Sclerosi multipla e inclusione sociale: a Cagliari la proiezione del film “Run Trip Life” di Karim Galici

Il 24 aprile, la MEM di Cagliari ospita una serata di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla organizzata dall’AISM, con la proiezione del documentario di Karim Galici e il confronto con Marco Altea, protagonista e fondatore di “Whable”

Karim Galici con Marco Altea

Karim Galici con Marco Altea

Volontariato, politiche sanitarie, inclusione e partecipazione civica si intrecciano con il cinema del reale in un evento promosso dalla sezione di Cagliari dell’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla. L’appuntamento è fissato per giovedì 24 aprile 2025, a partire dalle 16:30, negli spazi della MEM – Mediateca del Mediterraneo di Cagliari. Al centro della giornata, una riflessione collettiva sul tema della sclerosi multipla, una patologia che in Sardegna registra dati preoccupanti: al 1° gennaio 2024, si contano 6.970 persone con SM su poco più di un milione e mezzo di abitanti, un’incidenza pari al doppio rispetto alla media nazionale.

L’AISM opera sull’isola da oltre quarant’anni, intervenendo su più fronti: tutela dei diritti, servizi sanitari e sociosanitari, promozione della ricerca e sostegno diretto alle persone con SM. L’evento alla MEM rappresenta un’occasione per riunire istituzioni, volontari, operatori sociali e cittadini attorno a una narrazione autentica che parla di coraggio, autonomia e possibilità.

Alle 17:30 sarà proiettato “Run Trip Life – Il viaggio della vita”, documentario firmato dal regista Karim Galici, che racconta la storia vera di Marco Altea, protagonista e autore insieme al regista di un viaggio da Cagliari a San Francisco e ritorno. Affetto da sclerosi multipla, Altea compie un percorso fisico e simbolico, fatto di sfide quotidiane, incontri e riflessioni. Il film è già stato presentato in prestigiose sale nazionali e internazionali e si concentra sul tema dell’accessibilità e della piena partecipazione alla vita sociale.

Alcuni volontari dell’Associazioneha spiegato il commissario AISM della sezione di Cagliari e Sud Sardegna Achille Foggettihanno avuto modo di vedere il documentario e sono rimasti colpiti da come il protagonista, portatore di SM, sia riuscito ad affrontare e superare tutte le difficoltà che possono presentarsi in un viaggio così lungo, per questo motivo abbiamo pensato che la sua esperienza possa essere di stimolo e di esempio per tutte le persone che si sentono ‘bloccate’ dalla loro patologia”.

Marco Altea è anche fondatore del progetto “Whable”, piattaforma che certifica l’accessibilità dei luoghi grazie a informazioni raccolte e verificate direttamente da persone con disabilità. “È la voce di chi non si arrende, il futuro che cammina anche in sedia a rotelle”, ha dichiarato Altea.

La serata si concluderà con un dialogo aperto tra pubblico, regista e protagonista, coordinato da Tullio Boi. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per informazioni: AISM Cagliari 331.6199730 – aismcagliari@aism.it.

Exit mobile version