Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 5 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lo splendido scenario della Basilica di Saccargia si prepara ad ospitare la quinta edizione di Liquida

Il festival dedicato alla letteratura giornalistica si terrà dal 27 al 30 luglio con grandi ospiti, tra i quali Gaia Tortora, Ilaria Cucchi e Fabio Anselmo e Pietro Bartolo

di Redazione
18 Luglio 2023
in Eventi, Libri, Sassari
🕓 11 MINUTI DI LETTURA
59 1
Festival Liquida 2023
23
CONDIVISIONI
259
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La quinta edizione del festival di letteratura giornalistica Liquida, che si terrà dal 27 al 30 luglio accanto alla basilica di Saccargia, ospiterà numerosi esponenti del panorama culturale e giornalistico nazionale e internazionale, che si confronteranno su temi di grande attualità quali l’Intelligenza Artificiale, i fenomeni migratori, il fronte di guerra, la cultura digitale, le discriminazioni, la malagiustizia. 

L’apertura dell’appuntamento voluto dal Comune di Codrongianos, organizzato in collaborazione con l’associazione Lìberos, è affidata come in passato all’Associazione Stampa Sarda con una tavola rotonda coordinata da Simonetta Selloni, presidente dell’Associazione. 

LEGGI ANCHE

Carta della Cultura, al via da oggi le richieste del contributo per l’acquisto dei libri

Morto Carlo Sassi, il giornalista che inventò la moviola aveva 95 anni

È morto Furio Focolari, il giornalista sportivo aveva 78 anni

«Il festival, nato cinque anni fa, è diventato uno degli appuntamenti più attesi dalla nostra comunità e non solo. Il successo delle precedenti edizioni ci conferma la bontà dell’idea, supportata fin dall’inizio dall’Associazione Stampa Sarda e quest’anno anche dall’Ordine nazionale dei Giornalisti, che ha concesso il patrocinio alla manifestazione, e da un media partner prestigioso, Rai Radio 3, da sempre attento alla qualità dell’informazione. Numerosi e autorevoli saranno gli ospiti, che si confronteranno su temi di attualità concentrando l’attenzione sugli aspetti più rilevanti della vita sociale, politica ed economica a livello internazionale», dichiara Giovanni Scanu, consigliere del Comune di Codrongianos con delega alla Cultura e ideatore di Liquida.

Soddisfatto anche il sindaco, Cristian Budroni: «Ringrazio, da parte di tutta l’amministrazione comunale, coloro che hanno lavorato per questi ottimi risultati a partire da Lìberos, che ha curato la progettazione del festival, l’Associazione Stampa Sarda, il Sistema Bibliotecario Coros Figulinas e la cooperativa COMES. Ultimi ma non ultimi, i dipendenti del Comune di Codrongianos, che rendono possibile la realizzazione dei nostri progetti».

Il 21 luglio alle 18:30, nella sede della Camera di Commercio di Sassari, è prevista un’anteprima del festival con la presentazione del saggio “Il volto del male. Storie di efferati assassini” (Mondadori) del giornalista Stefano Nazzi, che ripercorre dieci storie inquietanti di altrettante persone che in Italia si sono rese colpevoli di delitti orrendi, spesso con moventi inesistenti. 

Agnese Pini. ? New Press Photo
Luca Steinmann
Esther Paniagua. ? David F. Sabadell
Azzurra Rinaldi. ? Ilaria Corticelli

IL PROGRAMMA

Giovedì 27 luglio. L’apertura del festival, fissata per le 19:00, è affidata all’Associazione Stampa Sarda con la tavola rotonda “Tutta la verità, vi prego, sull’Intelligenza Artificiale”, coordinata da Simonetta Selloni, in cui si parlerà di IA, chatGpt, Bard e del loro impatto sul modo di fare informazione nell’era digitale. Di questi argomenti discuteranno Cristiano Sanna Martini, giornalista di Tiscali esperto di nuovi media, e Antonella Fancello, esperta di amministrazione digitale e docente all’Università di Sassari.

Alle 20:00, sul palco salirà Agnese Pini, giornalista, direttrice di tutti i quotidiani del gruppo Monrif (“La Nazione”, “Il Giorno”, “Il Resto del Carlino” e “Quotidiano Nazionale”), che presenterà “Un autunno d’agosto” (Chiarelettere). Con l’autrice converserà Giacomo Bedeschi. Il romanzo narra la strage nazifascista di San Terenzo Monti (17-19 agosto 1944), dove, in seguito all’uccisione di 17 tedeschi per mano dei partigiani, il paese venne semidistrutto e 159 civili furono massacrati, tra cui la bisnonna e altri familiari dell’autrice. Un libro in cui Pini racconta uno spaccato di storia, il ventennio fascista, con cui l’Italia non ha ancora davvero fatto i conti fino in fondo.

