Andrea Bellardinelli porta “Geografie Umanitarie” a Sassari e Alghero con tre incontri su diritti umani e crisi globali

Dal 18 al 20 marzo eventi con Emergency per riflettere su guerre, migrazioni e solidarietà: date, ospiti e dettagli degli incontri

"Geografie Umanitarie di Terra, di Mare, di Pace" di Andrea Bellardinelli

Sassari e Alghero ospiteranno un ciclo di incontri con Andrea Bellardinelli, operatore umanitario e attivista di Emergency, per presentare il suo libro “Geografie Umanitarie di Terra, di Mare, di Pace” (Affinità Elettive). Le tre date in programma offriranno un’occasione di confronto su temi legati ai diritti umani, ai conflitti e alla condizione delle persone in fuga da guerre, disastri e povertà.

Il primo appuntamento è fissato per martedì 18 marzo a Sassari, alle 18:00 presso il Vecchio Mulino, dove l’autore dialogherà con lo scrittore Alessandro De Roma. Durante l’incontro, interverranno Ivo Pinna, che curerà le letture dal libro, e Rita Diez, coordinatrice del gruppo Emergency di Sassari. Il giorno successivo, mercoledì 19 marzo, l’evento si sposterà ad Alghero, alle 18:30 nella sede della Fondazione Laconi. In questa occasione, Bellardinelli discuterà con Antonio Cerasolo Bruzzì, coordinatore del progetto SAI “Junts” del Comune di Alghero e del G.U.S., e Giovanni Salis, operatore sociale del G.U.S. e volontario di Emergency. Le letture saranno affidate all’attore Ignazio Chessa. L’ultimo incontro si terrà giovedì 20 marzo a Li Punti, alle 17:00 nella sede dell’Auser, con la partecipazione della responsabile dell’associazione Anna Maria Marras, della coordinatrice di Emergency Sassari Rita Diez e della responsabile progetti Emergency a Sassari Sara Chessa.

Il libro raccoglie racconti e riflessioni che restituiscono un’immagine della fragilità umana in contesti di crisi, offrendo al contempo una critica all’aumento di fenomeni discriminatori e di violenza sociale. Attraverso la sua esperienza sul campo in Africa, Europa e nel Mediterraneo, l’autore ha avuto modo di confrontarsi con istituzioni, professionisti del settore sanitario, giornalisti, volontari e persone comuni, entrando in contatto diretto con migranti e indigenti. Il volume riflette su una società in cui emergono culture e linguaggi dell’odio, disuguaglianze sociali e un incremento della spesa militare, mentre le barriere fisiche e ideologiche continuano a separare i popoli.

Bellardinelli, attivo in Emergency dal 2011 e già membro del Consiglio Direttivo dell’organizzazione, ha ricoperto ruoli di rilievo in missioni umanitarie, operazioni di soccorso nel Mediterraneo e progetti di emergenza in Italia e all’estero. Il suo impegno continua a essere guidato dalla convinzione che lavorare insieme per il ripudio della violenza e della guerra sia una scelta che può generare un cambiamento concreto.

Gli incontri, a ingresso libero, rappresentano un’opportunità per approfondire questioni cruciali legate alla difesa dei diritti e alla costruzione di una società più equa. Per maggiori informazioni è possibile contattare il gruppo Emergency di Sassari all’indirizzo e-mail sassari@volontari.emergency.it o al numero 348.1007140.

Exit mobile version