Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al via domani mattina a Olbia sulla sabbia di Pittulongu il Shardana World Team Challenge 2018

di Redazione
13 Aprile 2018
in Altri Sport, Eventi, Gallura
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
44 4
19
CONDIVISIONI
208
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutto pronto a Olbia, sulla spiaggia di Pittulongu, per la seconda edizione dello Shardana Challenge, grande evento sportivo della primavera sarda e olbiese che proietta Olbia e la Sardegna alla ribalta internazionale della disciplina OCR. Domani e dopodomani la sabbia di Pittulongu sarà teatro delle spettacolari sfide OCR con in campo i giganti mondiali della disciplina, i mudder d’Italia in corsa per il titolo tricolore, gli appassionati, i curiosi e i bambini.

La Primavera sarda è ormai sinonimo di Shardana, spettacolare competizione OCR, che nel 2017 ha fatto il suo esordio sulla sabbia della spiaggia di Pittulongu affascinando il mondo intero, che nel 2018 ha cambiato il suo nome in Shardana World Team Challenge – e oggi solleva l’asticella e le aspettative, per un’edizione ancora più ricca e di caratura planetaria.

LEGGI ANCHE

Atp Finals, Musetti si qualifica alle semifinali se… Tutte le combinazioni (e Alcaraz può essere eliminato)

Volandri: “Dopo due vittorie, ci sta che Sinner non giochi Coppa Davis”. La risposta sui ‘dubbi’ di Musetti

Anche Musetti rinuncia alla Coppa Davis? La situazione dopo la vittoria alle Atp Finals contro De Minaur

Si va in scena a Olbia nel weekend, fra domani (sabato 14) e domenica 15 aprile. Ricchissimo il calendario appuntamenti, impreziosito già domani da un Challenge internazionale seguito da una Short Race aperta al grande e sempre più numeroso pubblico di curiosi e appassionati alle gare OCR. Domenica è invece in programma lo Shardana Tough Race, attesissima prima tappa del Campionato Italiano OCR 2018, cui seguirà il divertentissimo Shardana Kids riservato ai più piccoli. A far da contorno, oltre al mare gallurese, anche eventi collaterali e momenti di aggregazione e convivialità che coinvolgeranno la città, i cittadini e gli atleti.

L’idea nasce e prende forma nel 2017 grazie alla passione e dall’impegno dell’Associazione Mudder Inside, che nel 2018 rilancia la sfida, vinta già lo scorso anno in termini di partecipazioni e riscontri sportivi. Tutto grazie al convinto supporto dell’Amministrazione comunale di Olbia del sindaco Settimo Nizzi, dell’assessore al Turismo Marco Balata e dell’assessore allo Sport Silvana Pinducciu, alla collaborazione con il brand Mirtò dell’ideatore Nicola Mancini e del presidente Salvatore Azzena, allo sponsor tecnico made in Sardegna Eye Sport dell’amministratore unico Alessandro Ariu, alla disponibilità della Aspo di Massimo Putzu, al patrocinio della World OCR – Fédération Internationale de Sports d’Obstacles – del presidente Ian Adamson e al sostegno della Federazione italiana OCR.

«Mudder Inside sta portando avanti con tanto lavoro e dedizione il progetto Shardana Challenge per far sì che diventi l’evento sportivo dell’anno, con il suo format originale e unico – spiegano gli organizzatori -. Il sostegno delle numerose Federazioni OCR, in primis quella italiana per arrivare anche a quella mondiale, ha dato un valore aggiunto alla manifestazione. Questo dimostra che questo fantastico sport, l’OCR, sta pian piano guadagnando terreno nel mondo sportivo: questo è ciò cui aspiravamo, siamo felici di esserne stati in parte artefici».

L’Italia padrona di casa mette in campo un poker d’assi composto da Giorgia Caracci, Diana Hartan, Rigers Kadija e Simone Spirito.

«Gli atleti della Nazionale tricolore OCR – dichiarano i membri del Comitato Selezionatore – sono tra i migliori obstacle runner presenti in Italia, come dimostrano gli importanti risultati ottenuti la scorsa stagione e nel Campionato Italiano. Oltre alle loro ottime qualità individuali, siamo convinti che sapranno mettersi reciprocamente al servizio dei compagni. Shardana World Team Challenge è un format unico dove gli atleti delle squadre in gioco dovranno affrontare la gara sapendo che le forze dei singoli atleti dovranno convogliarsi in un unico grande sforzo, visto che il tempo finale sarà preso sull’ultimo componente del team che taglierà il traguardo: partire insieme per arrivare insieme. Scenderanno in campo squadre fortissime, come quella Usa, il Canada, la Francia, la Danimarca e le rappresentative est europee, sempre temibilissime. Ma gli azzurri hanno tutte le carte in regola per vivere al meglio questa epica sfida».

 

Stati Uniti, Filippine, Canada, Francia, Spagna, Slovacchia, Svizzera, Polonia, Irlanda, Repubblica Ceca, Svezia, Danimarca e ben due team extra-nazionali (Team Ocr Heroes e M.I.T. Tough Team) si contenderanno il Challenge 2018.

