Domenica 1° giugno 2025 la Sardegna ospiterà Conventi Aperti, una giornata interamente dedicata alla scoperta dei conventi francescani dell’isola, promossa dalla Fondazione Cammino Francescano in Sardegna. L’iniziativa, a partecipazione gratuita ma a numero chiuso, nasce con l’obiettivo di offrire un’esperienza culturale e spirituale in piena sintonia con il clima e le regole dei luoghi visitati. Il programma si sviluppa attraverso una serie di visite guidate, momenti musicali, riflessioni e occasioni conviviali distribuite in diversi centri dell’isola.
In questa prima edizione, saranno aperti al pubblico i seguenti complessi religiosi: il convento di Monte Rasu a Bottidda, il convento dei Padri Cappuccini di Cagliari, il convento francescano Madonna dei Martiri di Fonni, i conventi e le chiese di San Francesco e della Madonna delle Grazie a Iglesias, il convento dei Frati Cappuccini di Laconi, il convento dei Frati Minori Cappuccini di Sanluri, il convento delle Monache Cappuccine di Santa Maria di Betlem e il complesso di San Pietro in Silki a Sassari.
A Bottidda l’appuntamento inizierà presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, per poi proseguire con una passeggiata nel bosco fino alla Bucca de Padru, nel cuore del Monte Rasu. La giornata si concluderà con un momento conviviale.
A Cagliari, il convento dei Padri Cappuccini proporrà la visita alla Pinacoteca Nazionale e una conferenza sulla figura di San Francesco. La mattinata continuerà con un momento musicale sulle note del Cantico delle Creature con l’arpista Chiara Vittone e la voce di Lia Careddu. Nel pomeriggio spazio a un laboratorio per bambini e alla visita guidata alla chiesa di Sant’Antonio da Padova.
A Fonni il convento francescano Madonna dei Martiri organizzerà un percorso tra chiesa, museo e murales, seguito da un momento conviviale e da una passeggiata nel parco dei frati. A conclusione, un momento spirituale dedicato alla festa della Madonna dei Martiri.
Iglesias proporrà la visita alla chiesa e al convento di San Francesco e a quello della Madonna delle Grazie, con approfondimenti sui simulacri. In programma anche un’esecuzione musicale del Cantico delle Creature.
A Sanluri l’evento prenderà il via dal Castello Giudicale con la visita al Museo dei Frati Cappuccini e al Museo del Pane. Seguiranno un momento conviviale e uno musicale sulle note del Cantico delle Creature, una visita guidata al Castello Giudicale e una degustazione di birra artigianale.
A Laconi, si inizia con un percorso itinerante con meditazione sul Cantico delle Creature e una visita al borgo. Il pranzo conviviale sarà seguito nel pomeriggio da due laboratori e una meditazione finale sull’icona di San Francesco. Chi lo desidera potrà partecipare alla messa o visitare il Menhir Museum.
A Sassari, oltre alla visita al complesso monastico delle Monache Cappuccine di Santa Maria di Betlem e a quello di San Pietro di Silki, il Comune – in collaborazione con la Fondazione – ha organizzato un itinerario speciale guidato dallo storico dell’arte Francesco Ledda. Il tour, gratuito e aperto a un massimo di 40 partecipanti, partirà alle 10 dalla Fontana di Rosello per proseguire con la visita ai principali luoghi della presenza francescana in città.
Chi desidera partecipare può iscriversi compilando il form online all’indirizzo camminofrancescanoinsardegna.it/conventi-aperti.






