A Cagliari la presentazione del volume postumo di Enzo Espa sulle tradizioni musicali sarde

Venerdì 17 marzo alla Mediateca del Mediterraneo la presentazione del libro “Canti a ballo del popolo sardo” curato da Giovanni Strinna ed edito da ISRE edizioni

Enzo Espa

Enzo Espa

Il 17 marzo 2023 alle ore 17 verrà presentato nello Spazio Eventi al primo piano della MEM – Mediateca del Mediterraneo di via Mameli 164 a Cagliari, il volume “Canti a ballo del popolo sardo”, lavoro postumo di Enzo Espa edito nel 2022 da ISRE edizioni e patrocinato dalla Fondazione di Sardegna.

Il volume, di 400 pagine, è una raccolta di circa 900 “dillos” o “dillaros”, i canti che nella tradizione sarda accompagnano il ballo, e documenta tutta l’area della Sardegna settentrionale e centrale.

Enzo Espa, studioso del patrimonio folclorico e linguistico della Sardegna (Nuoro 1919 – Sassari 2014), è stato uno dei più operosi ricercatori nell’ambito del lessico e della cultura popolare sarda. A lui si devono il Dizionario Sardo Italiano dei parlanti la lingua logudorese (Sassari 1999), i Proverbi e detti sardi (Sassari 1981) e numerosi studi sulle benedizioni nuziali, i canti religiosi, le serenate, i “duru duru”, le maledizioni e molto altro.

Nel corso dell’incontro, moderato da Giovanni Serreli, ricercatore del CNR – Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, interverranno Marco Lutzu, docente di etnomusicologia all’Università di Cagliari, il curatore dell’opera Giovanni Strinna, dell’Università di Sassari, e Annalaura Espa, figlia dell’autore; un momento musicale sarà affidato al coro “Amici del Canto Sardo”, diretto dal maestro Salvatore Bulla, che eseguirà dei canti a ballo.

Exit mobile version