Di seguito tutti gli atleti divisi per nazione e team d’appartenenza: Ben Dydyna, Jared Forman, Rebekah Myers e Cassandra Ohman per gli Stati Uniti (Ocr Usa); Samuel Hebert, Sylvain Dion, Gabrielle Anne-Desy e Sylvie Manaigre per il Canada (Ocr Canadian), Tomas Satinski, Tomas Tvrdik, Zuzana Kokumova e Petra Vesela per la Repubblica Ceca (Ocr Czech); Michael Schjott, Nikolj Dam, Katja K. Christensens e Ulrikke Evensen per la Danimarca (Docra); Peaclar McCaul, Declan Traynor, Helen Perry e Nicole Lynch per l’Irlanda (Ocr Association of Ireland); Gregoire Rezzonico, Alexxandre Boccon, Magalie Bais e Sandra Chetaneau per la Francia (OCR France); Petr Oster, Rickard Hellstrand, Johanna Eriksson e Sara Oster per la Svezia (Socra Swedish); Richard Chrappa, Patrik Milata, Janka Pepova e Eszter Hortobagyiova per la Slovacchia (Ocra Slovakia); Stefan Becker, Vito Pellizzani, Tamara Schlaepfer e Marisa Largo per la Svizzera (Ocra Swiss); Christian Zarta Munoz, Damian Espasadin Lema, Paula Esteiro Ramos e Ana Belen Chilleron Estivalis per la Spagna (Ocr Espana); Dawid Hajnos, Kacper Kakol, Malgozata Daszkiewicz e Jagoda Szwarc (per la Polonia Ocr Polska); Charles Or, Jan Raven Quan, Sarah Jane Lim e Diana Buhler per le Filippine (Posf Philippines);Stefano Colombo, Veaceslav Asacov, Ilaria Paltrinieri e Romina Sangiacomo per il Team Ocr Heroes; Camilo Latoff, Til Liepziger, Emelie Lindgren e Nicola Callison per il Mit Tough Team.

Lo Shardana Short Race, in programma sabato 14 aprile con partenza alle ore 15, è una corsa su percorso misto di 3 km con circa 10 ostacoli fra naturali e artificiali. Lo Shardana Tough Race, in programma domenica 15 aprile con partenza alle ore 09,30 e valido come prima tappa del Campionato Italiano Ocr 2018, si disputerà invece su percorso misto di 10 km con circa 20 ostacoli da superare. Entrambe le corse in versione competitiva e non competitiva sono aperte a tutti, a partire dai 18 anni, senza alcun limite di età, individualmente o a squadre purché siano composte da minimo 5 persone.

E poi i baby protagonisti dello Shardana Kids, chiamati a divertirsi nello svolgersi di un percorso studiato su misura, fra muri di legno, corde, assi di equilibrio e tante altre sorprese. Un grande gioco, tutto da giocare e da scoprire nel corso di una gara non competitiva aperta a giovani atleti di età compresa fra i 6 e i 11 anni costantemente seguiti da personale qualificato. Partenza fissata per le 11,30 di domenica 15 aprile, partecipazione garantita previa consegna della liberatoria compilata e scaricabile dal sito internet, arrivo consigliato al campo gara almeno una mezz’ora prima dello start.

Ognuno dei partecipanti avrà a disposizione il servizio timing con dispositivo chip, una t-shirt ufficiale “Shardana Challenge”, docce (fredde), deposito borse custodito, ristoro lungo il percorso, navetta da e per il campo gara più l’accesso e la partecipazione a tutte le attività di intrattenimento pre e post gara.

Intanto Olbia, base operativa dell’organizzazione e sede del campo gara sito nell’area della spiaggia di Pittulongu, sarà teatro dello spettacolo che nella serata di domani, sabato 14 aprile, farà da spartiacque fra il primo e il secondo giorno dello Shardana. L’area antistante la biblioteca comunale sarà infatti trasformata in un palco a cielo aperto dove si alterneranno le perfomance di artisti di strada e i suoi di un DJ set, in una cornice che vedrà tutte le attività commerciali protrarre il loro orario di apertura sino alle 23/23,30: perché Shardana è anche vivere la città.

 

Le iscrizioni online sono ufficialmente chiuse ma sarà possibile iscriversi in loco presso il check-in a Pittulongu:
– venerdì (oggi) dalle ore 15 alle ore 18:30
– sabato (14 aprile) dalle ore 09 alle ore 18:30

Per informazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo [email protected] oppure mandare un messaggio alla pagina Facebook ufficiale Shardana Events.

Tags: OCROlbiaShardana World Team Challengesport
Redazione

Redazione

Leggi anche

Depositphotos
Libri

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau
Folklore & Tradizioni

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Paolo Fresu
Teatro

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619
Altri Sport

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums
Musica

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Roman Gomez
Musica

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

di Marco Cau
11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili
Libri

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

di Viola Carta
11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna
Cinema & Serie TV

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Prossimo articolo

Cagliari. Tutto pronto per la Vivicittà di domenica

Cagliari. Domenica 15 aprile cambia il traffico nella zona dello Stadio Sant’Elia

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Depositphotos

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

12 Novembre 2025
Paolo Fresu

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

12 Novembre 2025
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

11 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13