Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lo splendido scenario della Basilica di Saccargia si prepara ad ospitare la quinta edizione di Liquida

Il festival dedicato alla letteratura giornalistica si terrà dal 27 al 30 luglio con grandi ospiti, tra i quali Gaia Tortora, Ilaria Cucchi e Fabio Anselmo e Pietro Bartolo

di Redazione
18 Luglio 2023
in Eventi, Libri, Sassari
🕓 11 MINUTI DI LETTURA
59 1
Festival Liquida 2023
23
CONDIVISIONI
259
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La quinta edizione del festival di letteratura giornalistica Liquida, che si terrà dal 27 al 30 luglio accanto alla basilica di Saccargia, ospiterà numerosi esponenti del panorama culturale e giornalistico nazionale e internazionale, che si confronteranno su temi di grande attualità quali l’Intelligenza Artificiale, i fenomeni migratori, il fronte di guerra, la cultura digitale, le discriminazioni, la malagiustizia. 

L’apertura dell’appuntamento voluto dal Comune di Codrongianos, organizzato in collaborazione con l’associazione Lìberos, è affidata come in passato all’Associazione Stampa Sarda con una tavola rotonda coordinata da Simonetta Selloni, presidente dell’Associazione. 

LEGGI ANCHE

Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio porta a Cagliari tre giorni di narrazione, musica e teatro

Olbia apre le sue porte alla storia: due giorni di arte e memoria con Monumenti Aperti e la Giornata del Romanico

A Sassari nasce il Premio “Bróttu Sarippa” per la valorizzazione della lingua turritana

«Il festival, nato cinque anni fa, è diventato uno degli appuntamenti più attesi dalla nostra comunità e non solo. Il successo delle precedenti edizioni ci conferma la bontà dell’idea, supportata fin dall’inizio dall’Associazione Stampa Sarda e quest’anno anche dall’Ordine nazionale dei Giornalisti, che ha concesso il patrocinio alla manifestazione, e da un media partner prestigioso, Rai Radio 3, da sempre attento alla qualità dell’informazione. Numerosi e autorevoli saranno gli ospiti, che si confronteranno su temi di attualità concentrando l’attenzione sugli aspetti più rilevanti della vita sociale, politica ed economica a livello internazionale», dichiara Giovanni Scanu, consigliere del Comune di Codrongianos con delega alla Cultura e ideatore di Liquida.

Soddisfatto anche il sindaco, Cristian Budroni: «Ringrazio, da parte di tutta l’amministrazione comunale, coloro che hanno lavorato per questi ottimi risultati a partire da Lìberos, che ha curato la progettazione del festival, l’Associazione Stampa Sarda, il Sistema Bibliotecario Coros Figulinas e la cooperativa COMES. Ultimi ma non ultimi, i dipendenti del Comune di Codrongianos, che rendono possibile la realizzazione dei nostri progetti».

Il 21 luglio alle 18:30, nella sede della Camera di Commercio di Sassari, è prevista un’anteprima del festival con la presentazione del saggio “Il volto del male. Storie di efferati assassini” (Mondadori) del giornalista Stefano Nazzi, che ripercorre dieci storie inquietanti di altrettante persone che in Italia si sono rese colpevoli di delitti orrendi, spesso con moventi inesistenti. 

Agnese Pini. ? New Press Photo
Luca Steinmann
Esther Paniagua. ? David F. Sabadell
Azzurra Rinaldi. ? Ilaria Corticelli

IL PROGRAMMA

Giovedì 27 luglio. L’apertura del festival, fissata per le 19:00, è affidata all’Associazione Stampa Sarda con la tavola rotonda “Tutta la verità, vi prego, sull’Intelligenza Artificiale”, coordinata da Simonetta Selloni, in cui si parlerà di IA, chatGpt, Bard e del loro impatto sul modo di fare informazione nell’era digitale. Di questi argomenti discuteranno Cristiano Sanna Martini, giornalista di Tiscali esperto di nuovi media, e Antonella Fancello, esperta di amministrazione digitale e docente all’Università di Sassari.

