Il Treno del Ricordo, iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per ricordare l’esodo giuliano-dalmata e le vittime delle foibe, farà tappa in Sardegna il 24 e 25 febbraio. Il convoglio, partito da Trieste il 10 febbraio, attraverserà diverse città italiane prima di arrivare a Sassari, concludendo il percorso con una cerimonia ufficiale a Fertilia.
Allestito come una mostra itinerante, il Treno del Ricordo offre un percorso espositivo che raccoglie testimonianze, fotografie e documenti storici, con l’obiettivo di far conoscere una delle pagine più complesse della storia italiana del secondo dopoguerra.
A Sassari, il 24 febbraio alle ore 12:00, è prevista la cerimonia di apertura della mostra itinerante presso il Binario 2 della stazione ferroviaria, alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Il Treno del Ricordo rimarrà visitabile dal pubblico per due giorni, fino al 25 febbraio.
Nel pomeriggio del 24 febbraio, gli eventi si sposteranno a Fertilia, città simbolo dell’accoglienza degli esuli istriani, fiumani e dalmati. Alle ore 15:00, in Piazza San Marco, verrà deposta una corona presso la stele commemorativa, accompagnata dall’esecuzione del Silenzio, dell’Inno Nazionale e dell’Inno “Dimonios” da parte della Banda della Brigata Sassari.
A seguire, alle ore 15:30, presso la tensostruttura allestita vicino a Piazza San Marco, si terrà la cerimonia ufficiale con gli interventi delle Autorità. Durante l’evento, il presidente di Federesuli, Cav. Renzo Codarin, consegnerà una targa al Ministro Abodi come riconoscimento per l’impegno a sostegno dell’iniziativa. La giornata si concluderà con la visita dei Ministri all’Ecomuseo Egea di Fertilia, prevista per le ore 17:00.
Alla cerimonia parteciperà, oltre al Ministro Abodi, un altro esponente del Governo, il cui nome non è stato ancora reso noto per motivi di sicurezza. La presenza di entrambi i rappresentanti istituzionali conferma l’attenzione nei confronti della memoria dell’esodo e delle vittime delle foibe.
L’organizzazione degli eventi a Fertilia è stata curata dall’Ecomuseo Egea in collaborazione con le associazioni locali, il Comitato di Quartiere, il Centro Commerciale Naturale, il Comitato Festeggiamenti San Marco, l’E.GI.S., il Comitato Provinciale ANVGD Sassari-Fertilia, il Comune di Alghero e la Fondazione Alghero.
Il Treno del Ricordo rientra nelle iniziative per il Giorno del Ricordo, istituito con la Legge 30 marzo 2004, n. 92, con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria delle vicende legate al confine orientale italiano.
L’evento rappresenta un’occasione per approfondire un capitolo significativo della storia nazionale e riflettere sui temi della memoria, della pace e della convivenza.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti web dell’Ecomuseo Egea e di Fertilia.