Da oltre vent’anni il Rally dei Nuraghi e del Vermentino continua a essere un punto di riferimento nel panorama motoristico nazionale. Nato a Berchidda grazie all’associazione Rassinaby Racing, l’evento si è evoluto fino a conquistare un posto di rilievo nel Campionato Italiano Rally Terra, affiancato dal Rally Vermentino Historicu, valido per il Campionato Italiano Rally Terra Storico. L’edizione 2025, in programma da giovedì 25 a sabato 27 settembre, vedrà la Gallura e il Monte Acuto trasformarsi in palcoscenico per tre giornate di sport e spettacolo.
Il cuore della manifestazione sarà Berchidda, che ospiterà la direzione gara, la sala stampa, il parco assistenza e le cerimonie di partenza e arrivo. Venerdì 26 settembre si entrerà subito nel vivo con la Qualifying Stage e lo shakedown (2,58 km su sterrato), seguiti dalla pubblicazione dell’elenco partenti alle 13. La cerimonia di partenza è fissata alle 14 in Piazza del Popolo, da cui scatteranno i due passaggi sulla prova speciale Tula-Erula (12,32 km), intervallati da un riordino a Erula. In serata i concorrenti rientreranno a Berchidda per l’assistenza e il riordino notturno.
Sabato 27 settembre sarà la volta delle prove Oschiri (7,28 km) e Terranova (14,73 km), una novità che segna il ritorno di una storica speciale. Due passaggi per ciascuna prova, con riordini e assistenze a scandire la giornata, fino alla premiazione finale alle 15:30 in Piazza del Popolo. In totale, i piloti si confronteranno con un percorso che unisce tecnica e spettacolarità, disegnato tra i comuni di Alà dei Sardi, Berchidda, Calangianus, Erula, Monti, Oschiri e Tula.
In gara ci saranno i migliori specialisti del rally su terra provenienti dall’Italia e dall’estero. Tra i protagonisti attesi anche i portacolori sardi, in virtù della validità della competizione per la Coppa Rally di Zona 9 e per il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. A dare spettacolo ci sarà anche Paolo Diana, pilota sammarinese divenuto un’icona del rally per il suo stile spettacolare e seguito da oltre 160 mila appassionati.
Il Rally dei Nuraghi e del Vermentino 2025 non sarà solo una sfida sportiva: insieme al Rally Vermentino Historicu, giunto alla settima edizione, l’evento offrirà agli appassionati un doppio appuntamento valido per i campionati italiani, confermando la capacità della manifestazione di unire agonismo e valorizzazione del territorio.
Terminata la competizione, sabato 27 settembre la Piazza del Popolo di Berchidda si trasformerà nel fulcro dell’iniziativa “Aspettando Benvenuto Vermentino”, che prenderà il via alle 17:30, subito dopo le premiazioni. L’appuntamento, organizzato da Rassinaby Racing insieme al Comune di Berchidda, alla Camera di Commercio di Sassari-Nord Sardegna, a Promocamera e al Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura Docg, ha l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso il connubio tra sport, cultura e tradizione.
Gli stand delle cantine proporranno degustazioni del Vermentino di Gallura Docg, accompagnati da momenti di spettacolo e tradizione popolare: i Boes e Merdules dell’associazione Sos Merdules Bezzos di Ottana, i cori Terra Galana e Boghes de Limbara, il Gruppo Folk Santa Lughia. La serata proseguirà con la musica di Dj Gass, che animerà la piazza fino a tarda notte.
Il legame tra rally e comunità è confermato dal contributo della Regione Sardegna, dal patrocinio di Forestas e dal supporto dell’Automobile Club Sassari e di Aci Sport Delegazione Sardegna. La manifestazione si conferma così non solo come evento sportivo di alto livello, ma anche come occasione per promuovere il patrimonio enogastronomico, culturale e ambientale del territorio gallurese.
Per aggiornamenti e informazioni è possibile consultare il sito web rallyvermentino.it e le pagine social ufficiali Facebook e Instagram, dove verranno condivise tutte le novità in tempo reale.
