È stata inaugurata questa mattina, nei locali della MEMdi Cagliari, la mostra “Da solo non basto. In viaggio con i ragazzi di Kayros, Portofranco e Piazza dei Mestieri”, un’iniziativa che si propone come spazio di confronto e riflessione. L’esposizione, promossa dalla Caritas con l’associazione Portofranco di Cagliari e patrocinata da Comune, Città Metropolitana e Ufficio Scolastico Regionale, sarà visitabile fino al 29 aprile.
L’allestimento si sviluppa in tre sezioni. La prima racconta, attraverso le parole dello scrittore Daniele Mencarelli e le illustrazioni di Giacomo Bettiol, la storia di Rashid e Chiara, due giovani che hanno affrontato difficoltà e trovato sostegno nella comunità. La seconda parte raccoglie testimonianze in video di ragazzi che frequentano Kayros, Portofranco e Piazza dei Mestieri, tre realtà che operano in diversi contesti per offrire supporto ai giovani. La terza sezione approfondisce l’attività di queste tre organizzazioni, mettendo in luce il loro ruolo nel favorire percorsi di crescita e inclusione.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione di istituzioni e rappresentanti del mondo associativo. L’assessora alla Cultura, Spettacolo e Turismo del Comune di Cagliari, Maria Francesca Chiappe, ha evidenziato come il racconto per immagini e parole della mostra trasmetta un messaggio chiaro: superare le difficoltà è possibile quando si è parte di una comunità. Anche l’arcivescovo di Cagliari, Monsignor Giuseppe Baturi, ha sottolineato l’importanza dell’amicizia e del sostegno reciproco, elementi essenziali non solo nello studio ma anche nel percorso verso l’inserimento lavorativo.
Don Marco Lai, responsabile della Caritas, ha spiegato che le tre realtà protagoniste dell’esposizione condividono lo stesso principio: l’individuo da solo non basta, ma può trovare nel confronto e nella collaborazione un’occasione di crescita. In questo contesto, l’allestimento della mostra e la comunicazione social sono stati curati dagli studenti del Liceo Artistico Foiso Fois, che hanno avuto l’opportunità di contribuire attivamente all’iniziativa.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 19:00 e il sabato dalle 09:00 alle 13:30. Nelle giornate del 18, 19 e 21 marzo saranno disponibili visite guidate su prenotazione. Dopo la tappa alla MEM, dal 2 al 9 maggio l’esposizione si sposterà nell’Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Cagliari. La conclusione del percorso espositivo sarà accompagnata, il 9 maggio, da un convegno rivolto agli studenti delle scuole superiori, con la partecipazione del giornalista e saggista Giorgio Paolucci, esperto di tematiche giovanili e curatore della mostra.
Per informazioni e prenotazioni visite contattare il numero 346/1459219 o scrivere una e-mail a [email protected].
