Dal 23 febbraio al 13 aprile, il Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa ospiterà la “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025”, un cartellone variegato promosso da Abaco Teatro nell’ambito del progetto “Arte e sostenibilità”. Sette appuntamenti tra prosa, letteratura, spettacoli per bambini e cabaret offriranno al pubblico occasioni di intrattenimento e riflessione su temi contemporanei.
Anche quest’anno saranno attive le iniziative del book sharing e del “biglietto sospeso”, mentre dopo ogni spettacolo il pubblico potrà esprimere il proprio giudizio tramite votazione.
La rassegna si apre domenica 23 febbraio alle 19:30 con “E se i topolini scoprissero i tombini?”, produzione Abaco Teatro con testo e regia di Marta Proietti Orzella. Lo spettacolo, interpretato dalla stessa Proietti Orzella con la partecipazione di Antonio Luciano, affronta in chiave divertente e coinvolgente il tema dell’inquinamento, attraverso la storia di una tenace topolina impegnata a ristabilire un equilibrio ecologico tra uomini e animali.
Sabato 8 marzo alle 19:30 è in programma “Il cantico dei sogni”, incontro letterario dedicato alla poesia di Brice Grudina, autore della raccolta “Insonnia”. L’evento, a ingresso libero e fuori abbonamento, vedrà l’autore dialogare con Giuseppina Ragucci. Le letture saranno affidate agli allievi del Laboratorio Abaco Art Academy di Villaspeciosa, diretti da Rosalba Piras.
Domenica 9 marzo alle 19:30 sarà la volta di “Il terzo giorno”, della Compagnia Artisti Fuori Posto, con Filippo Salaris e Alessandro Pani, autore e regista. Una commedia grottesca che ironizza sull’immobilismo politico attraverso la storia di due deputati barricati in Parlamento, mentre fuori infuria la protesta popolare.
Il quarto appuntamento, domenica 23 marzo alle 19:30, vedrà in scena “Il pianeta fai da te”, spettacolo di Bocheteatro con Monica Corimbi e Monica Farina, per la regia di Giovanni Carroni. Un racconto fantastico pensato per i più piccoli, incentrato sui temi della raccolta differenziata e del rispetto per l’ambiente.
Domenica 30 marzo alle 19:30 sarà protagonista la musica con “A qualcuno piace Fred”, omaggio a Fred Buscaglione scritto e interpretato da Ivano Cugia. Un viaggio tra le canzoni più celebri del cantautore torinese, alternando musica e narrazione per raccontare il lato più intimo dell’artista.
Domenica 6 aprile alle 19:30 spazio alla scienza con “Il giardino di Eva Mameli Calvino”, produzione Abaco Teatro con Valentina Sulas e Andrea Mameli, che racconta la vita della scienziata e botanica, madre di Italo Calvino, prima donna a dirigere l’Orto Botanico di Cagliari.
La stagione si chiude domenica 13 aprile alle 19:30 con “Buoni o cattivi? Punti di vista”, produzione Artenova di Roma con Franco Oppini, Miriam Mesturino e Gino Auriuso. Un percorso teatrale tra storia e letteratura, da Shakespeare a Pirandello, per riflettere sulla sottile linea che separa il bene dal male.
Durante tutta la stagione, nel foyer del teatro sarà visitabile la mostra “Ritratti del tempo presente” di Massimo Migoni. Un’indagine visiva sul legame tra degrado ambientale e identità umana, realizzata attraverso un mix di tecniche tradizionali e intelligenza artificiale.
































