fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

L’Ukraina Gran Gala Ballet apre la stagione 2022-23 de La Grande Danza firmata CeDAC

A Sassari e a Cagliari un'antologia di preziosi quadri dai capolavori della storia del balletto, tra vertiginosi assoli e intriganti pas de deux, interpretati dalle stelle dell'ArrondiART Ukrainian Classical Ballet

di Redazione
19 Gennaio 2023
in Cagliari, Danza, Eventi, Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
91 7
Ukraina Gran Gala Ballet
38
CONDIVISIONI
427
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Incantevoli racconti sulle punte e affascinanti creazioni di celebri coreografi per l’“Ukraina Gran Gala Ballet” dell’ArrondiART Ukrainian Classical Ballet in cartellone venerdì 20 gennaio alle 21 al Teatro Comunale di Sassari e sabato 21 gennaio alle 20:30 e domenica 22 gennaio alle 19 al Teatro Massimo di Cagliari per l’inaugurazione della Stagione 2022-2023 de La Grande Danza organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna nel segno della cultura e della bellezza – per un’arte senza confini.

Sotto i riflettori tredici stelle della danza, artisti di fama internazionale come Olga Golitsya e Jan Vana, Lina Volodina e Oleksii Potomkin del Teatro dell’Opera e Balletto Nazionale dell’Ucraina, accanto a Clara Ushizaka e Alberto Pecetto del Teatro dell’Opera della Polonia, Vasylieva Antonina e Tsapryka Kostiantyn del Teatro dell’Opera e Balletto di Charkiv, Teodora Spasik e Begojev Jovica del Teatro dell’Opera di Belgrado-Serbia, Larysa Hrytsai del Teatro dell’Opera e Balletto di Odessa e Takamory Miyu e Ryosuke Morimoto dell’Opera Nazionale di Budapest-Ungheria.

LEGGI ANCHE

Concluso a Sassari il progetto di Scuola Attiva

La Raimond Sassari sbatte contro Conversano

“Agnese e l’altra”: domani al Teatro Bocheteatro di Nuoro in scena l’omaggio a Grazia Deledda

Focus sui grandi capolavori della storia del balletto, tra vertiginosi assoli e avvincenti pas de deux, per una preziosa antologia che comprende le creazioni dei grandi maestri e le coreografie originali di autori contemporanei: da un incantevole duetto da “La Sylphide”, il celeberrimo ballet blanc su libretto di Adolphe Nourrit, con Clara Ushizaka e Alberto Pecetto, al Pas d’Esclave da “Le Corsaire” di Adolphe-Charles Adam, ispirato a un poema di Lord Byron, con coreografia di Marius Petipa, con Larysa Hrytsai e Tsapryka Kostiantyn, a “Le Talisman” di Marius Petipa, con Takamory Miyu e Ryosuke Morimoto, un Adagio dalla celeberrima “Giselle” di Adam, da un’idea di Théophile Gautier, con Vasylieva Antonina e Tsapryka Kostiantyn, e ancora un pas de deux da “La Esmeralda”, da “Notre Dame de Paris” di Victor Hugo, con coreografie di Marius Petipa, dopo la prima versione di Jules Perrot per l’Imperial Ballet, con Oleksii Potomkin e Lina Volodina, per riscoprire le atmosfere gotiche del romanzo incentrato sulla figura della bella gitana, icona di libertà.

Ukraina Gran Gala Ballet

Il talento di Larysa Hrytsai, seducente e esotica “Shéhérazade” nella versione di Mikhail Fokine sulle note di Nikolaj Rimskij-Korsakov, poi pezzo giocoso, una singolare “lezione” di danza classica che lascia il posto a “The Unnamed Feelings”, un “solo” di Jan Vana; il Solo di Espada dal “Don Quixote”, ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes, nella fortunata versione di Marius Petipa sulla musica di Ludwig Minkus, interpretato da Alberto Pecetto, mentre Olga Golytsia danza “The Dying Swan” (Morte del Cigno) di Mikhail Fokine, meraviglioso assolo creato per Anna Pavlova sulle note di Camille Saint-Saëns e chiude il primo atto un pas de deux da “Le Corsaire” di Adam, con coreografia di Marius Petipa: il duetto di Medora e Conrad – il capitano e la bella prigioniera – con Teodora Spasik e Begojev Jovica.

