Teatro e Marmellata: al TsE di Is Mirrionis un viaggio nel regno della fantasia

Dal 23 maggio al 27 giugno ritorna la rassegna del Teatro del Segno, sei spettacoli per sognare con tutta la famiglia

"E se i topolini scoprissero i tombini?" di Abaco Teatro

"E se i topolini scoprissero i tombini?" di Abaco Teatro

Dal 23 maggio al 27 giugno, il Teatro del Segno porta a Cagliari la rassegna “Teatro e Marmellata”, un ciclo di spettacoli per bambini e famiglie ricco di fantasia, avventure e importanti tematiche.

Sei titoli in cartellone, ogni giovedì alle 17:30 al TsE di via Quintino Sella, nel cuore di Is Mirrionis, per pomeriggi indimenticabili tra burattini e clowns, storie fantastiche e personaggi stravaganti. Un viaggio tra parole, suoni e visioni, dal Teatro di Narrazione al Teatro di Figura, dal Teatro-Canzone alle Arti Circensi, per nutrire la mente e far volare l’immaginazione.

Si parte giovedì 23 maggio con “Chi c’è? Mommotti!! – I mostri della Sardegna vanno in scena”, nuova produzione del Teatro del Segno e Scioglilibro, ideato da Teresa Porcella sul palco insieme con Stefano Ledda, che rivisita le creature misteriose della tradizione popolare sarda. Un’occasione per conoscere Mommotti, Janas, Cogas e altri esseri fantastici in chiave divertente e spensierata.

Giovedì 30 maggio (matinée per le scuole alle 9:45) è la volta di “Rodari… per l’Estate – Viaggio tra le pagine di Gianni Rodari” del Teatro del Segno, un omaggio al celebre autore per l’infanzia con Alessandra Leo e Stefano Ledda, accompagnati dalle note del contrabbasso di Tancredi Ermanno Emmi. Tra parole e musica, i piccoli spettatori riscopriranno le filastrocche e le favole di Rodari.

Il 6 giugno arriva “Filastrocche’n’Roll”, travolgente spettacolo-concerto di Renzo Cugis e Gianfranco Liori con un repertorio di brani originali e rivisitati per bambini, tra storie di pirati, pappagalli e avventure spaziali.

Focus sul rispetto per la natura giovedì 13 giugno con “Terra Madre”, spettacolo di burattini di Paolo Cattaneo che racconta l’importanza del rapporto con la terra e la sua tutela, prodotto dal Teatro del Segno e Il Baracco | Teatro dei Burattini. Una storia semplice e poetica che insegna ai bambini il valore della sostenibilità.

Giovedì 20 giugno il fascino del nouveau cirque con “Lulù e le sue valigie magiche”, spettacolo di nouveau cirque con Maurizio Giordo, prodotto da Gurdulù Teatro. Un clown timido e gentile che, con le sue valigie magiche, regalerà al pubblico un pomeriggio di sorrisi e divertimento.

Gran finale giovedì 27 giugno con “E se i topolini scoprissero i tombini?”, spettacolo di Marta Proietti Orzella prodotto da Abaco Teatro e liberamente ispirato a “La Topastra” di Stefano Benni. Una storia rovesciata dove i topi si ribellano agli esseri umani, invitando a riflettere sul rispetto per la natura e la convivenza tra diverse specie.

Teatro e Marmellata è un invito a sognare e a riflettere, a conoscere e a divertirsi insieme. Un’occasione per avvicinare i bambini al teatro e alla cultura, per trascorrere pomeriggi indimenticabili in compagnia di personaggi fantastici e storie emozionanti.

Il Teatro del Segno propone diverse iniziative per rendere il teatro un luogo accessibile a tutti. Sono disponibili venticinque abbonamenti omaggio per i bambini del quartiere Is Mirrionis e prosegue il progetto del “biglietto sospeso”, che permette di regalare uno spettacolo a chi ne ha bisogno.

Per informazioni e prenotazioni: biglietteria.teatrotse@gmail.com – cell. 351.6862271 (anche WhatsApp). Biglietti: intero 6 euro – ridotto 5 euro (residenti Quartiere Is Mirrionis | under 25 | over 65 | genitore accompagnatore | abbonati CeDAC). Abbonamento a sei spettacoli: intero 25 euro – ridotto 20 euro.

Exit mobile version