Dal 19 al 23 settembre Sardara celebra Santa Mariaquas: il programma religioso e civile

Processioni, messe solenni, concerti, spettacoli e fuochi d’artificio per la festa della Madonna delle Acque, patrona della diocesi di Ales-Terralba

Dal 19 al 23 settembre 2025 Sardara celebra Santa Mariaquas

Dal 19 al 23 settembre Sardara celebra la Madonna delle Acque, conosciuta come Santa Maria de is Acquas, patrona della diocesi di Ales-Terralba. Il culto è legato al Santuario Diocesano delle Terme, edificato nel luogo dove in epoca romana si trovava la stazione termale di Aquae Neapolitanae. La ricorrenza segue la prima festa annuale dedicata a Santa Mariaquas, svoltasi a maggio.

I riti prendono avvio il 17 settembre con le celebrazioni nella parrocchia della Beata Vergine Assunta e proseguono fino a martedì 23 settembre. Sabato 20 settembre si svolge la processione solenne: il simulacro della Madonna partirà dalla chiesa della Beata Vergine Assunta per raggiungere il Santuario delle Terme, accompagnato dai fedeli, dalle istituzioni religiose e civili, dalle associazioni di volontariato, da gruppi folk e suonatori di launeddas.

Martedì 23 settembre il percorso inverso vedrà il rientro del simulacro in paese con una fiaccolata. L’arrivo è previsto in piazza Libertà, dove si terrà la benedizione eucaristica e il saluto conclusivo di don Stefano Malloci.

Parallelamente al calendario liturgico, Sardara ospita una serie di eventi civili che animeranno il campo sportivo di via Temo.

Venerdì 19 settembre si parte con uno spettacolo per bambini, seguito da un’esibizione di arte e fuochi curata da Gionata Feuer Frei e dal concerto di Bujamannu, Sista Namely, Balentia e Isla Sound. Sabato 20 settembre alle 22 è in programma il DJ set di Albertino, voce storica di Radio Deejay e M2O.

Domenica 21 settembre dalle 18:30 alle 21 si svolge la Festa Latina, con animazioni di salsa, bachata e reggaeton curate da Mariano Piscic e Michel Miranda, seguita dal concerto di Roy Paci & Aretuska. Lunedì 22 settembre, sempre alle 22, spazio al tributo “Floyd Experience”, dedicato alla musica dei Pink Floyd.

Martedì 23 settembre la chiusura dei festeggiamenti sarà affidata allo spettacolo pirotecnico “S’Arroda”, previsto alle 22 presso l’impianto sportivo di via Campania e curato dal gruppo Pianoevent di Pabillonis.

Il comitato organizzatore invita la popolazione a partecipare alle celebrazioni religiose e civili. Ulteriori dettagli e aggiornamenti sono disponibili sulla pagina Facebook dedicata: @comitato.santa.maria.aquas.2025.

Exit mobile version