Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Da domani “Il Rompiballe” di Francis Veber con Paolo Triestino e Giancarlo Ratti in tournée in Sardegna

Fino al 18 dicembre tappe a Santa Teresa Gallura, Macomer, Tempio Pausania, Olbia e San Gavino Monreale

di Redazione
13 Dicembre 2021
in Eventi, Sardegna, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
64 2
"Il Rompiballe" Paolo Triestino e Giancarlo Ratti
26
CONDIVISIONI
285
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ironia in scena con “Il Rompiballe” (“L’Emmerdeur”), divertente commedia “nera” del drammaturgo, sceneggiatore e regista francese Francis Veber in cartellone martedì 14 dicembre alle 21:00 all’Auditorium Comunale “Nelson Mandela” di Santa Teresa Gallura (dove inaugura la Stagione 2021-2022), mercoledì 15 dicembre alle 21:00 al Padiglione Tamuli delle ex Caserme Mura di Macomer, giovedì 16 dicembre alle 21:00 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, venerdì 17 dicembre alle 19:00 (turno A) e alle 21:00 (turno B) al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia e infine sabato 18 dicembre alle 21:00 al Teatro Comunale di San Gavino Monreale, sotto le insegne della Stagione di Prosa 2021-2022 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Sotto i riflettori Paolo Triestino (che firma anche la regia insieme con Nicola Pistoia) e Giancarlo Ratti, protagonisti accanto a Antonio Conte, Loredana Piedimonte, Matteo Montaperto e Alessio Sardelli di uno spettacolo esilarante e coinvolgente con scenografie di Francesco Montanaro, costumi di Lucrezia Farinella e disegno luci di Alessandro Nigro – produzione  ArtistiAssociati in collaborazione con Fiore & Germano: la fortunata pièce di Francis Veber nella traduzione di Filippo Ottoni è costruita intorno a una situazione grottesca e paradossale, un vero e proprio “conflitto” di interessi, sul confine tra la vita e la morte. Un killer professionista deve compiere un delitto su commissione ma si ritrova un vicino di stanza alquanto inopportuno, ovvero un uomo depresso perché abbandonato dalla moglie e deciso a farla finita; ma un suicidio in quell’albergo rischierebbe di attirare l’attenzione delle autorità e delle forze di polizia, mandando a monte la sua missione. Il feroce assassino si trova a dover fare da balia all’infelice, con l’obiettivo di dissuaderlo o comunque indurlo a rimandare il gesto estremo, così da riuscire a portare a termine il suo lucroso incarico, ma l’individuo in questione si rivela ben presto una autentica spina nel fianco, un insopportabile seccatore tutto concentrato sulle proprie sofferenze amorose e capace perfino di far fallire il colpo all’incauto benefattore.

LEGGI ANCHE

Scomode Verità: Alessandro Di Battista porta in scena la guerra a Carbonia, Meana Sardo e San Gavino Monreale

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

“Il Rompiballe” con la cifra caustica e dissacrante di Francis Veber analizza i luoghi comuni e gli stereotipi mettendo a confronto due figure antitetiche, un killer spietato abituato a spezzare   esistenze altrui curandosi solo della propria incolumità e un marito che non vuole o non sa rassegnarsi alla decisione dell’ex consorte, intento a progettare una clamorosa uscita di scena per suscitare magari qualche rimorso o rimpianto, o semplicemente come unica via d’uscita. Il destino o il caso determinano l’incontro tra i due, ospiti dello stesso albergo, creando un curioso capovolgimento di ruoli: l’assassino diventa angelo custode e quell’altro si trasforma in un tormento, con la sua amarezza e le sue pene del cuore, fino al punto da suscitare giustificabili impulsi omicidi. Intorno ai due protagonisti, ruotano altri personaggi, magistralmente delineati dall’autore, come la ex-moglie dell’aspirante suicida e il suo nuovo compagno, un cameriere e uno stravagante poliziotto, tra conversazioni surreali, equivoci e imprevisti, indagini e sospetti, in un comico crescendo con finale a sorpresa.

