La Casa di Suoni e Racconti dà inizio al “Cenacolo”, residenza artistica di “Next Bellum”

Anteprima del Festival: L'avanguardia nel mondo dell'arte performativa sarda, esplorando il futuro delle discipline creative

Ucronie 2021. ? Sonia Moreno

? Sonia Moreno

Con il concerto la “Forgia”, svoltosi domenica 9 luglio a Casa Saddi, la Casa di Suoni e Racconti ha dato avvio al “Cenacolo”, la residenza artistica pensata per la preparazione dei Corpi Artistici di Next Bellum. Il Calendario degli incontri tra i vari performer e musicisti che daranno fattezze al Mondo Immaginario del 2023 si svolgeranno a Cagliari e proseguiranno fino a mercoledì 26 luglio 2023.

Il Festival proseguirà con la sua anteprima, “L’avanguardia”, in programma lunedì 24 luglio 2023 alle ore 20:30 a Cagliari presso il Parco dell’Ex Vetreria (Pirri). L’evento, al suo terzo anno di vita, nasce con l’intento di presentare il festival, il cast artistico coinvolto e il mondo che verrà evocato in scena, per poi volgere lo sguardo oltre il tempo presente e indagare in che modo il mondo dell’arte performativa possa, voglia, debba costruire il futuro delle sue discipline in Sardegna.

Sarà compito degli artisti sardi presenti rispondere agli interrogativi posti in merito agli esiti in divenire dell’arte e del comparto artistico sardo. I temi che verranno portati all’attenzione sul palcoscenico saranno quelli dell’educazione, della contaminazione tra i linguaggi artistici, dell’innovazione (anche tecnologica), ma soprattutto su quali contenuti debbano essere elaborati e portati al pubblico.

Il Festival proseguirà ancora con l’evocazione di “Next Bellum”, il mondo musicale immaginario di quest’anno proposto dal musicista e autore Andrea Congia, direttore artistico del festival e dell’associazione organizzatrice.

L’immaginazione, l’idea fantamusicale, le performance, passando per racconti, drammatizzazioni, canti, composizioni musicali e coreutiche, daranno vita a un’azione immaginifica collettiva in cui il conflitto e il suo significato saranno ridescritti, reinterpretati e reinventati attraverso inconsueti e nuovi contenuti.

Durante le performance in programma a Cagliari giovedì 27 e venerdì 28 luglio 2023 presso il Parco dell’Ex Vetreria di Pirri e sabato 29 e domenica 30 luglio 2023 presso il Villaggio Pescatori di Giorgino, sarà la Musica, in qualità di amplificatore espressivo ed emotivo, a fare da collante estetico per tutte le altre arti che, insieme, daranno fattezze, corpo e vita a queste “irreali realtà” in una costante elaborazione multiartistica.

L’ingresso a tutte le attività del Festival sarà libero e tutte le offerte ricevute durante le serate saranno utilizzate per la realizzazione del festival “Ucronie” 2023, è consigliabile prenotare al numero 345.3199602.

Exit mobile version