Alle 21:00, Davide Sisto, assegnista di ricerca presso l’Università di Trieste, esperto di tanatologia, cultura digitale e postumano, insegnante presso il Master «Death Studies & the End of Life» dell’Università di Padova, esperto di cultura cyborg e realtà aumentata su cui tiene laboratori all’Università di Torino, presenterà in dialogo con Mario Pireddu “Porcospini digitali” (Bollati Boringhieri), saggio in cui spiega che cosa accade oggi allorché, con l’allargarsi degli spazi virtuali (Facebook, Instagram, WhatsApp ecc.) e con le conseguenze della pandemia di COVID-19, vicinanza e lontananza non sono più formulate solo in termini di presenza fisica, ma anche come prossimità digitale e virtuale.

L’ultimo incontro della giornata, alle 22:00, vedrà protagonista Gaia Tortora, giornalista televisiva, vicedirettrice del Tg La7 e conduttrice di «Omnibus», primo talk del mattino. Figlia di Enzo Tortora, accusato ingiustamente di associazione camorristica e spaccio di droga, la giornalista presenterà in conversazione con Roberta Balestrucci il libro “Testa alta, e avanti” (Mondadori), in cui racconta la sua storia, nella consapevolezza che non è solo sua: ogni giorno tre innocenti finiscono in carcere per errore, più di mille cittadini l’anno. E i media continuano a comportarsi come fecero con suo padre: titoloni per additare i presunti colpevoli e, quando va bene, trafiletti sepolti nelle ultime pagine a segnalare l’assoluzione, il proscioglimento, l’errore giudiziario. 

Venerdì 28 luglio. Nella prima parte della serata si svolgerà la puntata dedicata a Codrongianos del Viaggio nell’Italia che legge, un progetto del Forum del libro con il sostegno del Centro per il Libro e la Lettura. Un itinerario alla scoperta di grandi e piccole realtà che hanno saputo creare comunità e crescere intorno ai libri e alla lettura. Emmanuele Curti e Luca Bazzoli, insieme al consigliere Giovanni Scanu e ad Aldo Addis e Francesca Casula di Lìberos, racconteranno come dall’esperienza di Liquida sia nato il progetto InCoros, vincitore del bando Borghi Storici del Mibac.

La serata proseguirà alle 20:00 con Pino Aprile, giornalista d’inchiesta e autore di saggi di straordinario successo, tradotti in diverse lingue. Per Liquida presenterà, affiancato da Lucia Cossu, “Il nuovo Terroni” (Pienogiorno), la versione definitiva e aggiornata del long seller “Terroni”, pubblicato dieci anni fa, che ha aperto una breccia nella retorica nazionalistica. Nella nuova edizione sono presenti importanti integrazioni e tre parti inedite: Le prove del massacro, Il caso Sardegna e Le conseguenze politiche di “Terroni”.

Alle 21:00, per il panel “Signore che parlano di soldi”, saliranno sul palco Mariangela Pira, giornalista con una lunga e articolata carriera alle spalle, conduttrice e reporter presso Sky Tg24, ideatrice della rubrica economica quotidiana #3fattori, e Azzurra Rinaldi, economista femminista, direttrice della School of Gender Economics all’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, dove insegna Economia politica. Attivista dei diritti delle donne, è co-fondatrice di Equonomics e dei movimenti Il Giusto Mezzo e #DateciVoce.

Per Liquida, in conversazione con Alessandra Ghiani, presenteranno rispettivamente “Effetto domino. Come il mondo globale influenza le nostre tasche” (Chiarelettere) e “Le signore non parlano di soldi” (Fabbri). 

Nel primo, servendosi dell’antropologia economica e del contributo di studiosi e professionisti intervistati sul campo, Mariangela Pira ci fornisce gli strumenti per districarci tra crisi delle materie prime e delle catene del valore, guerra del clima e transizione verde: questioni complesse ma che incidono fortemente sulla nostra quotidianità. Nel secondo, Azzurra Rinaldi affronta i temi della cura non retribuita, della violenza economica, dell’emancipazione che smantella il sistema patriarcale e del suo impatto sulle tasche delle donne, e invoca la sorellanza e una migliore rappresentanza affrontando parole ancora oggi “scomode”: piacere, potere e desiderio.

