Castelsardo celebra Eleonora d’Arborea

Sabato 20 settembre rievocazioni storiche, conferenze e spettacoli per raccontare la vita e l’eredità della Giudicessa d’Arborea

La statua di Eleonora D'Arborea a Oristano. Foto AdobeStock

La statua di Eleonora D'Arborea a Oristano. Foto AdobeStock

Castelsardo dedica una giornata a Eleonora d’Arborea, figura centrale della storia medievale sarda, con un programma che intreccia rievocazione, conferenze e spettacolo. L’appuntamento è per sabato 20 settembre 2025, a partire dalle ore 16:00, nell’ambito della rassegna comunale “Incontri di Settembre” e della decima edizione di “Itinerari Musicali, Letterari e Storici dell’Identità”.

Eleonora d’Arborea resse il Giudicato d’Arborea nel XIV secolo, in una fase segnata da conflitti dinastici e dalle tensioni con la Corona d’Aragona. È ricordata soprattutto per la Carta de Logu, codice legislativo che regolava aspetti civili, sociali ed economici con soluzioni innovative, e per il ruolo politico svolto in un contesto difficile. Moglie di Brancaleone Doria, visse anche a Castelsardo, allora Castelgenovese, lasciando una traccia significativa nella memoria locale e nella storia sarda.

Il programma prenderà avvio con un corteo storico che dalle 16 animerà i vicoli e le piazze del borgo, guidando il pubblico fino al Castello dei Doria. Alle 18:30, nella Sala XI del Castello, si terrà la conferenza-spettacolo “Eleonora: politica, potere e storia di una Judikessa Medievale”. L’incontro alternerà interventi accademici, letture, musica e teatro, offrendo più prospettive sulla figura della Giudicessa.

Lo storico Mauro Giacomo Sanna presenterà la biografia di Eleonora, mentre Alessandro Soddu, docente di Storia Medievale all’Università di Sassari, analizzerà la sua attività di legislatrice e politica. La giornalista e scrittrice Enza Plotino proporrà invece una riflessione femminista, inserendo Eleonora in un percorso di protagonismo femminile spesso poco riconosciuto.

La parte musicale sarà affidata al soprano Ilaria Vanacore e al pianista Antonio Luciani, mentre l’attrice Marta Proietti Orzella interpreterà testi e documenti medievali, restituendo voce ai protagonisti di quell’epoca. L’iniziativa intende così unire rigore storico e linguaggi artistici diversi per riportare al centro la figura di Eleonora d’Arborea.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura del Comune di Castelsardo e l’Associazione culturale La Casa Rosa, con il coordinamento di Maristella Casula. Il progetto gode del sostegno del Comune, del patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e della partecipazione di enti e associazioni impegnati nel sociale. Tra i partner figurano il Comitato Quartiere Castello di Iglesias, che curerà la rievocazione storica con cinquanta figuranti, e l’associazione GiULIA Giornaliste.

Exit mobile version