Torna a Sassari “Danza Sassari Danza”, il festival internazionale di danza e teatro organizzato da S’Ala Produzione, sotto la direzione artistica e curatela di Margherita Elliot. La sedicesima edizione prenderà il via il 23 settembre, confermando la sua funzione di ponte tra il pubblico del Nord Sardegna e le nuove tendenze della danza contemporanea, nonostante i ridimensionamenti imposti dai tagli al settore culturale.
Il festival si svolge in più luoghi della città, scelti per il loro valore come spazi di incontro: la sede di S’Ala in via Asproni, il cineteatro Astra in corso Cossiga e il centro culturale Borderline in via Rockfeller. La programmazione spazia dagli spettacoli di danza contemporanea al cinema, dai workshop ai dj set, integrando la dimensione performativa con momenti di condivisione e socialità.
L’apertura, il 23 settembre alle 21 al cineteatro Astra, sarà affidata a Igor X Moreno con “Idiot- Sincrasy”, spettacolo-performance in cui i danzatori Igor Urzelai Hernando e Moreno Solinas uniscono elementi e melodie delle tradizioni basca e sarda, creando un’esperienza ipnotica e ritmata sul potere trasformativo della danza.
Il 26 settembre, alle 21 nello Spazio S’Ala, sarà proiettato “Aerowaves at 25”, documentario della regista e coreografa estone Enya Belak, che racconta il percorso venticinquennale dell’hub europeo Aerowaves nella promozione dei giovani talenti della danza contemporanea.
Il 27 settembre, al Circolo Borderline, Silvia Gribaudi presenterà per la prima volta a Sassari la performance “A corpo libero” (ore 19 e 20:30), quindici minuti dedicati alla comicità e alla liberazione dai canoni estetici tradizionali, con un’attenzione particolare alla relazione tra pubblico e performer. Il 28 settembre, sempre al Borderline alle 22, si terrà “Party After Party”, un evento con dj set di Amedeo Inglese, Tania Just e Andromeda Unchained e Vj set di Corrado Podda, volto a celebrare la libertà di espressione attraverso musica e movimento.
Il festival proseguirà con la presenza di Enzo Cosimi, che il 28 e 29 settembre condurrà presso S’Ala il laboratorio di creazione “Take Me Up Take Me Higher”, un progetto incentrato sulle inquietudini dell’essere umano nella società contemporanea. Il workshop coinvolgerà danzatori e danzatrici locali e culminerà nella presentazione di uno spettacolo site-specific il 29 settembre alle 20:30 e 21:20.
































