Il Museo Etnografico di Ossi ospita la conferenza “Domus de Janas”

Venerdì 19 settembre, approfondimenti su archeologia, antropologia e archeoacustica con il professor Paolo Debertolis e il nuovo studio sulle Domus de Janas di Ossi

Il Museo Etnografico di Ossi

Il Museo Etnografico di Ossi

Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 18:00, il Museo Etnografico Comunale di Ossi aprirà le porte del Palazzo Baronale di Via Brigata Sassari per la conferenza “Domus de Janas”, un incontro che intreccia archeologia, antropologia e archeoacustica. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comune di Ossi, offre l’opportunità di approfondire lo studio delle strutture antiche sarde, con particolare attenzione alle Domus de Janas presenti sul territorio.

Relatore della conferenza sarà il professor Paolo Debertolis, docente dell’Università degli Studi di Trieste e coordinatore del progetto internazionale Super Brain Research Group (SBRG), impegnato in ricerche multidisciplinari sulle strutture storiche europee. Laureato in Medicina e Chirurgia e specialista in Odontostomatologia, Debertolis ha esteso le sue indagini all’Archeo Acustica, disciplina che analizza gli effetti delle caratteristiche sonore nelle architetture antiche. Durante l’incontro presenterà i risultati più recenti del team SBRG, con un focus sul nuovo studio dedicato alle Domus de Janas di Ossi, illustrato per la prima volta al pubblico.

La conferenza si svolgerà all’interno del Museo Etnografico, recentemente accreditato nella rete regionale dei musei. Il museo offre un percorso espositivo su tre piani, con ambienti ricostruiti, utensili domestici e agricoli, sezioni dedicate ai mestieri tradizionali e una collezione archeologica. Gli spazi permettono di approfondire la vita quotidiana della comunità ossese e le sue tradizioni storiche.

L’iniziativa si inserisce nelle attività promosse dall’amministrazione comunale per la valorizzazione culturale del paese e dei suoi monumenti archeologici. Tra questi, la Necropoli di Mesu ‘e Montes, parte delle Domus de Janas di Ossi, è stata riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per il suo valore culturale. La conferenza rappresenta così un’occasione per approfondire la conoscenza del patrimonio archeologico sardo e per evidenziare l’impegno della comunità ossese nella tutela e promozione delle proprie radici storiche.

La partecipazione all’evento è libera e aperta a tutti.

Exit mobile version