  • "Il Rompiballe" Paolo Triestino e Giancarlo Ratti
    “Il Rompiballe” Paolo Triestino e Giancarlo Ratti

Intriganti intrecci fra teatro e cinema con la mise en scène de “Il Rompiballe” a cura di Nicola Pistoia e Paolo Triestino, dopo la loro fortunata versione de “La cena dei cretini” (Le dîner de cons), un altro classico della vasta produzione dell’artista francese: s’intitola “L’emmerdeur” (1973) il film di Édouard Molinaro con Lino Ventura e Jacques Brel, Caroline Cellier, Jean-Pierre Darras e Nino Castelnuovo, tratto dalla commedia “Le contract” di Francis Veber, che ha ispirato il remake di Billy Wilder, “Buddy Buddy” (1981), con Jack Lemmon e Walter Matthau; e infine un nuovo remake francese con “L’emmerdeur” (2008) diretto dallo stesso Veber, con Richard Berry e Patrick Timsit – oltre a “Baş Belası” (1982) di Kartal Tibet e “Bumboo” (2012), una Bollywood black comedy diretta da Jagdish Rajpurohit.

“Il Rompiballe” di Francis Veber ritorna in teatro con tutta la carica irridente e corrosiva dell’originale, cinquant’anni dopo il debutto, in una riedizione italiana nello stile del duo Triestino-Pistoia: una regia a quattro mani per una commedia irresistibile e ancora assolutamente attuale, in cui sono in gioco i sentimenti – l’amore e il disamore, l’abbandono e la perdita – tanto potenti da interferire perfino con il crudele compito di un assassino.

Il ventennale sodalizio – grazie al quale hanno visto la luce spettacoli come “Muratori”, “Grisù”, “Ben Hur”, “Trote”, “Fausto e gli sciacalli”, prosegue con nuove collaborazioni: sul palco con Nicola Triestino, Giancarlo Ratti – da “Il ruggito del coniglio” a “I Cesaroni”, “Per un pugno di libri” e poi “Un posto al sole”, “1993” fino alla nuovissima serie “Guida astrologica per cuori infranti” su Netflix – nel ruolo del titolo, un uomo smarrito e confuso incapace di accettare la fine del suo matrimonio.

«Il mio personaggio – racconta Giancarlo Ratti in un’intervista (su Il Piccolo) – è un uomo che precipita in un meccanismo enorme per quelle che sono le sue possibilità. Quando penso a lui mi viene in mente un’immagine che mi raccontavano quando ero bambino: un ragazzino che si trovava sotto una diga enorme vedendo che perdeva acqua da un buchino decise con il suo ditino di tappare il buco. Nella versione che ne do io è un fanciullino invecchiato, in cerca di aiuto. In realtà è in cerca di un amico e il paradosso è che l’amico che trova risulterà essere un killer. François Pignon, la “maschera” ideata dal genio francese parla forse al cuore di ciascuno di noi. Quel cuore che una volta pulsava per le piccole cose, per i nostri sogni più ingenui, per le grandi aspettative e che oggi invece batte sempre più flebile, perché sommerso da mille rumori: la fretta, l’arroganza, la volgarità, l’egoismo, la rabbia e la crisi profonda di tutto ciò che si può definire “bellezza”».

Tags: CedacSardegnateatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Sulcis Iglesiente

Scontro frontale nella notte, due morti e un ferito grave a Iglesias

di Redazione
23 Novembre 2025
Depositphotos
Porto Torres

Porto Torres, lavori alla rete idrica: stop temporaneo all’erogazione lunedì 24 novembre

di Redazione
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Miracolo di Natale Sassari

A Sassari il 16 dicembre torna il “Miracolo di Natale”, sotto forma di "drive-in della solidarietà"

Filiberto Kokuca. ? Claudio Atzori

Filiberto Kokuca non è più l’allenatore della Raimond Sassari

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13