“Sul Filo del Discorso”: settimana di incontri imperdibili con Nando Dalla Chiesa, Gialappa’s Band e Gigi Datome

I nuovi appuntamenti della rassegna letteraria portano ad Olbia tre big, che saranno in Piazza dello Scolastico rispettivamente il 18, 19 e 21 luglio

Sul Filo del Discorso: Gialappa's, Datome, Dalla Chiesa

Olbia: anche questa settimana la Rassegna Letteraria “Sul Filo del Discorso” propone tre appuntamenti imperdibili.

Martedì 18 luglio, Nando Dalla Chiesa che presenta l’ultimo suo saggio dal titolo “La legalità è un sentimento – Manuale controcorrente di educazione civica”, edito da Bompiani. Dialoga con l’autore, Marco Bittau

C’è un pregiudizio radicato nella cultura civile delle democrazie, ed è che l’educazione alla legalità consista nell’indicare una serie ordinata di norme e possibilmente avere una buona conoscenza della Costituzione del proprio paese. Decenni di insegnamento universitario, nelle scuole e nei movimenti civili hanno convinto invece Nando dalla Chiesa che l’educazione alla legalità è un processo mai uguale che si nutre di suggestioni, valori, letture, esempi, viaggi e sentimenti. È da tale processo che sgorgano le disposizioni mentali e d’animo che portano verso una legalità solida, diffusa, condivisa. Nasce così questo libro nel quale il lettore incontrerà figure sorprendenti, a volte apparentemente distanti tra loro e spesso “disobbedienti”: da Pasolini a Erri De Luca, da Calvino a Primo Levi, da Basaglia a don Milani, a Gramsci, a Danilo Dolci, e poi indietro fino a Leopardi e a Pericle. Guidandoci con la sua voce calda e partecipe attraverso la molteplicità di questi punti di riferimento, Nando dalla Chiesa ci conduce a un traguardo in continuo movimento, e alla consapevolezza che, proprio per la natura della società (specialmente quella italiana), l’educazione alla legalità, più che obbedienza, richiede capacità di sostenere ed esercitare il conflitto in modo coraggioso, aperto e costruttivo.

Nando dalla Chiesa insegna sociologia della criminalità organizzata presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano, dove è delegato del rettore per l’area degli studi sul crimine organizzato e dell’educazione alla cultura antimafia. Presidente della SISMA (Società scientifica italiana di studi su mafie e antimafia) e presidente onorario di Libera, è anche presidente del Comitato antimafia del Comune di Milano e della Scuola di formazione Antonino Caponnetto. Direttore della Cattedra Falcone-Borsellino di Città del Messico e accademico pontificio. È stato parlamentare per tre legislature. Editorialista del Fatto Quotidiano, ha scritto numerosi libri di analisi e denuncia del fenomeno mafioso. Per Bompiani ha pubblicato “Per fortuna faccio il prof” (2018) e “Rosso Mafia. La ’ndrangheta a Reggio Emilia”, con Federica Cabras (2019).

Mercoledi 19 luglio, la Gialappa’s Band presenta il libro “Mai dire noi. Tutto quello che NON avreste voluto sapere”, edito da Mondadori. Dialoga con gli autori, Riccardo Fois.

Per chi è cresciuto con «Mai dire Gol» e con le papere calcistiche, con gli strafalcioni dei gieffini e con le parodie più divertenti, con il mago Forest e le sigle di Olmo, questo libro rappresenta una tappa fondamentale per un viaggio dietro le quinte della Gialappa’s.

Pochi sanno che faccia hanno, quasi nessuno conosce i loro cognomi, nessuno sa perché il loro trio si chiami così. Eppure, i tre della Gialappa’s Band sono gli autori dei programmi che hanno segnato la storia della televisione, scopritori di molti dei più grandi comici italiani e, soprattutto, sono i proprietari delle voci fuori campo più divertenti, pungenti, taglienti, provocatorie e famose d’Italia. Dopo oltre trent’anni insieme fatti di radio, Tv e molto altro, Giorgio, Marco e il signor Carlo hanno deciso di raccontarsi in un libro dalla triplice anima, in cui il filo conduttore è la loro voce.

Infatti, la loro vita insieme, narrata in coro dai tre, si alterna sia con capitoli in cui la parola spetta solo a uno di loro per ricordare aneddoti curiosi, sia con interviste ad alcuni dei grandi comici che hanno preso parte alle loro trasmissioni. Una storia incredibile fatta di episodi assurdi con protagonista Carlo e scherzi imbarazzanti di Marco, figuracce di Giorgio e incontri ravvicinati con i personaggi più bersagliati. Per noi che siamo cresciuti con «Mai dire Gol» e con le papere calcistiche, con gli strafalcioni dei gieffini e con le parodie più divertenti, con il mago Forest e le sigle di Olmo, questo viaggio dietro le quinte della Gialappa’s è un libro fondamentale. Quindi amici, ma soprattutto amiche, leggete Mai dire Noi. Perché anche qui i Gialappi, esattamente come in Tv, riescono a far ridere con la sola forza della loro voce. E perché finalmente scoprirete che cosa diavolo è la gialappa.

Ed infine venerdì 21 luglio ospite della rassegna sarà il capitano della Nazionale di basket e stella dell’Olimpia Milano Gigi Datome, con il suo primo fumetto dedicato ai ragazzi e alle ragazze dal titolo inequivocabile: “Il gigante del campetto”, pubblicato da Piemme. Dialoga con l’autore Paolo Ardovino.

La trama in breve: Cesare e Gianna, compagni di scuola media, sono decisi a realizzare il loro sogno di giocare a basket. Ma in campo, dove si allenano per il torneo 3×3, sembra esserci posto per tutti tranne che per loro. Decidono di andarci all’alba, quando la città dorme ancora, per allenarsi duramente. Sotto canestro incontrano un gigante barbuto che diventa loro compagno di squadra e amico. Grazie alla sua guida e alla sua stessa determinazione, i due amici scopriranno che per avere successo nello sport non basta sudare tra corse e flessioni: ci vuole anche coraggio, empatia e fiducia nei propri compagni di squadra.

Tutti gli appuntamenti si terranno in Piazza dello Scolastico alle 21:30 con ingresso libero e gratuito.

Exit mobile version