Marzo è il mese della consapevolezza sull’endometriosi, una patologia cronica che colpisce una donna su dieci in età fertile, spesso diagnosticata con anni di ritardo. Per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere investimenti nella ricerca, il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Cagliari e il Rotary Club Cagliari Nord hanno avviato il progetto Endometriosis March 2025, una serie di incontri dedicati all’informazione e alla raccolta fondi per il Centro Endometriosi dell’AOU di Cagliari.
L’iniziativa è stata inaugurata il 5 marzo presso la Sala Congressi della Facoltà di Medicina della Cittadella Universitaria di Monserrato. Il responsabile scientifico del progetto, il professor Stefano Angioni, insieme alla presidente del Rotary Club Cagliari Nord, Claudia Rabellino Becce, ha aperto i lavori alla presenza di istituzioni, professionisti della salute e numerosi partecipanti. Il tema centrale dell’evento, “Se non si vede non vuol dire che non esiste”, ha sottolineato la necessità di riconoscere e affrontare una malattia ancora troppo spesso sottovalutata.
L’endometriosi può manifestarsi con dolore cronico e infertilità, compromettendo la qualità della vita delle pazienti. L’obiettivo del progetto è diffondere informazioni sulla malattia, abbattere lo stigma e promuovere diagnosi più rapide e interventi mirati.
Il programma di Endometriosis March 2025 prevede diversi momenti di confronto e sensibilizzazione.
Il 29 marzo, Seminario a bordo della Nave Trieste, la nuova unità anfibia multiruolo della Marina Militare, che ospiterà un incontro dedicato all’approfondimento scientifico sull’endometriosi.
Il 30 marzo, “March for Endometriosis”, una camminata ludico-motoria nel Parco di Molentargius, organizzata in collaborazione con il CUS e la UISP. Atlete sarde parteciperanno all’evento come testimonial, contribuendo a diffondere consapevolezza sulla malattia.
L’11 aprile, Concerto di beneficenza al Teatro Lirico di Cagliari, con la direzione artistica di Ambra Pintore. L’evento unirà musica e sensibilizzazione per raccogliere fondi destinati all’acquisto di un ecografo di ultima generazione.
L’iniziativa, patrocinata dall’Università di Cagliari, dall’Ordine dei Medici, dall’AOU e dal Comune di Cagliari, mira a coinvolgere la comunità e a rafforzare l’impegno nella ricerca e nella divulgazione scientifica.
Per informazioni: info@ildeaevents.it | Tel. +39 3349647778.