Si apre domani a Cagliari, alle ore 10, negli spazi della passeggiata coperta del Bastione Saint Remy, Archeologika 2022, l’expo del turismo archeologico della Sardegna organizzato dalla Fondazione Mont’e Prama, dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo, in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Comune di Cagliari.
La grande esposizione rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 16 ottobre con un ricchissimo calendario di incontri. Insieme alla parte convegnistica anche una serie di workshop B2B tra gli operatori dell’offerta turistico archeologica della Sardegna ed i buyers, nazionali ed internazionali, interessati al turismo archeologico.
18 incontri/convegni con 72 ospiti. 10 stand dedicati alle realtà del territorio Siti e musei archeologici per 45 soggetti gestori. 1 stand dedicato all’associazione editori sardi. 3 padiglioni dedicati: a) Ministero Cultura e declinazioni regionali; b) Le 6 Fondazioni sarde (Mont’e Prama, Barumini, Nora, Alghero, Oristano e Fondazione del Romanico che da sola rappresenta 80 comuni della Sardegna) che si occupano di valorizzazione dei beni culturali; c) La Regione Sardegna (assessorato regionale del Turismo) che lo condivide con la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia. 7 stand dedicati alle società di ricerca e di innovazione tecnologica applicata ai beni culturali e altre due realtà territoriali.
Workshop B2B tra gli operatori dell’offerta turistico archeologica della Sardegna ed i buyers, nazionali ed internazionali, interessati al turismo archeologico. I buyer italiani sono 9, quelli internazionali 15 e provengono da: Ungheria, Repubblica Ceca, Svezia, Danimarca, Slovacchia, Germania, Paesi Bassi, Austria, Bulgaria, Slovenia, Croazia, Spagna e Polonia.
Educational tour con 7 giornalisti, blogger e influencer in rappresentanza di Spagna, Germania e Italia. 3 itinerari alla scoperta di:
1 giorno – I Grandi Nuraghi: siti archeologici di Su Nuraxi di Barumini (patrimonio Unesco) e del Nuraghe di Orroli (Su Nuraghe Arrubiu).
2 giorno – Cabras e la penisola del Sinis: il museo archeologico Giovanni Marongiu, gli scavi di Mont’e Prama e il sito archeologico di Tharros.
3 giorno – Cagliari e Pula: il museo archeologico in Castello e il sito archeologico dell’antica città di Nora. Visita della città di Cagliari, i quartieri storici.
