Porto Torres celebra Gian Paolo Bazzoni: omaggio all’intellettuale che ha salvaguardato il turritano

Venerdì 21 marzo, una serata per ricordare lo studioso, poeta e scrittore, autore del “Dizionario fraseologico sassarese-Italiano” e punto di riferimento per la codifica ortografica della lingua turritana-sassarese

Gian Paolo Bazzoni in una caricatura di Gavino Sanna

Gian Paolo Bazzoni in una caricatura di Gavino Sanna

Porto Torres rende omaggio a Gian Paolo Bazzoni, uno dei suoi più illustri intellettuali, con un evento speciale in programma per venerdì 21 marzo alle ore 18:00, presso la Sala Congressi Filippo Canu. L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la famiglia dello studioso, poeta e scrittore scomparso nel 2014, intende celebrare la sua memoria e il suo significativo contributo alla cultura turritana e sarda.

Gian Paolo Bazzoni, nato a Porto Torres nel 1935, è stato un intellettuale di grande spessore, noto per la sua opera di studio e divulgazione sulla linguistica e la fraseologia del turritano. Le sue ricerche hanno rappresentato una risorsa fondamentale per la conservazione e la valorizzazione della lingua sassarese. Tra i suoi lavori più importanti, spiccano il “Dizionario fraseologico sassarese-Italiano” e la raccolta “Pa modu di dì: detti, motti, modi di dire sassaresi”, oltre alla traduzione in sassarese delle poesie di Trilussa nel volume “L’ommu fintu. Trilussa in sassaresu”.

Il suo impegno per la codifica ortografica della lingua turritana-sassarese ha avuto un impatto duraturo, influenzando anche il recente progetto di standardizzazione ortografica del turritano. Questa iniziativa, che ha visto la sua opera come punto di riferimento, ha contribuito alla stesura del nuovo dizionario fraseologico sassarese-italiano, riconoscendo così il valore del suo lavoro per la documentazione e la preservazione della lingua.

La serata di commemorazione inizierà con i saluti istituzionali del sindaco Massimo Mulas, dell’assessora alla Cultura Maria Bastiana Cocco e del presidente del Consiglio comunale Franco Satta. A seguire, il docente Mario Lucio Marras, dell’Istituto di Studi e Ricerche Camillo Bellieni di Sassari, approfondirà l’importanza degli studi di Bazzoni nel contesto della lingua turritana-sassarese. Successivamente, gli autori Gianni Muroni e Luca Foddai presenteranno il servizio-intervista “GP Bazzoni romanziere: i sogni (infranti) di Porto Torres”.

Un momento clou della serata sarà la rappresentazione teatrale “Don Chisciotte e Santu Panza”, a cura di Stefano Chessa e Giovanni Caravello della compagnia La Camera Chiara, seguita dalla presentazione della storia dei Martiri Turritani, San Gavino, Proto e Gianuario, scritta da Bazzoni e trasformata in sceneggiatura a fumetti dagli illustratori Antonello Lutzoni e Mario Fundoni.

Gli ex allievi Pinuccio Vacca e Sergio Miali racconteranno poi l’esperienza della scuola di formazione sul dialetto promossa dallo stesso Bazzoni a Porto Torres. La figura dello scrittore sarà inoltre ricordata da Eugenio Cossu, che leggerà alcune delle poesie di Trilussa tradotte in sassarese da Bazzoni.

La serata sarà arricchita dalla presentazione della locandina dell’evento, ideata dal pubblicitario Gavino Sanna, che ha rappresentato Bazzoni in una caricatura capace di sintetizzare la sua personalità e il suo lavoro.

L’incontro si concluderà con la consegna di una targa ricordo alla famiglia Bazzoni, a testimonianza del legame indissolubile tra l’intellettuale e la sua città. La moderazione dell’evento sarà curata dalla giornalista Mariangela Pala.

Questa iniziativa, fortemente voluta dalla famiglia Bazzoni, in particolare dalla figlia Angela e dal fratello Cesare, ha ricevuto il sostegno entusiasta del Comune di Porto Torres. L’evento non solo rende omaggio a una figura che ha contribuito in modo significativo alla cultura dell’isola, ma anche rafforza l’identità culturale della comunità turritana, celebrando una memoria che ha raccontato la storia, le tradizioni e i paesaggi della Sardegna con passione e dedizione.

Exit mobile version