Masainas si appresta a vivere cinque giornate dedicate alla Festa della Madonna della Salute, in programma dal 3 al 7 ottobre 2025. L’appuntamento, che affonda le radici in una devozione attestata già dal 1856, mantiene un forte legame con il territorio del Sulcis, dove da oltre trent’anni rappresenta un momento centrale di religiosità e partecipazione collettiva.
La ricorrenza nacque come rito religioso legato al mondo agricolo e pastorale: l’invocazione alla Madonna non riguardava solo la salute delle persone, ma anche la protezione degli animali, dei raccolti e della terra. Oggi questa dimensione originaria convive con una celebrazione che unisce aspetti sacri e civili, ampliando la partecipazione a pellegrini, fedeli e visitatori.
Il cuore religioso della festa si esprimerà nelle due solenni processioni del simulacro della Vergine, previste domenica 5 e lunedì 6 ottobre. Il simulacro, ornato da ex voto d’oro offerti nel tempo dai fedeli, sarà accompagnato lungo le vie del paese da gruppi folk provenienti da diverse località della Sardegna, suonatori di launeddas e numerosi pellegrini. Le celebrazioni religiose saranno scandite anche dalle messe quotidiane, con un momento speciale dedicato agli ammalati la mattina di domenica 5 ottobre.
Il programma civile prenderà avvio venerdì 3 ottobre con il live show di Giuseppe Masia in Piazza Chiesa, mentre sabato 4 ottobre sarà la volta della gara poetica campidanese in Piazza Municipio. Sempre sabato, in mattinata, è prevista una gara di tiro al volo a Candiazzus. Domenica 5 ottobre il calendario include anche la quarta edizione dell’escursione in mountain bike “Madonna della Salute” e in serata il concerto dei Kombcricola, tribute band di Vasco Rossi.
Lunedì 6 ottobre, dopo la processione solenne, la comunità si riunirà per assistere allo spettacolo pirotecnico e, a seguire, al concerto dei Cordas et Cannas in Piazza Municipio. Gran finale martedì 7 ottobre con l’atteso concerto dei Nomadi, preceduto dalla messa e dall’ultima processione.
Accanto agli appuntamenti principali, dal 3 al 7 ottobre saranno attive le tradizionali “Is Paradas”, con degustazioni e cene tipiche del Sulcis, una fiera artigianale e agroalimentare per le vie principali del paese e la degustazione dei vini locali in collaborazione con le cantine del territorio.
La Festa della Madonna della Salute si conferma così come un appuntamento capace di unire devozione, identità e socialità, richiamando ogni anno a Masainas centinaia di persone tra pellegrini, turisti e curiosi. Un’occasione che valorizza le tradizioni religiose e popolari, ma anche la dimensione enogastronomica e turistica del territorio.

