Alle 20:00, sul palco salirà Agnese Pini, giornalista, direttrice di tutti i quotidiani del gruppo Monrif (“La Nazione”, “Il Giorno”, “Il Resto del Carlino” e “Quotidiano Nazionale”), che presenterà “Un autunno d’agosto” (Chiarelettere). Con l’autrice converserà Giacomo Bedeschi. Il romanzo narra la strage nazifascista di San Terenzo Monti (17-19 agosto 1944), dove, in seguito all’uccisione di 17 tedeschi per mano dei partigiani, il paese venne semidistrutto e 159 civili furono massacrati, tra cui la bisnonna e altri familiari dell’autrice. Un libro in cui Pini racconta uno spaccato di storia, il ventennio fascista, con cui l’Italia non ha ancora davvero fatto i conti fino in fondo.

Alle 21:00, Davide Sisto, assegnista di ricerca presso l’Università di Trieste, esperto di tanatologia, cultura digitale e postumano, insegnante presso il Master «Death Studies & the End of Life» dell’Università di Padova, esperto di cultura cyborg e realtà aumentata su cui tiene laboratori all’Università di Torino, presenterà in dialogo con Mario Pireddu “Porcospini digitali” (Bollati Boringhieri), saggio in cui spiega che cosa accade oggi allorché, con l’allargarsi degli spazi virtuali (Facebook, Instagram, WhatsApp ecc.) e con le conseguenze della pandemia di COVID-19, vicinanza e lontananza non sono più formulate solo in termini di presenza fisica, ma anche come prossimità digitale e virtuale.

L’ultimo incontro della giornata, alle 22:00, vedrà protagonista Gaia Tortora, giornalista televisiva, vicedirettrice del Tg La7 e conduttrice di «Omnibus», primo talk del mattino. Figlia di Enzo Tortora, accusato ingiustamente di associazione camorristica e spaccio di droga, la giornalista presenterà in conversazione con Roberta Balestrucci il libro “Testa alta, e avanti” (Mondadori), in cui racconta la sua storia, nella consapevolezza che non è solo sua: ogni giorno tre innocenti finiscono in carcere per errore, più di mille cittadini l’anno. E i media continuano a comportarsi come fecero con suo padre: titoloni per additare i presunti colpevoli e, quando va bene, trafiletti sepolti nelle ultime pagine a segnalare l’assoluzione, il proscioglimento, l’errore giudiziario. 

Venerdì 28 luglio. Nella prima parte della serata si svolgerà la puntata dedicata a Codrongianos del Viaggio nell’Italia che legge, un progetto del Forum del libro con il sostegno del Centro per il Libro e la Lettura. Un itinerario alla scoperta di grandi e piccole realtà che hanno saputo creare comunità e crescere intorno ai libri e alla lettura. Emmanuele Curti e Luca Bazzoli, insieme al consigliere Giovanni Scanu e ad Aldo Addis e Francesca Casula di Lìberos, racconteranno come dall’esperienza di Liquida sia nato il progetto InCoros, vincitore del bando Borghi Storici del Mibac.

La serata proseguirà alle 20:00 con Pino Aprile, giornalista d’inchiesta e autore di saggi di straordinario successo, tradotti in diverse lingue. Per Liquida presenterà, affiancato da Lucia Cossu, “Il nuovo Terroni” (Pienogiorno), la versione definitiva e aggiornata del long seller “Terroni”, pubblicato dieci anni fa, che ha aperto una breccia nella retorica nazionalistica. Nella nuova edizione sono presenti importanti integrazioni e tre parti inedite: Le prove del massacro, Il caso Sardegna e Le conseguenze politiche di “Terroni”.

Alle 21:00, per il panel “Signore che parlano di soldi”, saliranno sul palco Mariangela Pira, giornalista con una lunga e articolata carriera alle spalle, conduttrice e reporter presso Sky Tg24, ideatrice della rubrica economica quotidiana #3fattori, e Azzurra Rinaldi, economista femminista, direttrice della School of Gender Economics all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, dove insegna Economia politica. Attivista dei diritti delle donne, è co-fondatrice di Equonomics e dei movimenti Il Giusto Mezzo e #DateciVoce.

Per Liquida, in conversazione con Alessandra Ghiani, presenteranno rispettivamente “Effetto domino. Come il mondo globale influenza le nostre tasche” (Chiarelettere) e “Le signore non parlano di soldi” (Fabbri). 

Nel primo, servendosi dell’antropologia economica e del contributo di studiosi e professionisti intervistati sul campo, Mariangela Pira ci fornisce gli strumenti per districarci tra crisi delle materie prime e delle catene del valore, guerra del clima e transizione verde: questioni complesse ma che incidono fortemente sulla nostra quotidianità. Nel secondo, Azzurra Rinaldi affronta i temi della cura non retribuita, della violenza economica, dell’emancipazione che smantella il sistema patriarcale e del suo impatto sulle tasche delle donne, e invoca la sorellanza e una migliore rappresentanza affrontando parole ancora oggi “scomode”: piacere, potere e desiderio.