Nel secondo atto il sipario si apre su “Diane et Actéon”, con un pas de deux interpretato da Clara Ushizaka e Alberto Pecetto, poi il duetto di Oleksii Potomkin e Lina Volodina sul tema dell’Adagio dell’evocativa “Forest Song”, un omaggio a Giuseppe Verdi con l’Adagio da “La Forza del Destino”, con coreografia di Konstantin Kostjukov, nell’interpretazione di Teodora Spasik e Begojev Jovica, e ancora un intrigante duetto per Larysa Hrytsai, e un “solo” a ritmo di Tango per Vasylieva Antonina, il fascino arcano de “Les Sylphides” con coreografia di Mikhail Fokine su musica di Fryderyck Chopin, e infine un travolgente pas de deux da “Don Quixote” con Olga Golytsia e Jan Vana, per chiudere in bellezza con una delle pagine più famose della storia del balletto, dove le vicende dell’hidalgo che combatte contro i mulini a vento, in nome di un ideale, si traducono in raffinate e virtuosistiche geometrie di corpi in movimento secondo i canoni rigorosi, la perfezione e la grazia imperitura della danza classica.

La tournée nell’Isola dell’“Ukraina Gran Gala Ballet” dell’ArrondiART Ukrainian Classical Ballet offre quindi l’occasione di riscoprire e apprezzare immortali capolavori che continuano a vivere sulla scena e ammaliare il pubblico, tra racconti densi di passione, trame avventurose e fiabe antiche e moderne trasfigurate nel linguaggio simbolico della danza: un patrimonio che appartiene all’immaginario collettivo, e si rinnova di volta in volta con nuove interpretazioni e nuove creazioni, con la forza evocativa di un sogno a occhi aperti. Un “Gala di Stelle” per accendere i riflettori su La Grande Danza, con le creazioni di Marius Petipa e Mikhail Fokine, titoli come “La Sylphide”, “Le Corsaire”, “Giselle” e “Don Quixote”, “Le Talisman”, “La Esmeralda” e “Les Sylphides” accanto a nuove e interessanti coreografie, dove l’eleganza della danza classica sposa l’energia della danza contemporanea, e non mancano i riferimenti alle radici ucraine, oltre che alla cultura europea tra XVII e XXI secolo, con uno sguardo al futuro.

Ukraina Gran Gala Ballet

La guerra irrompe sulla scena dell’Europa, con la forza dirompente di una realtà dolorosa e tragica: la tournée internazionale dell’ArrondiART Ukrainian Classical Ballet prosegue ancora all’estero, mentre le città, le centrali e le fabbriche vengono bombardate, l’arte rappresenta quasi un antidoto alla violenza e alla distruzione, la bellezza di immortali capolavori della storia della danza e la grande tradizione del balletto sono quasi un messaggio di pace e armonia tra i popoli. Il conflitto però continua e gli stessi danzatori si ritrovano a impugnare le armi, con coraggio e spirito patriottico, così che il gioco delle armi, fatalmente, influisce sulle scelte artistiche e sulla composizione del cast, tra cambiamenti di programma e tutte le complicazioni burocratiche del caso, con l’aggiunta o l’esclusione di vari pezzi dal ricchissimo repertorio della compagnia: l’Ukraina Gran Gala Ballet è l’occasione per ammirare l’interpretazione delle stelle della danza ucraina, ma anche per condividere la speranza che la tempesta finisca e ritorni la quiete.

Tags: CagliariCedacdanzaSassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1079 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In