Dal 17 al 20 luglio la Banchina Millelire del Porto di Alghero ospiterà la summer edition del Sardinian Craft Beer Festival, conosciuto come Birralguer, il festival di birre artigianali più longevo della Sardegna. Giunto alla sua 21ª edizione in 12 anni, l’evento si articolerà in quattro giornate dedicate a concerti, dj set, stand gastronomici, mercato dell’artigianato e naturalmente birra artigianale prodotta in Sardegna.
La manifestazione, promossa dall’associazione Beach Group Alguer, conferma anche quest’anno la collaborazione con Campagna Amica di Coldiretti e Confartigianato. Il festival proporrà esposizioni, workshop, degustazioni, street food e show cooking, in un contesto che punta a valorizzare sia la filiera brassicola locale sia le eccellenze artigiane del territorio.
La principale novità dell’edizione 2025 riguarda la proposta brassicola: per la prima volta, negli stand della manifestazione sarà servita esclusivamente birra 100% sarda. In lista i birrifici Bam, Nanumoru, Nora, Consorzio Birra Sarda, Marduk, Isola, Brew Dog, Rye River, Seddaiu, Baladin e Dolmen. Le spine saranno attive ogni giorno a partire dalle ore 17:00.
Dal punto di vista logistico, l’area eventi si sviluppa lungo la Passeggiata Barcellona, con una nuova disposizione rispetto alle precedenti edizioni estive. Il palco principale sarà allestito sul porto turistico, e sarà presente anche un’area dedicata a bambini e famiglie.
Ampio spazio sarà dedicato alla musica, con dieci concerti in programma. A inaugurare il festival, giovedì 17 luglio, sarà la Bandabardò, in arrivo ad Alghero con il Fandango Tour. Venerdì 18 luglio è previsto il Live Show Anni ’90, mentre domenica 20 luglio si chiude con “Tieni il Tempo”, tributo agli 883. Completano la line-up le esibizioni di band e dj locali, tra cui “I Tremendi”, Hollywood Band, la Dep Band, Funny Groove, Volume 2, F3De & Mirko Serra, i “Senza Base”, dj Joseph e djOne.
Tutte le informazioni aggiornate, insieme al programma completo, sono disponibili sulle pagine social ufficiali del Birralguer Sardinian Craft Beer Festival.
