fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Legger_ezza 2023: stasera a Cagliari Nicola Fano presenta il suo saggio “La candela di Caravaggio”

Nel Fuaié del Teatro Massimo alle 17:30 dialogherà con Alessandra Menesini, per un viaggio tra i capolavori della storia dell'arte

di Redazione
15 Febbraio 2023
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
53 4
Nicola Fano "La candela di Caravaggio"
22
CONDIVISIONI
245
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio tra i capolavori della storia dell’arte con “La candela di Caravaggio / Da Paolo Uccello a Burri: quando l’arte dà spettacolo” di Nicola Fano, docente di Letteratura e Filosofia del Teatro e Etica della comunicazione all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, protagonista oggi alle 17:30 nel Fuaié del Teatro Massimo di Cagliari in dialogo con la critica d’arte Alessandra Menesini (L’Unione Sarda) sotto le insegne di Legger_ezza 2023, il progetto di Promozione della Lettura a cura del CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna – giunto alla sua quinta edizione, per una riflessione su temi importanti e nodi cruciali del presente ispirata alla letteratura contemporanea (e non solo).

Un intrigante gioco di specchi tra arti visive e mises en scène teatrali nel saggio pubblicato da Elliot (marzo 2022) in cui Nicola Fano, giornalista e scrittore, studioso di storia del teatro e drammaturgo, autore di programmi televisivi analizza del opere di grandi maestri “alla luce” della sua profonda conoscenza dei linguaggi della scena, trovando e sottolineando interessanti corrispondenze tra gli “effetti” pittorici e plastici e le invenzioni per rendere più “spettacolari” e drammatiche le rappresentazioni, seducendo il pubblico con il pathos e la meraviglia.

LEGGI ANCHE

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

Se la radice della parola teatro rimanda al verbo greco ϑεάομαι (theaomai), “guardare”, che sottende il senso della visione, Nicola Fano privilegia una prospettiva appunto “teatrale” per mettere in risalto le costruzioni “scenografiche” di celebri artisti, pensate per attrarre l’attenzione sui protagonisti, ponendo l’accento sui singoli dettagli e sulla dinamica dell’azione, sulla costruzione di differenti piani narrativi che restituiscono insieme la temperatura emotiva e il valore simbolico del racconto, elaborando una iconografia ormai impressa indelebilmente nell’immaginario collettivo.

Ne “La candela di Caravaggio” il raffinato studioso e fine conoscitore della storia del teatro punta idealmente i riflettori su alcune opere celeberrime, per individuare le analogie con le tecniche e gli strumenti utilizzati per creare nuove suggestioni per ammaliare le platee: si parte non a caso dai dipinti di quel Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, in cui la tecnica mirabile e la precisione del segno si sposano a un uso sapiente della luce, per far affiorare dall’ombra i volti o mostrare i particolari significativi, in una pittura di sorprendente naturalismo che anticipa la sensibilità barocca.

«Il teatro è un modo di guardare» – si legge nella presentazione –. «Precisamente come la pittura e la scultura: fin dall’antichità, arte e teatro sono sempre stati gemelli nella creatività. Le storie dei pittori, le loro manie, i loro trucchi – ieri come oggi – si sono intrecciati alle abitudini dei teatranti, le loro intuizioni, i loro esperimenti. La pittura ha fatto teatro e il teatro ha fatto pittura». “La candela di Caravaggio” – intrigante e originale saggio di Nicola Fano – riporta quindi alle origini dell’arte della “rappresentazione”, per raccontare questa “relazione privilegiata” fra teatro e pittura, mettendo a confronto alcuni quadri e, soprattutto, soffermandosi sulle figure di alcuni artisti e sulle loro “tecniche sceniche”, svelando «i loro insospettabili rapporti con il mondo teatrale».

«La regìa, per esempio, è stata inventata – seppure in modo inconsapevole – da Paolo Uccello che disponeva su un tavolo del suo studio le figurette di legno che avrebbe dipinto nei suoi quadri per studiarne le relazioni prospettiche» – spiega Nicola Fano. «L’ignoto maestro del “Trionfo della morte” di Palermo, invece, ha anticipato la “scrittura sincronica”, tipica del montaggio teatrale. Ma è pure teatralissima la convenzione della finzione (quando l’attore finge di essere qualcun altro sulla scena e il pubblico finge di credere che l’attore sia un altro) che sta alla base del capolavoro di Paolo Caliari (il Veronese): Le nozze di Cana dove il miracolo dei poveri che vedono trasformata l’acqua in vino si sposta nelle meraviglie della Serenissima. Non può essere un caso, infine, che l’invenzione dell’illuminotecnica, all’inizio del Novecento, abbia sfruttato gli stessi trucchi inventati da Caravaggio e dei suoi seguaci. Salvo che loro usavano le candele, invece dei riflettori elettrici».

