Ritorna il “Pula Buskers Festival” con tre giorni di festa all’insegna dell’arte di strada

Dal 18 al 20 luglio, artisti di strada da tutto il mondo animano il centro storico di Pula con spettacoli gratuiti per tutta la famiglia

Pula Buskers Festival

Da giovedì 18 a sabato 20 luglio, il centro storico di Pula si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la settima edizione del “Pula Buskers Festival”, il Festival Internazionale Artisti di Strada e Circo Contemporaneo. Tre giorni di festa all’insegna dell’arte di strada, con spettacoli gratuiti che animeranno le vie del centro dalle 21:15 a mezzanotte.

Il festival vedrà la partecipazione di compagnie e buskers provenienti da tutto il mondo, tra cui Spagna, Francia, Cile, Malesia e Taiwan, Australia e Regno Unito, Canada e Italia. Si tratta di alcune delle migliori proposte che circolano nei più importanti festival europei, pronte a stupire il pubblico con le loro incredibili performance.

Il programma del festival è ricco e variegato, con spettacoli per tutti i gusti. Si potrà assistere a esibizioni di teatro di strada, comicità, magia, acrobazie pericolose, clownerie e giochi di illusionismo. Tra sana follia, arcobaleni di mille colori, poesia e molte risate, il festival porterà il sorriso e il magico mondo della spensieratezza in uno dei luoghi più incantevoli della Sardegna.

Il Pula Buskers Festival è un’occasione imperdibile per trascorrere del tempo in famiglia all’insegna del divertimento. Gli spettacoli sono adatti a un pubblico di tutte le età, dai bambini più piccoli agli adulti. Un’occasione unica per tuffarsi nel mondo di straordinari personaggi, in una festa variopinta capace di incantare, stupire e far sorridere grandi e piccini!

Gli artisti della settima edizione sono: Txema Muñoz (Spagna) e i suoi inganni teatrali: le sue storie sono diverse, me le emozioni sono le stesse in ogni parte del pianeta; Pina Loches (Francia), una ragazza pin-up che vuole andare al mare: un assolo divertente, commovente, sensibile, raffinato e retro; il grande acrobata Maurizio Villaroel (Cile) – “Mistral” nello spettacolo da brivido al palo cinese “Fidati di me” che in maniera divertente trasmette un bel messaggio di positività; Monsieur Pif – Le Saadikh – Grand Fakir Mondial (Francia), un clown, solo, nomade, che sogna la vita degli altri, alla ricerca di incontri e piccoli piaceri. Stavolta spera di diventare un grande fachiro; dal Cile Mr Dyvinets e il suo vorticare ipnotico che combina energia, risate, meraviglia, tecnica della ruota e bicicletta acrobatica; Double VHinner Dragon (Malesia e Taiwan) e le loro acrobazie impossibili, una celebrazione dell’unione e della perseveranza.

E ancora Bedlam Oz (Australia – Regno Unito), compagnia del teatro di strada fisico e visivo che anima gli spazi con stile, fantasia, eleganza e grazia; il Duo Tobarich, Maurizio Villaroel e Francisco Rojas (Cile), acrobati, atleti, artisti incredibili dove forza, equilibrio, estetica, fiducia e concentrazione si riuniscono per dare vita a figure di eccezionale impatto visivo; la storica Compagnie Albedo (Francia) con il suo spettacolo itinerante, umoristico e dirompente, sotto forma di un duo di marionette-bodyguard, esilaranti; dall’Italia Mabò Band , la brass band che vanta innumerevoli tentativi d’imitazione; Andreanne Thiboutot (Canada), con “Hoopelai” porta una commedia romantica in cui una donna elegante scalda i cuori, stordisce e fa girare con grande abilità i suoi hula hoops.

Infine, i Mattacchioni Volanti (Italia), ovvero i fratelli Mauro e Massimo, divertenti e provocatori, mettono in discussione la logica e la legge della fisica, tra illusione ottica e capolavoro di ingegneria; Toni Dimondi (Spagna) e lo spettacolo “Kon Karma” con le sue irresistibili marionette: dall’intaglio del legno alle bellissime storie, piene di comicità, poesia e musica; Didi Mazzilli e Enzo Polidoro (Italia), un duo di personaggi dalla strana natura freak, che chiuderanno il festival insieme alla Mabò Band e all’Ente Clown & Clown.

Exit mobile version