’ora delle verità”, di Simone Zafferani (Pequod)
“Microcosmi”, di Ilaria Palomba (Ensemble)
SAGGISTICA:
“Soffro dunque siamo”, di Marco Rovelli (Minimum Fax)
“Abitare stanca”, di Sarah Gainsforth (Effequ)
“La mirabile storia di Edward Curtis, pioniere”, di Federico Sessolo (Robin)
SEGNALAZIONE DELLA GIURIA: “The dark side of the school”, di Paolo Mazzocchini (Nulla Die)
NARRATIVA INEDITA:
“Eleonora”
“In terza persona”
“Un respiro di neve e di cenere”
“Le ragazze (ricordi cattivi sul filo)”
“Ascoltate la biblioteca”
“Cieli”
“Lampo di magnesio”
“L’uomo del ghiaccio”
“Menta e rosmarino”
“Cara Sara”
“Cedrus Libani”
“Le spade di Uranio”
“12 ore”
“La libertà è un paio di mutande comode”
“Cento metri”
GIOVANI:
“Lo psichiatra”
“Una donna”
“Goccia dopo goccia”
Il Premio Angioni alla Carriera 2023 va ad Alberto Capitta riconosciuta personalità straordinaria e tra le più rilevanti della narrativa e del teatro isolano e italiano.