Un incontro avvincente per riflettere sulla dialettica tra le arti e sui rapporti tra la cultura e il teatro (ma anche il cinema) del Novecento e i capolavori dei grandi maestri, sul ruolo fondamentale della luce per fissare sulla tela un’atmosfera o evocarla sul palcoscenico, sulla dimensione prospettica e la composizione pittorica, che diventano elementi fondamentale della scrittura scenica, laddove la prossemica e il rapporto tra le figure acquistano un forte valore simbolico.

La civiltà occidentale si fonda sul mito, il “racconto” dapprima delle gesta di dèi e eroi, che riportano fino all’origine del mondo, per poi tradursi in una dimensione più terrena in una apparentemente “semplice” epopea del quotidiano: il teatro con la forza espressiva e catartica di un rito dà voce a dilemmi morali, fantasmi del passato e inquietudini del presente, per interrogarsi sulla condizione umana e sul rapporto tra spirito e materia, vita terrena e tensione spirituale. Ne “La candela di Caravaggio”, Nicola Fano si sofferma sul potere della “visione” che il genio dei maestri ha trasformato nell’arte capace, in un quadro come sulla scena, di rendere attraverso la “finzione” o la riproduzione del reale, iconica e perfino trasgressiva, ancora più toccante e profonda, sorprendente e “nuova” la verità.

Nicola Fano è giornalista, storico del teatro e autore teatrale, docente di Letteratura e Filosofia del Teatro e Etica della comunicazione all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, insegna Elementi di Storia del teatro nei Master dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma e Storia del Teatro all’Officina Pasolini (hub culturale della Regione Lazio).

Critico teatrale e inviato per la sezione spettacoli e cultura de l’Unità per vent’anni (fino al 1999), ha curato iniziative editoriali (i “Libri de l’Unità”) ed è stato responsabile culturale del giornale fondato da Antonio Gramsci. Tra i fondatori di “Diario della settimana” con Enrico Deaglio e Renzo Foa, ha collaborato con il gruppo de L’Espresso, è stato collaboratore e poi direttore responsabile di Liberal, e nel 2013 ho fondato il webmagazine Succedeoggi. Dal 2014 al marzo 2020 è stato Consigliere d’amministrazione del Teatro di Roma.

Autore di saggi, ma anche di copioni teatrali, già consulente editoriale di Einaudi, Rizzoli e Baldini&Castoldi-Dalai, ha curato mostre storiche sul teatro, ha diretto con Serena Dandini l’Ambra Jovinelli (dal 2001 al 2007). Tra i suoi ultimi lavori: Le maschere italiane (il Mulino, 2001), Gli italiani di Shakespeare (Gaffi, 2008), La tragedia di Arlecchino. Picasso e la maschera del Novecento (Donzelli, 2012), Andare per teatri (Il Mulino, 2016), Vite di ricambio (Elliot, 2020), Il peso di Anchise (Castelvecchi, 2020). Per Einaudi ha curato Teatro di varietà di Ettore Petrolini (2004).

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Tags: CagliariCedacLegger_ezzalibri
Redazione

Redazione

Leggi anche

GOA-BOA Festival
Eventi

Goa-Boa: uno dei festival più longevi della penisola annuncia i primi grandi nomi della sua XXV edizione

di Redazione
29 Marzo 2023
Ettore Pagano (a destra)
Eventi

“I Grandi Interpreti della Musica”: Ettore Pagano sul palco del Teatro Verdi di Sassari

di Redazione
29 Marzo 2023
Cagliari, corsa podistica
Cagliari

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
“Riccioli d'oro e i tre orsi” de La botte e il Cilindro
Eventi

Primavera Teatro Ragazzi: la Compagnia La Botte e il Cilindro porta in scena “Riccioli d’oro e i tre orsi” a Porto Torres

di Redazione
29 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Cagliari

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

di Redazione
29 Marzo 2023
Mannarino
Eventi

Festival Abbabula: la XXV edizione porta ad Alghero Mannarino con il suo live concept “Corde 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
Future Cine Lab, il Direttore Artistico Simone Lumini
Eventi

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

di Redazione
29 Marzo 2023
Alghero, vista
Eventi

Ad Alghero il convegno “La Sardegna e Alghero in età spagnola”

di Redazione
29 Marzo 2023
Prossimo articolo
Carnevale Stintino 2023

Stintino si prepara a festeggiare il Carnevale

"+ Sport x Tutti" Ploaghe

Ploaghe, “+ Sport x Tutti”: attivato un programma di contributi contro la dispersione sportiva

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In