Presentata a Cagliari, nella sede dell’Assessorato regionale del Turismo, la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi, manifestazione dedicata alle auto d’epoca che si snoderà in tre giornate, dal 16 al 18 maggio 2025, lungo un itinerario di oltre 430 chilometri attraverso paesaggi e borghi della Sardegna orientale. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Automoto d’Epoca Sardegna, vedrà la partecipazione di cinquanta equipaggi impegnati in prove di regolarità lungo strade panoramiche e tratti montani, con tappe significative sia sotto il profilo tecnico sia culturale.
All’incontro di presentazione sono intervenuti l’assessore regionale del Turismo Franco Cuccureddu, il presidente dell’associazione organizzatrice Alessandro Casciu e il vicepresidente Giorgio Aricò. L’assessore ha evidenziato la doppia valenza dell’evento: da un lato, la capacità di attrarre appassionati e turisti affezionati in un periodo di bassa stagione; dall’altro, l’opportunità di valorizzare territori dell’entroterra e realtà produttive locali attraverso un approccio al viaggio attento e misurato. La manifestazione si configura come esempio di mototurismo lento, capace di unire l’interesse per la meccanica storica all’esplorazione sostenibile del territorio.
Il programma della Coppa prenderà il via venerdì 16 maggio da viale Europa a Cagliari, da dove i veicoli si dirigeranno lungo la statale 125 fino a Villaputzu. Qui si terranno le prime prove cronometrate, ambientate nei pressi del porto turistico di Porto Corallo. La giornata si concluderà a Tortolì, con ospitalità prevista nella frazione di Arbatax.
Sabato 17 maggio la partenza sarà dalla zona industriale di Tortolì, punto di inizio per una nuova serie di prove. Il percorso condurrà poi a Ulassai, con sosta alle grotte di Su Marmuri, e successivamente a Jerzu, dove è prevista una visita alla Cantina Sociale. Questa tappa è stata inserita come riferimento concreto al rapporto tra regolarità automobilistica e cultura del tempo agricolo. Secondo il presidente Casciu, la guida di un’auto d’epoca richiede attenzione, capacità di adattamento e ascolto della macchina, tutte qualità che rimandano al lavoro della terra e ai processi della vinificazione.
Domenica 18 maggio si ripartirà da Tortolì per l’ultima serie di prove. L’itinerario condurrà a Orroli, dove i partecipanti visiteranno il museo etnografico, per poi dirigersi nuovamente verso Cagliari. L’arrivo è previsto in via Roma, davanti al municipio, con cerimonia conclusiva ospitata nella Sala Consiliare del Comune.

Le prove di regolarità, distribuite lungo tratti selezionati per garantire equilibrio tecnico e sicurezza, saranno effettuate con strumenti meccanici certificati, mantenendo la tradizione della manifestazione. Il vicepresidente Aricò ha sottolineato che l’essenza della regolarità risiede nella precisione, nella concentrazione e nella profonda conoscenza del veicolo, elementi che guidano l’organizzazione sin dalla prima edizione.
Particolarmente significativa sarà la partecipazione di alcune vetture storiche appartenute alle forze dell’ordine, tra cui Polizia di Stato e Carabinieri, che apriranno e chiuderanno il corteo in segno di omaggio al ruolo istituzionale svolto dallo Stato nei grandi itinerari del Paese.
La Coppa Gentlemen Sardi continua così a proporre un racconto itinerante della Sardegna, legando memoria meccanica, identità territoriale e attenzione per il paesaggio. Un tracciato che attraversa con lentezza e consapevolezza luoghi e storie, lungo strade meno battute e ancora da scoprire.