Nuoro si prepara ad ospitare “Mastros in Nùgoro”, l’appuntamento tradizionale di Autunno in Barbagia, che si svolgerà sabato 15 e domenica 16 novembre. La manifestazione anima il centro città e il quartiere storico di Santu Pedru, coinvolgendo botteghe artigiane, studi artistici, mostre, esposizioni, visite guidate e attività di laboratorio per bambini, con un’attenzione particolare a percorsi culturali ed enogastronomici.
La città, nota come “Atene sarda” per il suo patrimonio culturale e artistico che ha dato i natali a figure come Grazia Deledda, Francesco Ciusa e i fratelli Sebastiano e Salvatore Satta, si presenta come luogo di vivace fermento culturale ma anche di tradizione e folklore. Accanto alle iniziative culturali, Nuoro offre un contesto naturale di grande rilievo, affacciata sul Monte Ortobene, con testimonianze archeologiche come il nuraghe Tanca Manna e il parco di Noddule.
Sabato 15 novembre, l’inizio delle attività è previsto alle 10 con l’apertura di “Cortes e butecas de Nùgoro”, che permetteranno di scoprire le botteghe e gli studi con esposizioni e degustazioni di prodotti tipici barbaricini. Nel corso della giornata si potranno seguire laboratori di falegnameria e intaglio del legno, realizzare una lacchedda antica e partecipare a un laboratorio orafo per la riproduzione di antichi monili della tradizione sarda. Al Giardino del Museo Archeologico Nazionale è previsto un laboratorio di ceramica.
Nel pomeriggio le vie della città si animeranno con esibizioni musicali itineranti degli studenti del Liceo Satta, si potrà assistere a dimostrazioni di lavorazione della pelle e ai canti della tradizione nuorese curati dal Coro di Nuoro. La sera è riservata alla rassegna musicale “Addobiu de Tenores” presso la Chiesa San Carlo e a diversi concerti corali in varie chiese, infine la giornata si chiuderà con il concerto live dei Durusia & Cumpanzos.
Domenica 16 novembre si replica l’apertura di “Cortes e butecas” alle 10:30 con i laboratori orafi, tra cui la dimostrazione dell’antica tecnica dello sbalzo a cesello. I visitatori potranno seguire la preparazione di “Sos coros de Nugòro” e partecipare a un laboratorio di casadine salate, parte del “Percorso del Gusto” a cura di Coldiretti. Sono previste degustazioni guidate di vini locali e concerti di musica tradizionale sarda nella sede del Coro di Nuoro. Anche in questa giornata si potrà osservare la lavorazione della pelle, concludendo con ulteriori esibizioni musicali nella Casa Grazia Deledda.
Una delle novità dell’edizione 2025 è “Le voci di Nuoro”, che propone due percorsi musicali diffusi: “Coros in Cresia”, dedicato alla coralità di scuola nuorese, e “Addobiu de Tenores”, focalizzato sul canto tradizionale a sa nugoresa, che animano chiese, vie e piazze del quartiere Santu Pedru. Il programma complessivo valorizza la tradizione artistica e artigianale della città e include eventi culturali come il recital “La voce di Grazia”, che intreccia parole di Grazia Deledda con musica e teatro, ricreando le atmosfere della Barbagia di fine Ottocento. Questa edizione conferma “Mastros in Nùgoro” come un momento di incontro tra tradizione, arte e cultura popolare, coinvolgendo appassionati e visitatori in un’esperienza autentica nel cuore della Sardegna.