Alle 22:00, per il panel “Fili spinati”, dialogheranno con Antonio Meloni Nancy Porsia, giornalista indipendente esperta di Medio Oriente, Nord Africa e Corno d’Africa, unica cronista italiana di base in Libia, Pietro Bartolo, europarlamentare, che dal 1991 al 2019 si è occupato del poliambulatorio dell’isola di Lampedusa ricevendo numerose onorificenze per essere stato sempre in prima linea nel soccorso ai migranti, e Valerio Nicolosi, giornalista, regista, fotografo e podcaster che si occupa di tematiche sociali, rotte migratorie e Medio Oriente. Collabora con Mediaset, Rai, Associated Press, Reuters, Ansa e con vari quotidiani nazionali e internazionali.

Nancy Porsia presenterà “Mal di Libia” (Bompiani), saggio con cui ci porta a conoscere una terra ostile con i suoi figli ma inerme davanti a chi nelle sue acque prova a lavare la propria coscienza sporca, e un popolo contraddittorio ma spesso incompreso. Pietro Bartolo parlerà dei suoi due libri “Lacrime di sale”, scritto con Lidia Tilotta, e “Le stelle di Lampedusa”. Nel primo racconta la storia del ragazzo mingherlino e timido che era, cresciuto in una famiglia di pescatori, e dell’uomo che è diventato battendosi per cambiare il proprio destino e quello della sua isola. Alla sua storia si intrecciano quelle di alcuni dei tanti migranti che ha incontrato, protagonisti della più grande emergenza umanitaria del nostro tempo. Nel secondo racconta la storia di Anila, una bambina di circa dieci anni arrivata a Lampedusa in una nave piena di naufraghi disperati con l’obiettivo di trovare la mamma «da qualche parte in Europa» e salvarla. 

Valerio Nicolosi, con “Il gioco sporco. L’uso dei migranti come arma impropria” (Rizzoli), racconterà la resistenza ucraina e l’esodo di donne e bambini verso la Polonia e l’Europa. Una rotta migratoria organizzata dalle autorità e sostenuta con generosità da cittadini e associazioni, ma che nasconde la stessa minaccia implicita delle rotte nei Balcani e nel Mediterraneo: è il «gioco sporco» che l’autore ha visto fin troppe volte, in troppe parti del mondo, messo in piedi da alcuni governi sulla vita di migranti in fuga da conflitti armati, persecuzioni, carestia e povertà.

Mariangela Pira
Pietro Bartolo
Valerio Nicolosi. ? Pietro Baroni
Davide Piacenza

Sabato 29 luglio. Alle 20:00, salirà sul palco di Saccargia Esther Paniagua. Giornalista spagnola, si occupa di scienza e tecnologia. Collabora regolarmente con “El País” e “National Geographic” ed è stata caporedattrice della “MIT Technology Review”. Riconosciuta da “Forbes” come una delle 100 donne piú creative nel business, è anche stata una delle 100 Top leader in Spagna. Per Liquida presenterà il saggio “Error 404. Siete pronti per un mondo senza internet?” (Einaudi), dove spiega come potrebbe verificarsi il grande collasso di internet, la cui scomparsa dalle nostre vite è imminente e inevitabile, e dove parla di controllo, disinformazione, polarizzazione e odio incendiario online, di come la discriminazione viene automatizzata, cosí come la censura e la repressione. Al suo fianco, Alberto Urgu.

Alle 21:00, Ludovica Amici, giornalista e scrittrice che collabora con “Panorama”, “TPI” e “Dove Viaggi” ed è autrice dei documentari di inchiesta ONE – Inchiesta su Al Qaeda, Afghanistan, e Blue ghosts, presenterà in dialogo con Jeff Biggers il saggio “Caos. Come la crisi climatica influenzerà la migrazione globale” (Edizioni Clichy) in cui spiega che, nel 2021, quasi 24 milioni di migrazioni su un totale di 38 milioni sono state innescate da disastri ambientali, e si prevede che entro il 2050 il cambiamento climatico potrebbe costringere a spostarsi 216 milioni di persone. 

Alle 22:00, chiuderà la terza serata Luca Steinmann, giornalista e reporter indipendente che collabora con diverse testate italiane e internazionali come inviato. Negli ultimi anni ha scritto da Italia, Germania, Svizzera, Francia, Ungheria, Cina, Laos, Thailandia, India e Libano. Di fronte al pubblico di Liquida parlerà con Alessio Lasta del suo libro “Il fronte russo” (Rizzoli), dove racconta la sua esperienza da testimone occidentale dietro le linee nemiche, di un inviato tra i soldati di Putin che però pubblica su media occidentali, quel mondo che si è schierato compatto dalla parte dell’Ucraina. 