Alle 22:00, per il panel “Fili spinati”, dialogheranno con Antonio Meloni Nancy Porsia, giornalista indipendente esperta di Medio Oriente, Nord Africa e Corno d’Africa, unica cronista italiana di base in Libia, Pietro Bartolo, europarlamentare, che dal 1991 al 2019 si è occupato del poliambulatorio dell’isola di Lampedusa ricevendo numerose onorificenze per essere stato sempre in prima linea nel soccorso ai migranti, e Valerio Nicolosi, giornalista, regista, fotografo e podcaster che si occupa di tematiche sociali, rotte migratorie e Medio Oriente. Collabora con Mediaset, Rai, Associated Press, Reuters, Ansa e con vari quotidiani nazionali e internazionali.

Nancy Porsia presenterà “Mal di Libia” (Bompiani), saggio con cui ci porta a conoscere una terra ostile con i suoi figli ma inerme davanti a chi nelle sue acque prova a lavare la propria coscienza sporca, e un popolo contraddittorio ma spesso incompreso. Pietro Bartolo parlerà dei suoi due libri “Lacrime di sale”, scritto con Lidia Tilotta, e “Le stelle di Lampedusa”. Nel primo racconta la storia del ragazzo mingherlino e timido che era, cresciuto in una famiglia di pescatori, e dell’uomo che è diventato battendosi per cambiare il proprio destino e quello della sua isola. Alla sua storia si intrecciano quelle di alcuni dei tanti migranti che ha incontrato, protagonisti della più grande emergenza umanitaria del nostro tempo. Nel secondo racconta la storia di Anila, una bambina di circa dieci anni arrivata a Lampedusa in una nave piena di naufraghi disperati con l’obiettivo di trovare la mamma «da qualche parte in Europa» e salvarla. 

Valerio Nicolosi, con “Il gioco sporco. L’uso dei migranti come arma impropria” (Rizzoli), racconterà la resistenza ucraina e l’esodo di donne e bambini verso la Polonia e l’Europa. Una rotta migratoria organizzata dalle autorità e sostenuta con generosità da cittadini e associazioni, ma che nasconde la stessa minaccia implicita delle rotte nei Balcani e nel Mediterraneo: è il «gioco sporco» che l’autore ha visto fin troppe volte, in troppe parti del mondo, messo in piedi da alcuni governi sulla vita di migranti in fuga da conflitti armati, persecuzioni, carestia e povertà.

Mariangela Pira
Pietro Bartolo
Valerio Nicolosi. ? Pietro Baroni
Davide Piacenza

Sabato 29 luglio. Alle 20:00, salirà sul palco di Saccargia Esther Paniagua. Giornalista spagnola, si occupa di scienza e tecnologia. Collabora regolarmente con “El País” e “National Geographic” ed è stata caporedattrice della “MIT Technology Review”. Riconosciuta da “Forbes” come una delle 100 donne piú creative nel business, è anche stata una delle 100 Top leader in Spagna. Per Liquida presenterà il saggio “Error 404. Siete pronti per un mondo senza internet?” (Einaudi), dove spiega come potrebbe verificarsi il grande collasso di internet, la cui scomparsa dalle nostre vite è imminente e inevitabile, e dove parla di controllo, disinformazione, polarizzazione e odio incendiario online, di come la discriminazione viene automatizzata, cosí come la censura e la repressione. Al suo fianco, Alberto Urgu.

Alle 21:00, Ludovica Amici, giornalista e scrittrice che collabora con “Panorama”, “TPI” e “Dove Viaggi” ed è autrice dei documentari di inchiesta ONE – Inchiesta su Al Qaeda, Afghanistan, e Blue ghosts, presenterà in dialogo con Jeff Biggers il saggio “Caos. Come la crisi climatica influenzerà la migrazione globale” (Edizioni Clichy) in cui spiega che, nel 2021, quasi 24 milioni di migrazioni su un totale di 38 milioni sono state innescate da disastri ambientali, e si prevede che entro il 2050 il cambiamento climatico potrebbe costringere a spostarsi 216 milioni di persone. 

