“L’uomo dagli occhi tristi” di Piergiorgio Pulixi: nuova indagine di Mara Rais e Eva Croce

Il romanzo thriller ambientato in Ogliastra debutta il 26 agosto con la prima presentazione nazionale a Cagliari e prosegue con incontri a Sassari, Valledoria e Villagrande Strisaili, tra mistero, politica sarda e il ritorno delle investigatrici più amate di Pulixi

“L’uomo dagli occhi tristi” di Piergiorgio Pulixi. ? Alec Cani

“L’uomo dagli occhi tristi” di Piergiorgio Pulixi. ? Alec Cani

Le investigatrici Mara Rais e Eva Croce, nate dalla fertile penna di Piergiorgio Pulixi, tornano nel suo nuovo romanzo “L’uomo dagli occhi tristi”, in libreria da martedì 26 agosto per Rizzoli. Lo stesso giorno, a Cagliari, si terrà la prima presentazione nazionale dell’opera, che vedrà accanto a Pulixi la giornalista Paola Pilia. Appuntamento alle 18:30 nella corte di Sa Manifattura.

L’evento è sold out, ma nel caso in cui dovessero rendersi disponibili dei posti le persone prive di prenotazione potranno accedere a partire dalle 18:15 fino all’esaurimento degli stessi.

Con la consueta attenzione all’attualità, l’autore pone al centro del romanzo, ambientato prevalentemente in Ogliastra, l’omicidio di un giovane in cui si troverà coinvolto Daniele Enna, consigliere regionale, volto emergente e controverso della transizione energetica sarda. Per le implicazioni del caso verranno chiamate a indagare Rais e Croce, costrette a far fronte, nel contempo, alle loro complesse vicende personali.

L’incontro è realizzato da Lìberos nell’ambito del festival Éntula con il sostegno del Comune di Cagliari e in collaborazione con il cinema Odissea, Sa Manifattura, la libreria Mieleamaro di Cagliari e Zarcle.

Il tour di Piergiorgio Pulixi con Éntula proseguirà in Sardegna con tre appuntamenti. Il primo si terrà a Sassari al Padiglione Tavolara martedì 2 settembre alle 19, con Pulixi dialogante con Lucia Cossu. Il secondo incontro avrà luogo a Valledoria al Lungomare La Ciaccia mercoledì 3 settembre alle 18:30, con l’autore affiancato da Vanni Lai. L’ultimo appuntamento è previsto a Villagrande Strisaili in piazza Chiesa giovedì 4 settembre alle 19:45, con Pulixi in conversazione con Giusy Ferreli.

Piergiorgio Pulixi è nato a Cagliari nel 1982. Dopo “Un amore sporco” (2010) ha iniziato la saga poliziesca di Biagio Mazzeo (interamente pubblicata da E/O) con “Una brutta storia” (2012), proseguita con “La notte delle pantere” (2014), “Per sempre” (2015) e “Prima di dirti addio” (2016). Nel 2014 esce “Padre Nostro” (Rizzoli) e il thriller psicologico “L’appuntamento” (E/O), e in seguito “Il canto degli innocenti” (Edizioni E/O, 2015), primo della serie thriller “I canti del male”, proseguita con “La scelta del buio” (E/O, 2017), “Lo stupore della notte” (Rizzoli, 2018), “L’isola delle anime” (Rizzoli, 2019), “Per mia colpa” (Mondadori, 2021), “Un colpo al cuore” (2021), “La settima luna” (2022), ”Stella di mare” (Rizzoli, 2023) e “La libreria dei gatti neri” (Marsilio, 2023). Nel 2024 è uscito “La donna nel pozzo”, per Feltrinelli.

I suoi romanzi hanno ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, sono tradotti in Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Polonia e Russia, e sono in corso di pubblicazione negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito. È considerato uno dei maggiori esponenti della nuova generazione di scrittori noir e thriller.

Exit mobile version