Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 21 al 25 aprile al Teatro Alkestis di Cagliari va in scena la prima edizione di “Barnatar”

Cinque serate, dieci appuntamenti, in cui stili e linguaggi si intrecceranno tra spettacoli, incontri, laboratori e degustazioni enogastronomiche

di Redazione
13 Aprile 2022
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
59 1
Barnatar
23
CONDIVISIONI
259
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Barnatar è il luogo del possibile e del desiderabile, è lo spazio creativo dove abbiamo deciso d’incontrarci per dare vita ad interazioni e scambi artistici”: dal 21 al 25 aprile al Teatro Alkestis di Cagliari (via Loru, 31) va in scena la prima edizione di Barnatar, festival teatrale organizzato dalle compagnie Alkestis CRS, Batisfera, LucidoSottile e Teatro Impossibile.

Cinque serate, dieci appuntamenti, e poi laboratori, incontri e degustazioni enogastronomiche vedranno incrociarsi linguaggi e stili, in una giustapposizione di percorsi artistici con l’obiettivo di generare nuovi scorci e prospettive estetiche.

LEGGI ANCHE

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

Cagliari, apertura straordinaria per la Carta d’Identità Elettronica il 29 novembre

CagliariRespira 2025: una corsa tra mare, storia e passione nel cuore del capoluogo sardo

In scena nella cinque giorni teatrale andranno gli spettacoli “La Crociata dei senza fede” della Compagnia Alkestis CRS, “Spanker Machine”, “Uno è Trino”, “Lughente e sutìle lughe” di LucidoSottile, “Come sto” e “Mitomania Live!” della Compagnia Batisfera, “Enigma Turing” della Compagnia Teatro Impossibile e “Gente di Mare, Super Eroi e altri Attrezzi Agricoli” di e con Lele Pittoni e Renzo Cugis e la regia di Tiziana Troja.

Una importante occasione per ridare slancio, dunque, all’incontro tra artisti e rivivere la possibilità d’incontro col pubblico dopo i due difficili anni di pandemia, in uno dei teatri più longevi di Cagliari, che in oltre trent’anni di attività ha ospitato opere di Alejandro Jodorowsky, Massimo Michittu, Claudio Morganti, Enzo Moscato, The Living Theatre, Alfieri Teatro, Marcido Marcidorjs, Famosa Mimosa, Fernando Arrabal e Else Marie Laukvik, tra gli altri, oltre che importanti festival, rassegne e appuntamenti rimasti impressi nella storia culturale cittadina.

“Barnatar non è semplicemente una rassegna, ma una festa teatrale e un progetto creativo”, spiegano i rappresentanti delle compagnie organizzatrici. “Proveniamo da una morte provvisoria della nostra vita teatrale, da cui vogliamo liberarci, non tramite un processo di resurrezione ma di reinvenzione. L’attività decennale del Collettivo Exart Teatro (Lucidosottile, Batisfera e Teatro Impossibile), che ha occupato gli spazi dell’Ex liceo artistico in Piazza Dettori a Cagliari dal 2010 al 2020, ha creato una scena teatrale indipendente che ha seminato e dato i suoi frutti. L’incontro con i colleghi del Teatro Alkestis, è stata l’occasione per ripercorrere quella progettualità e per tener vivo il ricordo di un’esperienza che ha visto il Collettivo dell’Exart Teatro promotore del primo avamposto culturale indipendente della città di Cagliari.

Mostre, concerti, festival, incontri e dibattiti, spettacoli di danza, servizi per il cinema e spazi di co-working, residenze per artisti e tutti coloro avessero necessità di ampie sale per attività associative culturali e non lucrative, hanno abitato le sale dell’ExAt Teatro, fino al momento in cui è stato ordinato lo sgombero richiesto dal Comune di Cagliari – nel 2014 l’amministrazione comunale decise di inserire lo stabile nel piano triennale dei lavori pubblici, ipotizzando per l’ex Liceo una radicale ristrutturazione e una nuova destinazione culturale – l’ExArt Teatro è stato portavoce di una forma di scambio di servizi, tra tutte le realtà artistiche, teatrali e musicali regionali, nazionali ed internazionali, giacché il bene materiale, l’immobile, era aperto a tutti gli artisti, attraverso un patto di lealtà nei confronti della cultura del Bene Comune.”

Barnatar è organizzato dalle compagnie Alkestis CRS, Batisfera, LucidoSottile e Teatro Impossibile senza l’ausilio di contributi pubblici. Il costo del biglietto per il singolo spettacolo è di €16, mentre l’abbonamento giornaliero che comprende due spettacoli e un buffet del Caffè 900 costa €22.

