fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Rut”: una storia di accoglienza e solidarietà nella moderna rilettura teatrale di Christoph Nix

Chiara Murru e la compagnia Theater Konstanz portano in scena a Meana Sardo e a Carbonia la storia biblica di una donna straniera che trova casa e amore in Israele, invitando il pubblico a riflettere sull'importanza dell'accoglienza dell'altro nella propria vita

di Redazione
18 Marzo 2023
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
51 4
“RUT”. 📷 Selene Dessena

“RUT”. 📷 Selene Dessena

21
CONDIVISIONI
238
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La forza salvifica dell’amore in “Rut” di Christoph Nix, nell’interpretazione dell’attrice algherese Chiara Murru, per la regia di Nicola Bremer (che ha curato anche la traduzione del testo), produzione del Theater Konstanz in collaborazione con Lo Teatrì e Spazio T, in cartellone oggi (sabato 18 marzo) alle 21 al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo e venerdì 24 marzo alle 21 al Teatro Centrale di Carbonia sotto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC | Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Si ispira alla figura dell’eroina biblica narrata nel Libro di Rut, la pièce teatrale che traduce in forma di monologo le varie peripezie di due donne e la scelta difficile e coraggiosa della protagonista, rimasta vedova, di accompagnare la suocera nel suo viaggio di ritorno in Israele, per non separarsi da lei. “Rut” affronta temi cruciali del presente, come l’essere e sentirsi stranieri, lontani dalla propria patria e l’importanza dell’accoglienza dell’altro, ma anche la profondità di un legame che infrange le regole e le convenzioni, che supera ogni ostacolo e vince ogni timore: Christoph Nix riscrive la vicenda sulla falsariga dell’Antico Testamento, con sensibilità contemporanea, creando «una parabola senza tempo sull’amore» – si legge nella presentazione – «che va al di là dell’estraneità e che concede la libertà di superare le norme tradizionali».

LEGGI ANCHE

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

Replica straordinaria per Geppi Cucciari, protagonista con “Perfetta” al Teatro Massimo di Cagliari

La trama è nota: dopo la morte del marito, Rut si mette in cammino insieme con la suocera Noemi, la quale, ormai vedova e senza figli, si è decisa a tornare nella sua terra d’origine, da cui era dovuta partire in seguito a una carestia, trovando rifugio in Moab, dove si era stabilita insieme con il consorte Elimèlech. In quel paese i due figli, Machlon e Chilion, avevano preso moglie, ma ormai entrambi sono morti, come il loro padre: Noemi e le due nuore, Opra e Rut sono rimaste sole, e la donna più anziana desidera ora di recarsi nella natia Israele, liberando le giovani da ogni obbligo verso di lei, quasi invitandole a rifarsi una vita dopo il lutto. Rut però preferisce restare accanto a Noemi, pur consapevole dei rischi e del duro destino che l’aspetta, seguendola in Israele, dove come straniera, vedova e povera si troverà in una condizione infima ai margini della società: tuttavia la sua gentilezza e bontà d’animo incantano Boaz, che decide di chiederla in sposa e accoglierla nella sua casa, insieme a Noemi.

Una storia esemplare, quasi una moderna favola a lieto fine. Specialmente se si pensa alle sorti tragiche di tanti moderni migranti che in fuga da guerre, carestie o persecuzioni o soltanto in cerca di un futuro migliore, attraversano deserti e montagne o insidiosi tratti di mare, mettendosi nelle mani dei “trafficanti d’uomini” e rischiando la propria incolumità e la propria vita in cambio di una speranza, di un sogno, spesso un miraggio, di pace e libertà.

“RUT”. 📷 Selene Dessena
“RUT”. 📷 Selene Dessena
“RUT”. 📷 Selene Dessena

“Rut” ripercorre i momenti più significativi della sua esistenza, spiegando le sue ragioni, anche in contrasto con la legge e la tradizione, laddove queste le apparissero ingiuste o mortificanti, riaffermando con grazia ma anche con ferma convinzione il proprio punto di vista e la necessità che ha guidato le sue azioni e i suoi comportamenti. La donna moabita rivela le sue più segrete aspirazioni, i suoi pensieri e le sue emozioni, perfino la sua personale utopia in una civiltà e in un’epoca in cui la condizione femminile era comunque di sottomissione, per cui era necessario avere accanto un uomo – padre, fratello, o marito: «…sognavo di una città delle donne, di un luogo dove essere libere».

«Il bellissimo testo di Christoph Nix sembra dirci che ad un certo punto della vita è necessario provare sulla propria pelle la situazione di estraneità, di lontananza dalla propria terra e imparare così la solidarietà e l’accoglienza dell’altro» – sottolinea il regista Nicola Bremer, artista affermato e apprezzato in Europa e in Medio Oriente, premiato dalla rivista Theater Heute come miglior regista emergente per “Selfies einer Utopie” –. «Solo se scegliamo di diventare stranieri, la nostra vita esce dai circoli soffocanti delle sicurezze e si apre alla fecondità. Forse è proprio il tempo della crisi ciò che ci costringe a uscire e farci stranieri».

«Come Rut, dovremmo anche noi diventare consapevoli che le nostre radici non sono solo il luogo dove siamo nati o vissuti, ma anche il luogo dove scegliamo di vivere e a cui sentiamo di appartenere» – prosegue Bremer –. «Non c’è peggior idiozia che l’idolatria della terra, cioè quella dimensione nazionalistica e di assolutizzazione delle proprie radici geografiche che ignorano il fatto fondamentale che siamo tutti pellegrini e stranieri. È interessante come il termine “gher” in ebraico significhi sia residente che straniero, perché la terra va abitata non posseduta».

Tags: CarboniaCedacChiara MurruMeana Sardoteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Sam Thomas. 📷 Beatrice Cirronis | Dinamo Basket
Basket

La Dinamo Women cede contro Schio ma chiude la regular season al 4° posto

di Redazione
26 Marzo 2023
📷 Beatrice Cirronis | Torres Femminile
Calcio

La Lazio Women domina contro la Torres Femminile nel ventiduesimo turno di Serie B

di Redazione
26 Marzo 2023
Eimantas Bendzius. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari conquista una grande vittoria contro Tortona dopo un’intensa e combattuta partita

di Redazione
26 Marzo 2023
"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
lavori in corso
Cagliari

Gestione integrata della rete viaria di Cagliari: report del mese di febbraio 2023

di Redazione
26 Marzo 2023
Tan Wenling e Leonardo Mutti. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Con l’assegnazione dei titoli nei singolari assoluti a Tan Wenling e Leonardo Mutti si sono conclusi a Cagliari i Campionati Italiani di Tennistavolo

di Redazione
26 Marzo 2023
Artigiano. 📷 Depositphotos
Sardegna

Demografia delle imprese artigiane: gli artigiani sardi non si arrendono

di Redazione
26 Marzo 2023
"Venere in pelliccia" del Teatro d'Inverno
Eventi

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

di Redazione
26 Marzo 2023
Prossimo articolo
Quartu, mastelli microchippati

Quartu Sant’Elena: da lunedì 20 marzo no ai vecchi mastelli in Zona Rossa

Corso "Avviamento di un percorso verso la gestione organizzata del trauma grave"

“Avviamento di un percorso verso la gestione organizzata del trauma grave”: gli operatori sanitari sardi hanno incontrato gli esperti dell’ospedale Niguarda di Milano

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In