Sassari si trasforma in un palcoscenico vibrante per l’Estate 2023 firmata dal CeDAC (Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna), regalando al pubblico due spettacoli indimenticabili in Piazza Santa Caterina.
La serata stasera, mercoledì 12 luglio ore 21:00, sarà allietata da “Figurini”, uno spettacolo comico-teatrale-musicale dai toni vagamente surreali e dadaisti. Gipo Di Napoli e la Bandakadra, una formazione brillante ed eclettica di fiati e percussioni, prenderanno il pubblico per mano in un susseguirsi di “immagini musicali”.
Jack Bartocchi al sax, Elia Conti alla tromba, Gipo Di Napoli alle percussioni, Mido Husseini al sousafono, Paolo Inserra al rullante con Giulio Piola alla tromba (autore degli arrangiamenti originali) e Daniele Raimondi al trombone daranno vita a un’antologia di pezzi celebri e meno conosciuti, reinterpretati in modo contemporaneo.
“Figurini” è un raffinato divertissement che unisce mondi diversissimi attraverso un gioco di liberi e fantasiosi accostamenti. Dall’atmosfera western alle colonne sonore di Ennio Morricone, dai Beatles alla riflessione ironica sulla “tossicità” degli smartphone e sulle sfortunate vite amorose dei musicisti di “insuccesso”.
Domani, giovedì 13 luglio, sempre alle ore 21:00, sarà la volta di “Il settimo giorno lui si riposò, io no”, uno spettacolo che presenta un ironico affresco della società contemporanea. Enrica Tesio, blogger e scrittrice, racconta le fatiche del vivere quotidiano, tra impegni familiari e professionali, in un divertente e coinvolgente monologo.

La performance sarà punteggiata dalle canzoni “a tema” interpretate da Andrea Mirò. I brani originali e le citazioni, che spaziano da Rino Gaetano a Giorgio Gaber, da Enzo Del Re a Niccolò Fabi e fino a Lucio Dalla, celebrano, in musica, un elogio alla lentezza. Tesio descrive un’epoca in cui la vita pubblica e privata si fondono, grazie alle nuove tecnologie, permettendo di lavorare e restare connessi in ogni momento. Tuttavia, la possibilità di essere costantemente “connessi” può trasformarsi in una schiavitù e generare dipendenza.
Biglietto: posto unico €18; abbonamento per quattro spettacoli: €50. Per informazioni e prenotazioni: cell. 339.1560328 – e-mail: [email protected].
































