L’inutilità e il dramma della guerra in ogni sua forma, in scena a Guspini “Stupidorisiko” di Emergency

Il 25 gennaio al Teatro Murgia, un viaggio tra storia e denuncia per promuovere i valori della pace e della tolleranza

Francesco Grossi in “Stupidorisiko – Una geografia di guerra” di Emergency

Francesco Grossi in “Stupidorisiko – Una geografia di guerra” di Emergency

“Stupidorisiko – Una geografia di guerra”, prodotto da Emergency Ong Onlus, sarà in scena a Guspini il 25 gennaio 2025 alle ore 18:30 presso il Teatro Murgia. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione InCoro (Bimbi a Bordo) e prevederà anche uno spettacolo alle ore 11:00, riservato agli istituti scolastici.

Interpretato da Francesco Grossi, con la regia e drammaturgia di Patrizia Pasqui, lo spettacolo – selezionato all’interno della XIV edizione di Tramedautore, Festival internazionale della nuova drammaturgia – è una critica ragionata e al contempo ironica della guerra. “Stupidorisiko – Una geografia di guerra” racconta in forma semplice e chiara alcuni aspetti e avvenimenti della guerra e della sua tragicità, spesso dimenticati o ignorati, dando voce alle vittime e mostrando la guerra in tutta la sua stupidità.

Partendo dalla Prima Guerra Mondiale e passando per la tragedia della Seconda, il racconto arriva fino alle guerre dei giorni nostri. In 75 minuti si susseguono in modo cronologico episodi storicamente documentati e rappresentativi della guerra, intervallati dalla storia di un marine, che parla toscano e che rappresenta il soldato di oggi.

Nato dall’idea di diffondere e promuovere i valori della pace e della tolleranza, lo spettacolo denuncia l’inutilità e il dramma della guerra in ogni sua forma, diventando strumento di divulgazione e valorizzazione del lavoro di Emergency.

Ingresso libero fino esaurimento posti. Per informazioni contattare il numero 345/7390588 o inviare una e-mail a teatro@emergency.it o sudsardegna@volontari.emergency.it.

Exit mobile version