Torna in libreria con una nuova opera lo scrittore Maurizio Onnis, autore di numerosi romanzi tradotti all’estero. Il suo ultimo libro, “Il candidato”, pubblicato da Catartica, sarà presentato mercoledì 21 maggio a Cagliari, alle ore 18:00, nella terrazza della Fondazione di Sardegna. L’incontro è organizzato nell’ambito del festival Éntula, con l’autore dialogherà Piero Loi.
Il nuovo romanzo affronta temi centrali del dibattito contemporaneo in Sardegna: potere politico, corruzione e speculazione energetica. Attraverso la narrazione di finzione, Onnis costruisce una trama che intreccia i grandi interessi delle compagnie energetiche e le lotte territoriali di chi cerca di difendere l’ambiente e l’identità locale. Il protagonista, Marco Satta, viene arrestato proprio alla vigilia del suo insediamento come presidente della Regione, offrendo così lo spunto per riflettere sulle dinamiche del potere e le contraddizioni della politica.
“Questo è il romanzo della nostra resistenza, la resistenza dei sardi alla speculazione sul vento e sul sole che colpisce oggi l’isola. È la storia del buono e del cattivo presenti nella gente e nella società di Sardegna, di come sia facile arrendersi e di come sia difficile ma necessario lottare per difendersi. È una storia politica, cruda e vera, ed è una storia senza finale. Perché il finale dobbiamo ancora scriverlo, tutti assieme, senza paura di affrontare l’avversario: solo così potremo diventare padroni del nostro futuro”, si legge nella presentazione del libro.
I proventi derivanti dalla vendita di “Il candidato” saranno interamente devoluti all’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), attiva nella tutela del paesaggio e dei diritti ambientali in Sardegna.
Con questa pubblicazione, Onnis inaugura anche una nuova fase della sua carriera editoriale, scegliendo per la prima volta di pubblicare un romanzo con un editore sardo. Una scelta significativa, che rafforza il legame con la sua terra d’origine anche attraverso la forma e la distribuzione della narrazione.
Nel corso della sua carriera, Maurizio Onnis ha pubblicato per case editrici come Piemme, Salani, San Paolo, Sonzogno e Libreria Pienogiorno. Tra i suoi titoli si ricordano “Il fotografo di Auschwitz” (2013), “L’archivista” (2014), “L’ultimo della Concordia” (2016), “La bambina di Kiev” (2022), “La bambina nel vento” (2023) e “I bambini del treno” (2024). Oltre alla narrativa, ha lavorato nel settore dell’editoria scolastica collaborando con i gruppi Mondadori, Sanoma e Zanichelli.
































