Tra bolle di sogno e salti nell’impossibile, risate leggere come il vento e acrobazie che sfidano il cielo, dal 17 al 19 luglio Pula si colora di meraviglia con la truppa del buonumore del Pula Buskers – Festival Internazionale di Teatro di strada e Circo contemporaneo. In uno degli angoli più incantati della Sardegna, tra spiagge dorate, fresche pinete e antichi siti archeologici arrivano clown, illusionisti, acrobati, giocolieri e creature fantastiche da tutto il mondo per dare vita a tre notti indimenticabili: una festa sotto le stelle dedicata a tutti, piccoli e adulti, all’insegna dell’allegria e dello stupore.
Questa ottava edizione – curata dall’Associazione Presence con la direzione artistica di Renzo Stizza – accoglierà 14 compagnie internazionali provenienti da Argentina, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Corea del Sud, Cile, Albania e naturalmente dall’Italia. Tutti gli spettacoli sono gratuiti, per adulti e bambini, per chi ama stupirsi e per chi ha voglia di ritrovare la magia.
Piazza del Popolo e Piazza della Chiesa G. Battista e le strade del centro storico si trasformeranno, ogni sera dalle 21:00 alle 24:00, in un teatro aperto sotto il cielo d’estate, animato da spettacoli sorprendenti e artisti itineranti, tra ritmi travolgenti e sorprese dietro ogni angolo.
Gli artisti che accenderanno le notti di Pula: Frikis (Mundo Costrini), dall’Argentina, un’esplosione di swing, acrobazie e danza tra stupore e risate; Selyna Bogino, una poetessa del movimento, tra hula hoop e giocoleria con i piedi, le mani, il cuore; Il Soffio Magico (Bubble on Circus), bolle di sapone giganti e sogni sospesi tra teatro, magia e circo; Fatmit Mura, l’artista della sabbia: immagini e poesia che vivono tra le dita e raccontano emozioni; The Charming Jay, illusionismo dalla Corea del Sud, tra ironia e incanto.
E ancora Otros Aires (Duo Laos), clowning e teatro fisico che uniscono umorismo e poesia; Fisura (Murmuyo), il clown cileno più provocatorio e tenero, maestro dell’imprevisto; (Un)folded (Aramelo), duo acrobatico dalla Germania: salti, vertigini e comicità; Mr. Ritmo (Domenico Ciano), body percussion e ritmo travolgente, dove il corpo è strumento e musica; Orangutan, dalla fantasia dei Paesi Bassi, una statua vivente che gioca col pubblico tra paura e dolcezza; Nonas (Mundo Costrini), due nonnine scatenate che attraversano la folla con ironia travolgente; Il Carretto delle Meraviglie, spettacolo itinerante tra bolle volanti, sogni e meraviglia; Ami-Go (Murmuyo), clownerie dal Cile, tra amicizia, follia e improvvisazione contagiosa.
Gran finale sabato 19 luglio alle 23:00. Presentatore e maestro di cerimonia Enzo Polidoro, artista eclettico, comico e maestro di risate, accompagnato dalla Mabò Band, vulcanico trio di musica, comicità e ritmo, insieme all’Ente Clown&Clown e tante sorprese: una vera esplosione di energia e divertimento per concludere con il sorriso e tante emozioni. Info su pulabuskers.it e Facebook @pulabuskersfestival.