Iglesias Buskers Festival: il teatro di strada e il circo contemporaneo tornano nel centro storico della città

Dal 13 al 16 luglio spettacoli gratuiti tra clown, acrobazie, illusionismo e musica con 15 compagnie internazionali

Iglesias Buskers Festival: Bubble on Circus e Murmuyo

Bubble on Circus e Murmuyo

Clownerie, musica, teatro, acrobazie, illusionismo, nuovo circo, giocoleria e spettacoli itineranti saranno protagonisti a Iglesias dal 13 al 16 luglio con l’Iglesias Buskers Festival, il Festival Internazionale di Teatro di Strada e Circo Contemporaneo. L’iniziativa, tra gli appuntamenti più attesi nel Sulcis Iglesiente, è organizzata dall’associazione Vainscena con la direzione artistica di Alberto Pisu.

L’evento, giunto alla quarta edizione, propone quattro serate di spettacoli gratuiti per adulti e bambini, ospitate tra Piazza Sella, via Lamarmora e il centro storico della città. In programma quindici compagnie internazionali con artisti provenienti da Italia, Argentina, Belgio, Paesi Bassi, Francia, Germania, Corea del Sud, Cile e Albania.

Ogni sera, dalle 21 alle 24, clown, mimi, maghi, musicisti, acrobati e giocolieri porteranno nel cuore della città un intreccio di culture, linguaggi e stili, tra spettacoli di teatro fisico, magia, danza e comicità.

Il festival si apre sabato 13 luglio con la compagnia argentina Frikis (Mundo Costrini), che unisce acrobazie, danza e swing. Sempre dall’Argentina arrivano Duo Laos con lo spettacolo “Otros Aires”, tra teatro fisico e clowning, e Nonas, due “nonnette” che animano il pubblico con uno spettacolo itinerante carico di umorismo.

Dall’Europa arrivano Barto Street Show, clown contorsionista belga noto per la sua comicità fisica; Vincent Martinez dalla Francia con lo spettacolo circense “Culbuto”; il duo Aramelo dalla Germania con “(Un)folded”, un’esibizione acrobatica ad alta tensione; Orangutan dai Paesi Bassi con la sua statua vivente che alterna comicità e mistero; Selyna Bogino, artista italiana specializzata in foot juggling e hula hoop; e Mr. Ritmo, alias Domenico Ciano, che propone uno spettacolo di body percussion tra suono e movimento.

La Corea del Sud sarà rappresentata da The Charming Jay, illusionista noto per le sue performance tra magia e comicità. Dal Cile arriverà Murmuyo con due spettacoli diversi: “Fisura”, tra ironia e provocazione, e “Ami-Go”, centrato sul tema dell’amicizia.

Tra gli spettacoli visivi, Fatmit Mura dall’Albania proporrà disegni sulla sabbia accompagnati dalla musica, mentre l’italiano Michele Moi, in arte Ziganviolin, porterà un concerto che fonde electrotango ed electroswing con performance dal vivo.

Due spettacoli saranno firmati dalla compagnia Bubble on Circus: “Il Soffio Magico”, tra magia, bolle di sapone e teatro, e “Il Carretto delle Meraviglie”, uno spettacolo itinerante con effetti visivi e poetici.

Il festival si concluderà mercoledì 16 luglio con il gran finale in programma alle 23. Sul palco saliranno Enzo Polidoro, clown e comico, che guiderà la serata in qualità di maestro di cerimonia, insieme alla Mabò Band, formazione italiana di musicisti-comici che torna anche quest’anno con il suo repertorio di musica e comicità.

Ad affiancare il gran finale sarà l’Ente Clown & Clown, per una chiusura all’insegna della musica, del colore e dell’intrattenimento collettivo.

Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del festival: iglesiasbuskers.it.

Exit mobile version