Due atti unici ispirati al teatro dell’assurdo saranno protagonisti della serata di giovedì 17 aprile al Teatro Civico di Sassari. A interpretarli saranno i gruppi di allievi e allieve della ScuolaTeatroTribù, realtà formativa sassarese attiva da anni nella diffusione della cultura teatrale tra adulti, giovani e giovanissimi.
La serata rappresenta un primo assaggio degli spettacoli finali previsti a giugno, che coinvolgeranno tutti i corsi della scuola con più di sei rappresentazioni distribuite su altrettante giornate. L’appuntamento si inserisce all’interno della rassegna “Luci della Ribalta”, progetto promosso da Farò Teatro APS, ArtsTribu e ScuolaTeatroTribù.
In scena, due opere brevi tratte e adattate da testi di Eugene Ionesco e Yasmina Reza. Due classici della drammaturgia capaci di attraversare le epoche, conducendo lo spettatore in una dimensione surreale e paradossale. Le opere scelgono il linguaggio dell’assurdo per indagare dinamiche relazionali, ambiguità quotidiane e paradossi dell’esistenza.
Gli interpreti coinvolti in questo progetto sono Francesca Arcadu, Ylenia Losengo, Alex Marras, Francesca Murtula, Antonio Pinna, Roberto Quadu, Marco Russo, Giacomo Salaris e Daniela Vernici, coordinati dai docenti della scuola. Un gruppo eterogeneo per età e percorsi, unito dall’esperienza condivisa del laboratorio teatrale e dalla preparazione dedicata a questo debutto.
ScuolaTeatroTribù, con sede in via Madrid a Sassari, coinvolge ogni anno circa cento persone in corsi di teatro, scrittura creativa, monologo e altre attività artistiche. È diventata negli anni un punto di riferimento cittadino non solo per l’apprendimento delle arti sceniche, ma anche per l’incontro e la condivisione tra generazioni diverse.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20:30. Il botteghino sarà aperto a partire dalle ore 18:00. Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo faroteatrosassari@gmail.com o consultare il sito scuolateatrosassari.it.
