Con “Estate al cinema” apre le porte il Cineteatro Parco Bau, nuova casa della cultura ad Ortueri

Sette film tra novità italiane e internazionali in una rassegna che segna il ritorno del grande schermo nelle aree interne

Una veduta di Ortueri

Un nuovo spazio culturale prende vita nel cuore del Mandrolisai. A Ortueri (Nuoro) è stato inaugurato a inizio giugno il Cineteatro Parco Bau, una struttura moderna e attrezzata che segna un passaggio importante per la comunità locale e per l’intera area interna della Sardegna. L’iniziativa nasce all’interno del progetto “Framentu – Mandrolisai in fermento”, percorso che punta a valorizzare le risorse del territorio, a trasmettere saperi, a sostenere le categorie più fragili e a creare nuove opportunità culturali ed economiche.

“Framentu” – spiegano i promotori“non è solo un progetto, ma una visione condivisa per un territorio che riscopre sé stesso e costruisce il proprio futuro a partire dalle radici”. L’idea è quella di restituire centralità e accesso alla cultura anche in quelle aree che per anni hanno vissuto il cinema come un privilegio riservato ai grandi centri urbani.

La nuova sala di viale delle Mimose aprirà al pubblico con la rassegna “Estate al Cinema”, in programma dal 20 luglio al 28 agosto. Sette serate dedicate a generi e pubblici diversi, tutte con inizio alle 21:00.

Si parte domenica 20 luglio con “Sonic 3 – Il film” (2023) di Jeff Fowler, terzo capitolo della saga ispirata al celebre videogioco SEGA. Sonic, insieme a Knuckles e Tails, affronterà nuove sfide con l’arrivo del misterioso Shadow.

Sabato 26 luglio sarà proiettato “Follemente” (2025), diretto da Paolo Genovese, una storia introspettiva che conduce lo spettatore dentro la mente e le emozioni umane.

Il 2 agosto toccherà alla commedia “Un mondo a parte” (2024) di Riccardo Milani, con Antonio Albanese e Virginia Raffaele, che racconta l’incontro tra un insegnante romano e una piccola scuola di montagna.

Il 12 agosto sarà la volta di “Napoli – New York” (2024), dramma diretto da Gabriele Salvatores e ambientato tra l’Italia del dopoguerra e l’America degli anni ’50, attraverso lo sguardo di due bambini emigranti.

Martedì 19 agosto sarà proiettato “Berlinguer – La grande ambizione” (2024) di Andrea Segre, ritratto della vita e delle battaglie civili di Enrico Berlinguer.

Il 21 agosto arriverà la nuova versione live-action di “Dragon Trainer” (2025) diretta da Dean DeBlois, che riporta sul grande schermo le avventure tra umani e draghi.

La rassegna si chiuderà giovedì 28 agosto con “Diamanti” (2024), il nuovo film di Ferzan Özpetek, ambientato in una gioielleria romana dove si intrecciano storie di identità e rinascita al femminile.

Il Cineteatro Parco Bau è stato pensato come un presidio culturale di prossimità, in grado di offrire una programmazione di qualità e di accogliere le ultime uscite cinematografiche nazionali e locali. Il progetto rientra tra le azioni che puntano a un cambiamento duraturo e replicabile, in linea con gli obiettivi del PNRR e dell’Agenda 2030.

Exit mobile version