La città di Elmas ospiterà il 20 settembre “Sa die de sa Reconnoscenzia 2025 – Generazioni insieme”, una giornata dedicata alla memoria, alla solidarietà e al dialogo tra generazioni. L’evento, che inizierà alle 8:30 e proseguirà fino a tarda sera, fa parte del progetto “Elmas in Festa / Festival della Laguna”, promosso dal Comune di Elmas e organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, con la collaborazione della Consulta Anziani e di numerose associazioni del territorio.
Michelangelo Sotgiu, presidente della Consulta Anziani, ha sottolineato come la riconoscenza sia un sentimento che esprime gratitudine e come il riproporla attraverso attività culturali e momenti conviviali possa trasformarla in un esercizio concreto e condiviso. Ha aggiunto che la riconoscenza nasce anche dall’incontro con esperienze significative e persone che lasciano il segno. Sotgiu ha inoltre evidenziato l’importanza del ruolo degli anziani nella società, ricordando che la loro esperienza è stata per lungo tempo un punto di riferimento per le nuove generazioni. Secondo il presidente, per contrastare individualismo e divisioni è necessario rilanciare il dialogo tra generazioni, concetto che dà il titolo all’iniziativa.
Il programma si aprirà con la Ciclo Passeggiata della Riconoscenza, con partenza dal Parco Enrico Berlinguer e arrivo in Piazza Ruggeri, dove avverranno le premiazioni del concorso letterario “La Riconoscenza”. In contemporanea, nella corte della Casa Comunale, sarà inaugurata la mostra fotografica “Lo sport ad Elmas nel tempo”, curata da Lorenzo Pireddu e dedicata alla storia sportiva locale. La mattinata vedrà anche la partecipazione dei campioni italiani paralimpici di tennis tavolo Marcozzi 4 Mori Cagliari, presenti come testimoni dell’inclusione attraverso lo sport.
Il pomeriggio offrirà una serie di appuntamenti che coinvolgeranno diverse aree della città. In Via del Pino Solitario sarà allestita un’area espositiva per artigiani, creativi e hobbisti, accompagnata dalla voce della cantante Federica Olla. Nella corte della Casa Comunale, il workshop di Roberto Brughitta, autore di “Coriandoli di storie”, vedrà il confronto con la poetessa Fleanna Lai, con accompagnamento musicale della Strumentale Oratorio San Sebastiano di Elmas.
In Via Municipio si svolgerà la Sfilata di Moda Solidale, arricchita dalla presenza di veicoli d’epoca e Fiat 500 storiche. Alla sfilata parteciperanno adulti e bambini che indosseranno abiti realizzati dalla compianta Celia Sarritzu, dal gruppo Regine ed Eventi e dal Gruppo Taglio e Cucito Penelope di Elmas. La giornata proseguirà in Piazza Ruggeri con le coreografie dell’A.S.D. Cibiesse Elmas, guidata da Romina Pusceddu.
Lo spirito solidale sarà al centro della Cena Solidale in Piazza Mercato, il cui ricavato sarà destinato alla Mensa Parrocchiale Caritas “Don Luciano Ligas” di Elmas. La serata continuerà con lo spettacolo musicale di Vitale Cappai in Via del Pino Solitario e si concluderà nuovamente in Piazza Ruggeri con il Fisa Live di Marco Marroccu, che proporrà balli sardi e liscio, portando al centro la musica della tradizione.
