Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sanluri, si alza il sipario sulla Stagione “Rosa dei Venti” 2021 di Abaco Teatro

Nove titoli in cartellone tra marzo e maggio fra prosa, danza e musica, con brillanti commedie, pagine di storia e variazioni in blues

di Redazione
16 Marzo 2021
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
95 5
39
CONDIVISIONI
433
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Su il sipario sulla Stagione “Rosa dei Venti” 2021 organizzata da Abaco Teatro al Teatro di Sanluri, con la direzione artistica di Rosalba Piras e Tiziano Polese: nove titoli in cartellone tra marzo e maggio fra prosa, danza e musica, con brillanti commedie, pagine di storia, variazioni in blues e canzoni d’autore.

Tra le “Sfumature di Rosso” di Abaco Teatro e L@b Sanluri, l’ironia di “Just Forever” del Teatro Tragodia e “Fashion Victims” del Teatro d’Inverno, oltre all’irresistibile “Fuga dall’Asinara” della Compagnia Teatro Sassari, un ritratto del grande intellettuale scrittore in “Gramsci Antonio: presente!” del Teatro Actores Alidos e un tributo a Fabrizio De André con “Figlio dell’Uomo” de La Maschera, tratto dal concept album “La buona novella”.

LEGGI ANCHE

Teatro e Contemporaneo 2025: allo Spazio Hermaea di Cagliari un mese di drammaturgia sarda

Sogni, ribellioni e libertà: la stagione 2025-2026 del CeDAC al Teatro di San Gavino racconta il mondo tra ironia, poesia e memoria

Anima IF: il teatro di figura indaga i diritti umani tra arte, memoria e libertà

Il dramma e l’assurdità di ogni conflitto in armi emergono dall’intenso monologo di “Bachisio Spanu. Epopea di un contadino sardo alla Grande Guerra” del Bocheteatro con la regia di Marco Parodi, un tuffo nella Black Music tra Jazz, Funk e Latin Jazz con The Rocies – l’ensemble della cantante Anabel Rodriguez Roche – e per finire un appuntamento pensato per grandi e piccini con l’originale “Cappuzzetto Rozzo” di Abaco Teatro, scritto e diretto da Rosalba Piras, con scene e costumi di Marco Nateri, nel segno della fantasia.

Una evocativa “Rosa dei Venti”, quasi a indicare il punto verso cui convergono le correnti d’aria, calde e fredde, uno strumento fondamentale per orientarsi e stabilire una rotta sul mare come nel cielo, e metaforicamente, nella vita, per scegliere una direzione e comprendere la differenza tra il giusto e l’ingiusto e, pur nel flusso delle emozioni, riuscire a distinguere tra il bene il male.

Un diagramma a forma di stella – prezioso per gli antichi marinai come per i moderni piloti di droni – che nasce dall’attenta osservazione e dallo studio della natura: imparare il nome dei venti significa riconoscerli, farli agire a proprio favore e seppure senza dominarli come il mitico Eolo, non lasciarsi (troppo) cogliere di sorpresa e travolgere dalle folate improvvise. Il senso della conoscenza – che gli uomini e le donne si tramandano da secoli, attraverso i racconti – trova nel teatro una sintesi mirabile di forma e sostanza: un’arte plurisecolare, uno specchio della realtà ricco di spunti di riflessione, in chiave comica e tragica, che si invera nell’incontro tra artisti e pubblico. Nel tempo “sospeso” della pandemia il teatro continua a (r)esistere e comunicare il suo messaggio con la speranza di poter finalmente ritrovarci, in sicurezza, in sala per ristabilire il contatto diretto tra palco e platea.

“Still Life” – Mostra di Valentino Villa

Inaugurazione – domenica 21 marzo – con la presentazione a cura di Rosalba Piras, Tiziano Polese e Manuela Orlando e il vernissage di “Still Life” – la mostra fotografica di Valentino Villa.

