Bookolica 2025, anteprima del festival dei lettori creativi con il poeta palestinese Samer Abu Hawwash

Dal 12 al 16 maggio incontri nelle scuole e letture pubbliche a Calangianus, Tempio, Sassari e Cagliari: la poesia al centro del dialogo interculturale

Samer Abu Hawwash

Samer Abu Hawwash

L’ottava edizione di Bookolica, il festival dei lettori creativi organizzato dall’associazione Bottega NoMade, si apre quest’anno con un’anteprima all’insegna della poesia e dell’impegno civile. In attesa dell’edizione ufficiale in programma dal 5 al 7 settembre 2025, il festival propone un ciclo di incontri con il poeta palestinese Samer Abu Hawwash, ospite in Sardegna da lunedì 12 a venerdì 16 maggio. Il tour toccherà Calangianus, Tempio Pausania, Sassari e Cagliari, coinvolgendo studenti, lettori e realtà culturali del territorio.

L’iniziativa nasce dalla volontà del direttore artistico Fulvio Accogli di valorizzare il potere della parola poetica nei contesti educativi e interculturali. In particolare, è stata la raccolta “Dal fiume al mare”, pubblicata da emuse nel 2024, a ispirare il progetto. La proposta è stata avanzata da Valentina Balata, interprete di lingua araba e curatrice della sezione dedicata alla poesia araba di Bookolica, e sviluppata in collaborazione con il festival Bardunfula Fé e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Cagliari.

Il tour prende il via lunedì 12 maggio a Calangianus con un incontro all’Istituto Ines Giagheddu, organizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale e la scuola. Nel pomeriggio, alle 14:30, l’appuntamento si sposta al liceo Dettori di Tempio Pausania per un laboratorio di traduzione poetica condotto dalla traduttrice Jolanda Guardi. Sempre al Dettori, alle 18:00, si tiene un incontro aperto al pubblico con la presentazione del libro “Dal fiume al mare”, alla presenza dell’autore, con letture curate da Fulvio Accogli e il contributo di Valentina Balata e Jolanda Guardi.

Martedì 13 maggio Abu Hawwash sarà ancora a Tempio Pausania, alla scuola “Grazia Deledda”, per un altro incontro con gli studenti previsto dalle 08:30. Nel pomeriggio il tour prosegue a Sassari, all’interno del festival Bardunfula Fé, con un evento in programma alle 17:30 presso la Biblioteca Comunale di piazza Tola, organizzato in collaborazione con l’associazione Ponti non muri. L’incontro prevede letture dell’interprete Valentina Balata e di Maria Antonietta Azzu.

L’ultima tappa è prevista a Cagliari, venerdì 16 maggio, per un incontro aperto al pubblico negli spazi del Campus Aresu dell’Università degli Studi, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche. L’appuntamento è alle 16:00, nell’aula 11 di via San Giorgio 12.

Fulvio Accogli sottolinea come il progetto rappresenti una scelta precisa: attraversare scuole, università e comunità locali per riportare la parola poetica al centro della riflessione pubblica. In un contesto in cui il linguaggio spesso si consuma nei social, l’obiettivo del festival è trasformare la parola in corpo, presenza, azione e incontro.

Exit mobile version