Alle 22:00, chiuderà la terza serata Luca Steinmann, giornalista e reporter indipendente che collabora con diverse testate italiane e internazionali come inviato. Negli ultimi anni ha scritto da Italia, Germania, Svizzera, Francia, Ungheria, Cina, Laos, Thailandia, India e Libano. Di fronte al pubblico di Liquida parlerà con Alessio Lasta del suo libro “Il fronte russo” (Rizzoli), dove racconta la sua esperienza da testimone occidentale dietro le linee nemiche, di un inviato tra i soldati di Putin che però pubblica su media occidentali, quel mondo che si è schierato compatto dalla parte dell’Ucraina. 

Domenica 30 luglio. L’ultima giornata di Liquida comincerà alle 19:00 con la proiezione, al centro congressi di Codrongianos, del documentario “Stefano Cucchi: la seconda verità”, di Giuseppe Scarpa e Stefano Pistolini. Alle 20:00, il giornalista Marco Varvello, responsabile dell’ufficio di corrispondenza Rai per il Regno Unito, già conduttore del tg1, curatore su RaiUno del programma “il Fatto” di Enzo Biagi, inviato negli Stati Uniti e corrispondente Rai da Berlino, presenterà i suoi due ultimi lavori in conversazione con Gianni Garrucciu: il romanzo “Londra anni Venti” (Bompiani) e il saggio “Passo falso. Come cambia l’Inghilterra fuori dall’Unione Europea” (Rai Libri).

Nel primo, si narra la storia di due solitudini in apparenza distanti e inconciliabili, lei giornalista in carriera, lui camionista deluso e scontroso. Il loro incontro sfocia in una relazione che si nutre di segretezza nei mesi chiusi del lockdown, in una realtà che preme e impone scelte. Due persone che diventano metafora di un’intera epoca: i turbolenti anni Venti del nuovo millennio. Nel secondo, Varvello racconta gli ultimi anni di vita inglese, che con la Brexit e la scomparsa della regina Elisabetta hanno segnato una svolta profonda rispetto al passato, dopo quasi mezzo secolo di vita comune europea e settant’anni di regno della sovrana. Anni in cui sono progressivamente venute meno le certezze di prima. La Brexit si sta rivelando sempre di più un passo falso, una scelta di autolesionismo collettivo, che cambia il volto dell’Inghilterra.

Alle 21:00, Davide Piacenza parlerà con Francesca Arca del saggio “La correzione del mondo” (Einaudi), atlante polifonico per orientarsi nelle complesse trasformazioni sociali, linguistiche e comunicative di quest’epoca senza soccombere all’incomunicabilità, in cui affronta le esagerazioni, le minimizzazioni e la propaganda che inquinano il dibattito sul tema del politicamente corretto. Piacenza scrive di attualità e cultura sui giornali italiani da dieci anni. Ha lavorato nelle redazioni di “Rivista Studio”, “Forbes” e “Wired”, occupandosi di politica italiana, Stati Uniti, cultura digitale, libri e serie tv. Oggi collabora con “Esquire”, “Icon”, “Vanity Fair” e propone ogni settimana la sua newsletter di successo, “Culture Wars”.

Alle 22:00, chiuderanno la quinta edizione di Liquida Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, morto mentre era nelle mani dello Stato, e Fabio Anselmo, avvocato, specializzato in casi di abusi delle forze dell’ordine e legale della famiglia Cucchi fin dall’inizio della vicenda. Per il panel “Giustizia per Stefano” presenteranno, in conversazione con Alessio Lasta, la loro opera “Il coraggio e l’amore” (Rizzoli) in cui documentano la lunga battaglia per ottenere giustizia. Gli autori, compagni di lotta e oggi anche di vita, raccontano ogni momento del durissimo percorso in cui si sono dovuti districare tra menzogne e depistaggi, trappole e ingiurie. Giorno dopo giorno, rievocano i fatti con estrema lucidità e rigore, ma allo stesso tempo restituendo al lettore le emozioni che hanno vissuto nella prova di tenacia e coraggio affrontata in questi anni.

Tags: CodrongianoscomunicazioneculturagiornalismoinformazioneLiquida
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi
Folklore & Tradizioni

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

di Redazione
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Prossimo articolo
"E se i topolini scoprissero i tombini?" di Abaco Teatro

La rassegna “Il teatro dei piccoli” continua a Sassari con “E se i topolini scoprissero i tombini?”

Giovane band in concerto

“Palchi Aperti”, a Quartu una due giorni dedicata ai giovani musicisti

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13