La XIV edizione di LiberEvento 2025, organizzata dall’Associazione Culturale ContraMilonga ETS, prosegue con una nuova settimana di appuntamenti tra letteratura, musica e momenti di approfondimento. Il festival, che attraversa alcuni dei luoghi più caratteristici del Sulcis-Iglesiente, ospiterà scrittori, giornalisti e artisti che animeranno borghi, siti archeologici e scenari naturali.
Domenica 20 luglio, nel suggestivo contesto del Tempio di Antas a Fluminimaggiore, sarà protagonista Beppe Severgnini, in dialogo con il giornalista e storico d’arte Marco Loi. Lo scrittore presenterà “Socrate, Agata e il Futuro. L’arte di invecchiare con filosofia” (Rizzoli 2025), un libro che affronta il tema del tempo che passa e degli anni complessi che stiamo vivendo. “Le cose per cui verremo ricordati – scrive – non sono le cariche che abbiamo ricoperto e i successi che abbiamo ottenuto. Sono la generosità, la lealtà, la fantasia, l’ironia. La capacità di farsi le domande giuste”.
Prima della presentazione sarà possibile partecipare a una visita guidata al Tempio di Antas, organizzata dalla cooperativa Start Uno (attività a pagamento e su prenotazione: 0781/580990).
Il giorno successivo, lunedì 21 luglio, Piero Marrazzo sarà ospite a Villa Salazar a Piscinas per presentare, in dialogo con Claudia Sanna, il suo romanzo “Storia senza eroi” (Marsilio 2024). Lo stesso incontro verrà replicato il 23 luglio a Teulada, nel Giardino di Casa Baronale (ore 21.30), e il 24 luglio alla Tonnara Su Pranu di Portoscuso (ore 22).
In occasione dell’appuntamento di Portoscuso sarà possibile partecipare a un’escursione a Capo Altano, organizzata da Janas Escursioni (attività a pagamento: info e prenotazioni 351/9667593)
Martedì 22 luglio il festival farà tappa a Masainas, sulla spiaggia di Is Solinas, con il concerto al tramonto “Classic World Songs and Latin Jazz”, eseguito da Simona Capozucco (voce) e Maurizio di Fulvio (chitarra). Anche in questo caso sarà possibile partecipare a un’escursione organizzata da Janas Escursioni.
Giovedì 24 luglio sarà invece il turno dell’avvocato Laura Sgrò, che presenterà “Stupri Sacri” (Rizzoli 2025) all’Anfiteatro Parco Riola di Fluminimaggiore alle 21:30. Il libro affronta, attraverso testimonianze dirette di suore, abusi all’interno di contesti religiosi. “Un’indagine esplosiva che parte dalla testimonianza unica di alcune suore coraggiose: Gloria, Mirjam, Samuelle e molte altre sorelle che hanno denunciato sacerdoti, a volte loro padri spirituali. Vittime proprio di chi avrebbe dovuto proteggerle, coltivare e nutrire la loro vocazione”. La presentazione sarà moderata dalla giornalista Sara Vigorita.
Il libro sarà presentato nuovamente venerdì 25 luglio a Villa Siotto di Sarroch (ore 20:40, in collaborazione con Mare e Miniere 2025) e sabato 26 luglio a Teulada, nella Casa Baronale (ore 21:30).
La terza settimana di eventi di LiberEvento 2025 si concluderà sabato 26 luglio, alle 17:30, nei Giardini di Casa Scarpa a Villamassargia con Alessandro Masala (Shy, fondatore di Breaking Italy). Insieme a Chiara Lai Sanna (curatrice e coautrice), Alessio Cherchi (coautore) e Ingrid Costantino (illustratrice), presenterà “2040. Venti Quaranta” (Mondadori 2025). L’incontro sarà moderato da Andrea Melis e si concentrerà sui temi che potrebbero caratterizzare il futuro prossimo, osservando il presente e il passato per immaginare il 2040.
Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione, tranne che per gli appuntamenti in programma a Calasetta, Portoscuso e per il concerto di Masainas. Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale del festival, liberevento.it.