La Stagione “Rosa dei Venti” entra nel vivo (con il pubblico in sala) a partire da sabato 27 marzo alle 19:30 in occasione della Giornata Mondiale del Teatro – con “Sfumature di Rosso”, un esperimento di video-teatro che vede protagonisti gli allievi del L@b Sanluri per un viaggio nell’universo femminile. Un omaggio alle donne nello spirito della Giornata Internazionale della Donna con le parole di scrittori e poeti – da Alda Merini a Felicia Lione, Madre Teresa di Calcutta, Jolanda Restano, Charles Bukowski e ancora Luciana Littizzetto e Francesco Sole. Una narrazione a più voci per dire no alla violenza contro le donne e descrivere le diverse sfaccettature e la complessità dell’animo femminile, interpretata da Anna Vacca, Lucia Fenu, Giusy Ragucci, Claudio Salvi, Francesco Grecu e Maurizio Angius con la partecipazione di Rosalba Piras e Tiziano Polese (che firmano la regia) e della giovane cantante Maria Loi.

“Sfumature di Rosso”

La “sconvolgente attualità” del pensiero di Antonio Gramsci spiegato ai più giovani (ma non solo) e l’urgenza di temi che riguardano la coscienza individuale e collettiva – domenica 28 marzo alle 19:30 – in “Gramsci Antonio: presente!” di Rossana Copez e Marta Proietti Orzella, anche protagonista sulla scena insieme con Fausto Siddi (produzione Teatro Actores Alidos). Una pièce che mescola humour e mistero, per disegnare un ritratto del grande intellettuale, politico e scrittore del Novecento e riscoprire, attraverso lo sguardo di un’adolescente, il senso profondo di una rivoluzione culturale e sociale. Focus su «l’importanza della “resistenza”, dell’essere cittadino consapevole, il valore (e il privilegio) dell’istruzione, della lingua e delle proprie origini, di un’educazione libera, della curiosità e dell’immaginazione che “non riconosce sbarre, non si può sbattere in galera”».

S’intitola “Figlio dell’Uomo” la trasposizione teatrale de “La buona novella” di Fabrizio De André a cura della Compagnia La Maschera con la regia di Enzo Parodo – in programma domenica 11 aprile alle 19:30: in scena Massimo Muscas, Fulvia Ibba, Anna Pia, Viviana Ibba, Enzo Parodo e la giovanissima danzatrice Dalila Pilloni. Tra parole e note – sulla falsariga dell’album del cantautore genovese, ispirato ai racconti sulla vita di Gesù dei Vangeli apocrifi – un narratore e quattro attori-cantanti rievocano i momenti cruciali della storia del Nazareno. Una pièce originale che fonde la religiosità popolare e il mistero del divino, per indagare la vicenda umana del Cristo e la figura di Maria, dall’infanzia alla giovinezza, al matrimonio contro le regole e i pregiudizi, all’amore e al dolore di madre davanti alla crudele morte del figlio – fra teatro, musica e poesia.

“Figlio dell’uomo”

Ironia in scena con “Just Forever (semplicemente per sempre)” del Teatro Tragodia – domenica 18 aprile alle 19:30: la commedia musicale scritta e diretta da Virginia Garau e interpretata da Nigeria Floris, Daniela Melis, Caterina Peddis e Carmen Porcu, con i “siparietti finali” a cura di Marco Nateri, descrive l’universo femminile. La pièce propone un brillante affresco della società – dagli Anni Quaranta a oggi – tra i preparativi per le nozze e le derive di un folle “gineceo”: intorno alla sposina, si agitano, riflettono e litigano una mamma spregiudicata e libertina, una nonna disincantata, una zia «zitella e timorata di Dio (ma con qualche scheletro nell’armadio)» e un’amica zitella rosa dall’invidia. Un microcosmo che riflette le evoluzioni sociali e i cambiamenti dei costumi, per una commedia divertente e coinvolgente sull’amore (e non solo).

Il dilemma di un dandy e la paura della solitudine in “Fashion Victims” di Giovanni Follesa, dall’omonimo libro, scritto a quattro mani con Fabrizio Demaria – in cartellone domenica 25 aprile alle 19:30 (produzione Teatro d’Inverno): sotto i riflettori Giuseppe Ligios, che incarna quattro personaggi alle prese con gli effetti della pandemia, per la regia di Sonia Borsato. Una commedia amara tra «euforia e tristezza, depressione e delirio, cinismo e rassegnazione»: un alternarsi di stati d’animo caratterizza le esistenze dell’elegante Foffo, che immagina la sua uscita di scena, di Marina, un’impiegata prigioniera della routine, dell’estrosa parrucchiera Samantah e di Gabriele, isolato dal mondo per sfuggire al virus. Storie interrotte e come “sospese” tra lockdown e “distanziamento”, in bilico tra timore per la malattia e desiderio di vivere più intensamente.

