Mercoledì 26 marzo, alle ore 17:30, l’Ex Convento dei Cappuccini di Quartu ospiterà la proiezione del documentario “Altri animali”, un film che racconta la storia di Monica Pais e Paolo Briguglio, due veterinari sardi protagonisti di un importante progetto di recupero e cura degli animali. Il regista Guido Votano sarà presente alla proiezione, insieme ai veterinari protagonisti, per approfondire il contenuto del film e le tematiche trattate.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, che vede il Comune di Quartu impegnato in una serie di azioni per il benessere degli animali. In particolare, il progetto Pilota lanciato quattro anni fa, in collaborazione con l’associazione Effetto Palla, ha come obiettivo la sterilizzazione gratuita di cani e gatti, una delle principali azioni per il controllo della popolazione animale.
Il documentario “Altri animali” racconta in modo intimo e dettagliato la vita di Monica Pais e Paolo Briguglio, la loro clinica veterinaria Duemari di Oristano e, soprattutto, le storie di centinaia di animali, alcuni dei quali, salvati dalla strada e dalle situazioni di maltrattamento, sono stati curati e successivamente adottati grazie al lavoro della clinica e dell’associazione.
La clinica Duemari, la struttura veterinaria più grande della Sardegna, si distingue non solo per l’eccellenza dei servizi offerti, ma anche per l’impegno a favore degli animali randagi, spesso vittime di incidenti e maltrattamenti. Ogni anno, circa duecento animali vengono soccorsi, curati e, quando possibile, adottati. Grazie all’aiuto delle pagine social della clinica e dell’associazione Effetto Palla, molti di questi animali trovano una nuova famiglia e una nuova vita.
L’associazione Effetto Palla, presieduta da Monica Pais, è nata sette anni fa con l’obiettivo di raccogliere fondi per il recupero della cagnetta Palla, che fu trovata in gravissime condizioni con un laccio che le strozzava il collo. Da allora, l’associazione si è dedicata a numerosi progetti in Italia e all’estero per il recupero e la riabilitazione degli animali. Inoltre, l’associazione si occupa di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo al benessere animale e promuove attività di educazione e prevenzione. Monica Pais, da sempre impegnata nella difesa degli animali, ha anche scritto sette libri che raccontano le sue esperienze e riflessioni su questi temi. Il suo ultimo libro, “Palla. Storia del cane che mi ha cambiato la vita”, pubblicato nel 2024, è già alla sua terza ristampa ed è in cima alle classifiche di vendita.
Il regista Guido Votano, che ha una lunga carriera nel mondo del documentario e del giornalismo, ha voluto realizzare “Altri animali” per raccontare una storia di amore e dedizione verso gli animali e per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della cura e del rispetto verso gli esseri viventi. Votano ha sottolineato che, attraverso il film, si cerca di “ritrovare l’animalità umana attraverso gli altri animali”, un tema che, a suo avviso, aiuta a riscoprire il valore della solidarietà e dell’empatia.
La proiezione del documentario a Quartu è gratuita e aperta a tutti, ma i posti nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini sono limitati. Per partecipare è necessario prenotarsi inviando un messaggio WhatsApp al numero 331/1848046.