Domenica 30 luglio. L’ultima giornata di Liquida comincerà alle 19:00 con la proiezione, al centro congressi di Codrongianos, del documentario “Stefano Cucchi: la seconda verità”, di Giuseppe Scarpa e Stefano Pistolini. Alle 20:00, il giornalista Marco Varvello, responsabile dell’ufficio di corrispondenza Rai per il Regno Unito, già conduttore del tg1, curatore su RaiUno del programma “il Fatto” di Enzo Biagi, inviato negli Stati Uniti e corrispondente Rai da Berlino, presenterà i suoi due ultimi lavori in conversazione con Gianni Garrucciu: il romanzo “Londra anni Venti” (Bompiani) e il saggio “Passo falso. Come cambia l’Inghilterra fuori dall’Unione Europea” (Rai Libri).

Nel primo, si narra la storia di due solitudini in apparenza distanti e inconciliabili, lei giornalista in carriera, lui camionista deluso e scontroso. Il loro incontro sfocia in una relazione che si nutre di segretezza nei mesi chiusi del lockdown, in una realtà che preme e impone scelte. Due persone che diventano metafora di un’intera epoca: i turbolenti anni Venti del nuovo millennio. Nel secondo, Varvello racconta gli ultimi anni di vita inglese, che con la Brexit e la scomparsa della regina Elisabetta hanno segnato una svolta profonda rispetto al passato, dopo quasi mezzo secolo di vita comune europea e settant’anni di regno della sovrana. Anni in cui sono progressivamente venute meno le certezze di prima. La Brexit si sta rivelando sempre di più un passo falso, una scelta di autolesionismo collettivo, che cambia il volto dell’Inghilterra.

Alle 21:00, Davide Piacenza parlerà con Francesca Arca del saggio “La correzione del mondo” (Einaudi), atlante polifonico per orientarsi nelle complesse trasformazioni sociali, linguistiche e comunicative di quest’epoca senza soccombere all’incomunicabilità, in cui affronta le esagerazioni, le minimizzazioni e la propaganda che inquinano il dibattito sul tema del politicamente corretto. Piacenza scrive di attualità e cultura sui giornali italiani da dieci anni. Ha lavorato nelle redazioni di “Rivista Studio”, “Forbes” e “Wired”, occupandosi di politica italiana, Stati Uniti, cultura digitale, libri e serie tv. Oggi collabora con “Esquire”, “Icon”, “Vanity Fair” e propone ogni settimana la sua newsletter di successo, “Culture Wars”.

Alle 22:00, chiuderanno la quinta edizione di Liquida Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, morto mentre era nelle mani dello Stato, e Fabio Anselmo, avvocato, specializzato in casi di abusi delle forze dell’ordine e legale della famiglia Cucchi fin dall’inizio della vicenda. Per il panel “Giustizia per Stefano” presenteranno, in conversazione con Alessio Lasta, la loro opera “Il coraggio e l’amore” (Rizzoli) in cui documentano la lunga battaglia per ottenere giustizia. Gli autori, compagni di lotta e oggi anche di vita, raccontano ogni momento del durissimo percorso in cui si sono dovuti districare tra menzogne e depistaggi, trappole e ingiurie. Giorno dopo giorno, rievocano i fatti con estrema lucidità e rigore, ma allo stesso tempo restituendo al lettore le emozioni che hanno vissuto nella prova di tenacia e coraggio affrontata in questi anni.

Tags: CodrongianoscomunicazioneculturagiornalismoinformazioneLiquida
Redazione

Redazione

Leggi anche

Alessandro Benvenuti
Teatro

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

di Marco Cau
5 Ottobre 2025
Premio letterario Giuseppe Dessì: vincono Angelo Carotenuto e Marco Corsi
Libri

Premio letterario Giuseppe Dessì: vincono Angelo Carotenuto e Marco Corsi

di Redazione
5 Ottobre 2025
Cristina Caboni vince la IX edizione del Premio Eno-Letterario Vermentino
Libri

Cristina Caboni vince la IX edizione del Premio Eno-Letterario Vermentino

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso
Teatro

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo
Arte

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

di Redazione
4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80
Arte

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

di Viola Carta
4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari
Arte

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

di Redazione
3 Ottobre 2025
Prossimo articolo
"E se i topolini scoprissero i tombini?" di Abaco Teatro

La rassegna “Il teatro dei piccoli” continua a Sassari con “E se i topolini scoprissero i tombini?”

Giovane band in concerto

“Palchi Aperti”, a Quartu una due giorni dedicata ai giovani musicisti

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Alessandro Benvenuti

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13