"Come sto" Batisfera Teatro
“Come sto” Batisfera Teatro
"Spanker Machine" Compagnia LucidoSottile
“Spanker Machine” Compagnia LucidoSottile
"Mitomania Live" Batisfera Teatro. ? Sabina Murru
“Mitomania Live” Batisfera Teatro. ? Sabina Murru
"La crociata dei senza fede" Teatro Alkestis
“La crociata dei senza fede” Teatro Alkestis

Il compito di inaugurare la prima edizione di Barnatar negli storici spazi del Teatro Alkestis sarà affidato giovedì 21 aprile alle 19:00 alla Compagnia Alkestis CRS, che insieme alla Compagnia d’arte Circo Calumèt metterà in scena “La Crociata dei senza fede”, opera scritta e diretta da Andrea Meloni, nella veste di attore al fianco di Sabrina Mascia. L’immagine di una nuova crociata, non ideologica, né confessionale, che semina l’odio e che sventola il vessillo dell’intolleranza, è la suggestione da cui scaturisce la scrittura e la messa in scena della pièce. A muovere i passi di questa “marcia” dell’idiosincrasia, sono un uomo e una donna, degli Adamo ed Eva in salsa western, abiuranti, fustigatori e cinici.

Il bersaglio della loro personale crociata è il mondo occidentale contemporaneo, che la falce del fastidio assoluto colpisce trasversalmente. Nel nome dell’intolleranza non risparmiano niente e nessuno. Nella cacciata dal paradiso, rappresentazione simbolica di un’ideale di vita perduto, forse l’origine di tanto odio. Il lavoro conclude il percorso di studio e sperimentazione avviato nel 2015 dalle due compagnie e ispirato al Kabarett tedesco della Repubblica di Weimar, caratterizzato da una satira caustica e impegnata, volta a denunciare artisticamente la situazione politica e sociale della Germania degli anni Venti e Trenta.

Alle 21:00 i riflettori si accenderanno per la Compagnia LucidoSottile, in scena con “Spanker Machine, dell’Otaku Celato” scritto, diretto e coreografato da Tiziana Troja, con in scena l’attrice Michela Sale Musio. Lo spettacolo è stato replicato in Italia e negli Stati Uniti e mette in luce la quotidianità di Anita, un’insegnante della scuola primaria, dietro la quale si nasconde un otaku celato e tanta desiderata e conquistata solitudine. La casa è un eremo sicuro dove la protagonista costruisce la sua vita perfetta, nonostante sia stata segnata da un passato difficile. Anita e le sue contraddizioni coesistono lontano da tutto e tutti, e vicino alla sua sessualità controversa. 

Gli appuntamenti di venerdì 22 aprile si apriranno alle 19:00 con Batisfera Teatro, in scena con lo spettacolo “Come sto”, scritto e diretto da Angelo Trofa, che lo vede protagonista sul palco con Valentina Fadda. Quotidianamente siamo assediati dalla domanda “come stai?”, una gentilezza di circostanza, una frase affettuosa o semplicemente una mera formalità, che lascia aperto un interrogativo profondo: come sto? Sto bene, sto male, abbastanza bene, abbastanza male. Non è possibile rispondere con tutta la complessità necessaria o è troppo complessa per rispondere con tutta la semplicità necessaria. Come sto è un dialogo sconnesso, un fiume di parole dove stati d’animo, sensazioni, eventi e accidenti concorrono a dare risposta alla domanda “Come stai?”. Mille risposte possibili, tutte insieme, mescolate, in contraddizione. Come sto è uno spettacolo teatrale divertente, che alterna con ritmo serratissimo quadri dal colore diverso.

Una struttura drammaturgica apparentemente aperta che lentamente irretisce lo spettatore e i suoi protagonisti con continui rimandi interni. L’opera indaga nella confusione umana, in quel senso di disagio nel ritrovarsi e capirsi, nel fluire di eventi e sentimenti. La spinta continua al presentarsi agli altri come persone di valore e di successo diviene quasi una corazza superficiale, che nasconde frustrazioni e pulsioni sconosciute. Un quadretto assurdo e definitivo, un fluire di parole per definirsi almeno per un attimo, per recintare temporaneamente il caos dilagante, tutto quel rumore che concorre a rendere difficile la risposta all’eterna domanda: “Come sto?”

Due ore dopo (alle 21:00) protagonista sarà ancora una volta la Compagnia LucidoSottile con “Uno è Trino”, spettacolo scritto da Tiziana Troja (che cura anche la regia) e Felice Montervino, con lo stesso Montervino (attore protagonista del pluripremiato spettacolo Macbettu di Alessandro Serra) impegnato in un viaggio in tre atti unici che ha come soggetto le storie di tre uomini, che nella loro quotidianità affrontano le loro idiosincrasie. Individui apparentemente normali, Amedeo, Loris e Vito si trovano a vivere e ad agire tra abitudini strangolanti e tic autocostruiti, visioni inquietanti e memorie sconvolgenti, fino a mostrarci la parte più comica delle loro disperate ossessioni. 

La serata di sabato 23 aprile vedrà in scena nell’appuntamento delle 19:00 la Compagnia Batisfera con “Mitomania Live!”, in scena con Angelo Trofa e la regia di Valentina Fadda. Ci sono alcune storie che superano i secoli senza perdere smalto: sono i miti. Poeti, filosofi e letterati di ogni tempo hanno raccontato queste storie secondo il loro punto di vista. Batisfera con ironia, gusto del paradosso e un pizzico di poesia, mette in scena una smagliante versione di storie secolari. “Mitomania Live!” è uno spettacolo interattivo, che prevede la partecipazione del pubblico. Gli spettatori potranno scegliere le storie da ascoltare consultando un particolare menù allestito per l’occasione.