Sulle note di The Rocies – domenica 9 maggio alle 19:30 – per un viaggio nelle suggestioni della Black Music tra Jazz e Funk per approdare al Latin Jazz: sul palco del Teatro di Sanluri – insieme alla cantante cubana Anabel Rodriguez Roche (voce e guiro), Andrea Sanna alle tastiere, Nicola “Ninu” Vacca alle percussioni e Stefano Casti al basso e sequencer. L’ensemble propone un repertorio originale, dalle sonorità ricercate, con brani in “spanglish”, lingua ibrida in cui si mescolano inglese e spagnolo, che parlano di integrazione e armonia fra popoli e culture. Fra tradizione e innovazione, The Rocies intrecciano ricerca e sperimentazione artistica all’attenzione verso questioni cruciali e verso il “sentire collettivo”, per tradurre in musica riflessioni e speranze sul presente e il futuro con la loro cifra eclettica e contemporanea.

“Fuga dall’Asinara”

Una rocambolesca “Fuga dall’Asinara” – domenica 16 maggio alle 19:30 – con la Compagnia Teatro Sassari: la scoppiettante commedia di Mario Lubino, con Teresa Soro, Michelangelo Ghisu, Mario Lubino, Elisabetta Ibba, Emanuele Floris e Alfredo Ruscitto (sua anche la regia) accanto a Alessandra Spiga, Pasquale Poddighe e Paolo Colorito, racconta una clamorosa evasione. Il camorrista Felice Capone, scappato dalla colonia penale, trova rifugio in un appartamento nel centro storico, dove prende in ostaggio un’intera famiglia e tutti coloro che frequentano la casa. Una vicenda drammatica, ma risolta con i toni e i ritmi del vaudeville, con un meccanismo ad orologeria ricco di effetti comici e grotteschi da cui affiorano le vicende private, le debolezze e i fallimenti dei personaggi, tra battute ironiche e gags esilaranti.

Cronache dal fronte – domenica 23 maggio alle 19:30 – con “Bachisio Spanu. Epopea di un contadino sardo alla Grande Guerra” del Bocheteatro, libero adattamento di Marco Parodi (che firma anche la regia) da “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu, con inserti da “Roccu u stortu” di Francesco Suriano (tradotti in limba da Rossana Copez) per una riflessione sull’assurdità e crudeltà dei conflitti. Sotto i riflettori Giovanni Carroni nel ruolo di un fante della Brigata Sassari, testimone della carneficina, che racconta – in una lingua semplice, lontana da astrusi concetti di strategia militare – la nuda sequenza dei fatti, di cui serba un vivido, indelebile ricordo. La pièce dà voce agli ultimi, gli sconfitti di ogni guerra, strappati alla terra e alle quotidiane fatiche e mandati a combattere in nome di alti ideali, in una feroce e spesso inutile strage.

“Bachisio Spanu. Epopea di un contadino sardo alla Grande Guerra”

Il sipario della Stagione “Rosa dei Venti” 2021 si chiude – domenica 30 maggio alle 19.30 – sulle avventure di “Cappuzzetto Rozzo” di Abaco Teatro, con drammaturgia e regia di Rosalba Piras, anche protagonista sulla scena insieme con Tiziano Polese e Giuseppe Asuni, e scene e costumi di Marco Nateri, per una versione moderna della celebre fiaba. Quasi un musical, con le canzoni originali scritte da Giuseppe Asuni, per una rilettura in chiave ecologica, a misura di grandi e piccini, della storia della bambina inviata dalla madre a casa della nonna con un cesto pieno di leccornie. Ma Cappuzzetto è in realtà una ragazzina prepotente e distratta e nell’attraversare il bosco «calpesta prati e fiori, lancia sassi agli uccellini, mangia caramelle e merendine gettando via gli involucri, fino a che da un cespuglio… spunta il LUPO!». Grazie a quell’incontro e alla magia di un sogno la bambina capirà il linguaggio di piante e animali e imparerà a conoscere e rispettare la natura.

SANLURI-2021-DEPLI-2web

Tags: Abaco TeatroeventiSanluriteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo

Al via "Abc musica!": dieci appuntamenti in streaming alla scoperta di strumenti musicali, repertori e compositori celebri

Ha preso il via a Cagliari il progetto di inclusione socio-lavorativa “Poetto Pulito”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13