Prosegue l’estate culturale di “Ligghjendi”, il Festival Letterario della Gallura diretto da Flavio Soriga e organizzato dalla cooperativa CoolTour Gallura, nato per volontà del Comune di Santa Teresa Gallura. Dopo aver ospitato autori e autrici come Peter Cameron, Paolo Giordano, Viola Ardone e Nicoletta Verna, il programma di fine agosto porterà in piazze e spazi pubblici della cittadina quattro giornate di incontri in Piazza Santa Lucia, dialoghi e laboratori a ingresso libero.
Giovedì 28 agosto l’apertura è fissata alle 20:00 con la presentazione di “Fuga dalla realtà” (Paolo Sorba Editore), opera di esordio di un giovane studente di Santa Teresa in dialogo con Flavio Soriga. Alle 20:30 Nicola Muscas, autore di “Un amore di contrabbando” (Mondadori), converserà con Valentina Sanna sul suo secondo libro dedicato a Gigi Riva. La serata si chiuderà alle 21:30 con Edoardo Albinati, Premio Strega, che presenterà “I figli dell’istante” (Rizzoli).
Il primo incontro di venerdì 29 agosto sarà alle 19:30 con Mario Piga e il libro “Le tre torri” (Carlo Delfino Editore), in dialogo con Piero Bardanzellu e Andrea Muzzeddu. Alle 20:00 Paolo Di Paolo sarà protagonista di un momento dedicato alla poesia, insieme a Renzo Cugis e Alessia Farci per “Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie studiate a scuola” (Il Mulino). Alle 21:00 Riccardo Atzeni proporrà “Supercostumini”, una lezione pop sui supereroi, mentre alle 21:30 Alessandro Mazzarelli dialogherà con la scrittrice Premio Strega Helena Janeczek sul libro “Il tempo degli imprevisti” (Guanda).
Sabato 30 agosto alle 20:30 Simona Baldelli, vincitrice del Premio Letteratura Ragazzi di Cento, presenterà “Il ciambellano e il lupo” (Emons Edizioni) in dialogo con Riccardo Atzeni. Seguirà, alle 21:30, Beppe Severgnini con “Socrate, Agata e il futuro” (Rizzoli), in conversazione con Paolo Ardovino e Patrizia Sardo Marras.
L’ultima giornata, domenica 31 agosto, ci si sposta in via del Porto. Alle 19:30 Raffaella Fenoglio presenterà “La ragazza che amava Miyazaki” (Einaudi Ragazzi) con Sara Catasta, in collaborazione con Per Piccoli Passi Sardegna ODV. Alle 20:30 Flavio Soriga chiuderà la rassegna con “Sardinia Noir” (Bompiani), insieme ad Alessia Farci e Riccardo Atzeni.
Il programma include attività pratiche presso la Mediateca Comunale di via del Porto: il 29 e 30 agosto, dalle 17:00 alle 18:00, laboratorio di disegni e illustrazione per tutte le età con Riccardo Atzeni; il 31 agosto, dalle 7:00 alle 18:00, laboratorio di riciclo e sostenibilità a cura dell’Associazione Mediterrarte.
Dal 28 al 30 agosto, le giornate si concluderanno in Piazza Bruno Modesto con “Le letture della Buonanotte”, un momento conviviale e informale aperto a tutti.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Per maggiori dettagli si può consultare la pagina Facebook ufficiale @Ligghjendi.

