Alle 21:00 la Compagnia LucidoSottile andrà in scena con una replica di “Spanker Machine”, con le scene di Daniele Coppi, i costumi di Filippo Grandulli, il trucco e gli effetti speciali di Roberta Masia, il light design di Sami lo Giudice e Luca Carta, gli arrangiamenti musicali di Davide Sardo, le foto di Gerti Ibra, la grafica e illustrazione di Maurizio Temporin e Annc Pacunayen e la collaborazione alla drammaturgia dello stesso Temporin con Francesco Guerrini.

La serata di domenica 24 aprile si aprirà alle 19:00 con “Lughente e sutìle lughe” di LucidoSottile, con la coreografia di Valentina Puddu e Tiziana Troja (anche alla regia). Lughente e Sùtile Lughe è Elena, una donna che possiede il dono sovrannaturale di modificare la sorte delle persone, strappandole dalle braccia della morte e concedendo loro una nuova opportunità di vita. Elena, dal greco “Elène” fiaccola, scintillante, splendente, è anch’essa avviluppata nel suo stesso destino: il filo della vita. Il filo della vita che lei comanda, e che inversamente la comanda a sua volta, la domina e la imprigiona, generando una danza dominatrice e tormentata. Elena compie azioni per innestarsi nella morte e bloccarne l’esito. Queste azioni la indeboliscono: volta dopo volta perde un po’ della sua, di vita. Elena muore per salvare qualcuno, per poi tornare in vita e ricominciare.

Alle 21:00 protagonista sarà ancora una volta la Compagnia Alkestis CRS, che insieme alla Compagnia d’arte Circo Calumèt metterà in scena una replica dell’opera “La Crociata dei senza fede”, proposta nella giornata di apertura della rassegna, giovedì 21.

"Uno È Trino" Compagnia LucidoSottile
Renzo Cugis - Lele Pittoni
"Lughente e sutìle lughe" Compagnia LucidoSottile
"Enigma Turing" Compagnia Teatro Impossibile

Sipario sulla prima edizione di Barnatar lunedì 25 aprile: alle 19:00 in scena andrà la Compagnia Teatro Impossibile con “Enigma Turing”, scritto e diretto da Felice Colucci, che sarà in scena affiancato da Elio Turno Arthemalle e Emanuela Lai. L’opera racconta la vita di Alan Turing, uno scienziato e logico matematico tra i più geniali del ventesimo secolo. Turing rivivrà sul palco attraverso le tumultuose vicende della sua esistenza: il processo per “reato di grave indecenza” in quanto omosessuale, e la conseguente condanna alla castrazione chimica che gli provocò depressione, ginecomastia e lo rese impotente.

Ma la pièce sarà anche l’occasione per celebrare i suoi straordinari successi come scienziato durante la seconda guerra mondiale, che lo portarono a costruire una macchina, chiamata “bomba”, ideata per decifrare i codici prodotti da Enigma, quella utilizzata dai tedeschi per criptare le proprie comunicazioni. “Bomba” significò soprattutto migliaia e migliaia di vite salvate, rappresentò un duro colpo alla corazzata tedesca, e aiutò l’Europa ad uscire dalla terribile seconda guerra mondiale. E ancora oggi, la Bomba di Turing, è considerata l’idea che ha dato vita ai nostri moderni computer.

L’ultimo appuntamento sarà alle 21:00 con il debutto assoluto di “Gente di Mare, Super Eroi e altri Attrezzi Agricoli” di e con Lele Pittoni e Renzo Cugis e la regia di Tiziana Troja. In una assolata giornata in spiaggia, due sardi, amici storici, riprendono una conversazione che dura da decenni. Ricordi balneari, gite campestri, la Sardegna identitaria, il Piano di Rinascita, l’emigrazione, le elucubrazioni sull’identità politica e culinaria, sulla lingua sarda e sul futuro dell’isola più bella del mondo, sono gli argomenti delle loro esilaranti disamine, talvolta politically incorrect. Solo l’apparizione di bizzarri supereroi e attrezzi agricoli salveranno il popolo sardo dalle sue più evidenti cicatrici e antiche contraddizioni.

Tags: BatisferaCagliariLucidoSottileteatroTeatro AlkestisTeatro Impossibile
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le tre finaliste di Miss Universo insieme alle organizzatrici Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia
Cagliari

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”
Cultura

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event
Folklore & Tradizioni

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco
Arte

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis
Musica

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Il Poetto visto dalla Sella del Diavolo, Cagliari. Foto AdobeStock | Stefano Garau
Cagliari

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

di Redazione
20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza
Arte

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Prossimo articolo
Gionta

“‘84 Nightmare Vibes” è il nuovo singolo del musicista algherese Gionta

Lavori in corso

Cagliari, sarà realizzato domani l’attraversamento pedonale rialzato in via Sonnino

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13