Riavvicinarci alla natura attraverso la conoscenza del bosco passando per l’arte e nuovi formati. Su questa linea fiorisce nel bosco di Ocra/Badu Canu ad Osilo la seconda edizione del Festival “Selva” dell’APS Iconica Selvatica, per avvicinare artisti, professionisti, curiosi, all’identità del bosco e riscoprire così la nostra stessa natura umana. Un vasto e articolato programma per quattro giornate ricche di laboratori, incontri, letture, arte, danza e improvvisazione.
Si comincia giovedì 17 luglio con “Fuochi nella notte”, una serata incentrata attorno al tema del fuoco e degli incendi che prevede un talk, la proiezione di un corto documentario ed un intervento performativo; si prosegue venerdì 18 con la presentazione del libro “Camminare e fermarsi” (ed. Mimesis) dell’artista e docente di architettura Francesco Careri, che condurrà il pubblico in una camminata insolita nei dintorni del bosco di Badu Canu fino a prendere parte alla “cena selvatica” (prenotazione obbligatoria). In entrambe le giornate, per i più piccoli verranno attivati i Selva Kids, laboratori ambientali alla scoperta del bosco e del borgo di Osilo rispettivamente a cura di Spazioperaria e La Ghiandaia.
Giovedì 17 e sabato 19 “Clorofonia” di Vanessa Aroff Podda, paesaggi sonori immersivi site-specific da fruire in autonomia mentre si passeggia nel verde mettendosi in ascolto non solo della natura, ma del modo in cui la percepiamo; sabato 19 “Future forest”, una serata per prendersi cura con divinazioni fantastiche, tarocchi, shiatsu, una jam session a cura di S’ala e la performance musicale frutto della collaborazione tra Simone Azzu, le sonorità elettroniche di Martino Corrias e il coro Cuncordu Viadore.
Tutte attività pensate per mettere in connessione la persona, la natura, la società: “Il nostro sogno” – commentano Anna Destefanis e Thomas Rodgers insieme a Maria Luisa Usai co-curatrice artistica – “È sempre stato quello di creare uno spazio che non c’è: un centro di pratiche agricole e culturali totalmente immerso in natura, che affianchi all’agricoltura rigenerativa e biologica attività legate all’arte, alla cultura e all’ecologia, favorendo scambi di idee e saperi e creando connessioni tra la Sardegna e l’Oltremare. Sono nate così le realtà di Badu Canu, azienda agricola biologica, Ocra, spazio pedagogico e culturale che la affianca, e Iconica Selvatica, associazione di promozione sociale per le arti performative e la valorizzazione ambientale”.
“Selva” si chiuderà domenica 20 luglio con “Album di famiglia”, l’imperdibile concerto spettacolo di Adele e Ennio Madau al Castello Malaspina: i due artisti invitano a scoprire le loro radici familiari profondamente connesse alla cultura sarda. Un racconto in musica che intreccia tradizioni culinarie con il suono naturale deI bosco, saettando tra violino elettrico, canti, oggetti della cucina amplificati, storie tramandate e videoproiezioni d’epoca.
IPer prenotazioni e informazioni [email protected], WhatsApp 347/3325175.

































