La Grande Prosa e Danza CeDAC a Ozieri tra classici, contemporanei e nuove drammaturgie

Da Gianmarco Tognazzi a Eva Robin's, passando per Carlo Goldoni e Jean Genet: sei titoli per un cartellone ricco e variegato

"L'onesto fantasma" con Gianmarco Tognazzi, Renato Marchetti e Fausto Sciarappa. ? Roberto Bettacchi

"L'onesto fantasma" con Gianmarco Tognazzi, Renato Marchetti e Fausto Sciarappa. ? Roberto Bettacchi

Storie d’amore e d’amicizia e raffinati e crudeli giochi di potere, tra testi classici e contemporanei, accanto a un viaggio nella memoria tra gli echi della seconda guerra mondiale e le cronache del Novecento, con un duplice omaggio a Carlo Goldoni e Jean Genet e una riflessione sulla “solitudine dei corpi” attraverso un’immaginifica coreografia, per la Stagione 2023-2024 de La Grande Prosa e Danza al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Sei titoli in cartellone tra gennaio e aprile con artisti del calibro di Gianmarco Tognazzi, in scena con Renato Marchetti e Fausto Sciarappa ne “L’onesto fantasma” di Edoardo Erba, Cinzia Spanò, affermata attrice di teatro, conduttrice radiotelevisiva e attivista (vincitrice del Premio Hystrio e più volte finalista al Premio Ubu) con “Palma Bucarelli e l’altra Resistenza”, e un’icona della cultura transgender come Eva Robin’s, protagonista con Beatrice Vecchione e Matilde Vigna de “Le serve”, capolavoro di Jean Genet, per la regia di Veronica Cruciani.

Sotto i riflettori anche l’attore e regista algherese Stefano Artissunch, che porta in scena le “Smanie per la villeggiatura” di Carlo Goldoni (completano il cast Stefano De Bernardin, Laura Graziosi, Stefano Tosoni e Lorenzo Artissunch) mentre ricostruisce la cronaca del più grave disastro della Marina Mercantile Italiana nel dopoguerra “M/T Moby Prince 3.0” di Francesco Gerardi e Marta Pettinari, con Lorenzo Satta e Alessio Zirulia per la regia di Federico Orsetti: uno spettacolo di teatro civile che cerca di far luce su uno dei “misteri” del Belpaese. Spazio alla danza contemporanea con “IMA”, una coreografia di Sofia Nappi (produzione Sosta Palmizi – Komoco/Sofia Nappi) interpretata da Lara di Nallo, Valentin Durand, Evelien Jansen, Paolo Piancastelli e Gonçalo Reis che indaga sulle percezioni e sulle relazioni, sull’isolamento (nel tempo sospeso del lockdown) e sulla ricerca di nuove connessioni, in una realtà in continuo divenire.

«Il Comune di Ozieri aderisce da oltre trent’anni al Circuito organizzato da CeDAC: un Cartellone importante che ha sempre coinvolto gli ozieresi ma anche tanti abitanti dei centri limitrofi» – sottolinea Alessandro Tedde, assessore alla Cultura e Spettacolo del Comune di Ozieri –. «Anche quest’anno, oltre al consueto programma in serale di Prosa e Danza, ci sarà una proposta in matinée dedicata esclusivamente ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. Inoltre, ricordiamo che grazie a un finanziamento regionale di 300mila euro nel 2024 riusciremo a risolvere importanti problemi di manutenzione legati all’impiantistica del Teatro Civico “Oriana Fallaci”».

Focus sulla nuova drammaturgia, accanto alla riscoperta di celebri commedie e di classici del Novecento, con la Stagione di Prosa e Danza 2023-2024: una programmazione interessante e variegata che tocca differenti registri e stili, dall’ironia al pathos, dal teatro di narrazione alle moderne mises en scène multimediali, con inserti video e proiezioni, accanto alla danza d’autore, con un cartellone pensato per attrarre varie fasce di pubblico, dagli amanti della prosa agli appassionati d’arte e di storia, oltre ai cultori della nuova danza, con una particolare attenzione verso le giovani generazioni. 

Biglietti: intero €14, ridotto €11. Info e prenotazioni: cell. 340.2566485 – e-mail: ozieri.teatrofallaci@cedacsardegna.it.

Exit mobile version