A Cagliari l’anteprima di Dialoghi di Carta con il reading “Intrecci – La guerra, la vita, il lavoro”

Sabato 15 e domenica 16 marzo la Fabbrica Illuminata presenta un evento per riflettere sulla Seconda guerra mondiale e la ricostruzione dell'Italia

Dialoghi di Carta - Reading "Intrecci - La guerra, la vita, il lavoro"

Sabato 15 marzo alle 19:00 e domenica 16 marzo alle 20:00 la rassegna “Dialoghi di carta” della Fabbrica Illuminata farà tappa a Cagliari con due eventi speciali che daranno il via alla settima edizione della manifestazione, sotto la direzione artistica di Elena Pau e la programmazione di Rossana Copez e Giovanni Follesa. Gli appuntamenti si terranno nella saletta della Fabbrica Illuminata, in via Falzarego 35, con il reading musicale intitolato “Intrecci – La guerra, la vita, il lavoro”, ispirato al libro “Intrecci di vita e lavoro”.

Gli eventi, ideati da Cristiano Sanna Martini, si configurano come una riflessione sulla Seconda guerra mondiale e sulla successiva fase di ricostruzione dell’Italia. Il reading ripercorre le storie di bambini e giovanissimi che hanno vissuto l’occupazione nazi-fascista, affrontando il dramma della guerra e l’incertezza del dopoguerra, per approdare alle speranze di un futuro migliore legato alla modernizzazione, all’industrializzazione e all’arrivo della tecnologia.

Sul palco Salima Balzerani e Giuliano Pornasio daranno voce alle testimonianze raccolte nel libro, mentre Cristiano Sanna Martini si occuperà delle percussioni e Alessandro Deiana delle chitarre. Lo spettacolo sarà introdotto dalla segretaria generale della Camera del Lavoro Metropolitana di Cagliari, Simona Franzecco, che offrirà una panoramica contestualizzata sull’importanza di queste storie nella memoria collettiva.

“Intrecci di vita e lavoro” raccoglie le testimonianze del Gruppo biografie volontarie Storie e memoria, un progetto che documenta le esperienze di chi ha vissuto le difficoltà della Sardegna durante la Seconda guerra mondiale e il successivo periodo di modernizzazione durante gli anni del boom economico in Italia. I racconti, che erano rimasti in gran parte dimenticati, emergono ora con nuova vitalità grazie all’adattamento teatrale che ha coinvolto anche Elena Pau e Giuliano Pornasio.

Il libro documenta la vita di chi ha affrontato le macerie della guerra e ha visto la Sardegna e l’Italia cambiare radicalmente, tra speranze, difficoltà e lotte per la conquista dei diritti. Queste storie, che spaziano da momenti drammatici a episodi più leggeri e persino divertenti, vengono ora reinterpretate e riadattate a una nuova dimensione, per ricordare e raccontare le esperienze di chi ha vissuto in prima persona le difficoltà di quei tempi. Il tema della dignità, che emerge in modo centrale, diventa un filo conduttore che unisce passato e presente: “la dignità è un bene che non si vende né si compra, si riconosce fin da piccoli, anche negli altri, e insieme la si può difendere”.

L’ingresso è libero, ma è obbligatoria la prenotazione. Per partecipare, è possibile prenotare ai numero 070/2061531, 389/8787413 (solo WhatsApp) o via e-mail all’indirizzo dialoghidicarta@gmail.com.

Exit mobile version