Alghero si prepara ad un weekend ricco di cultura con Monumenti Aperti, la manifestazione che sabato 18 e domenica 19 maggio aprirà le porte di 31 luoghi di interesse tra chiese, musei, palazzi storici e siti archeologici. Un’occasione unica per immergersi nella storia e nella bellezza della città catalana, tra scorci suggestivi e panorami mozzafiato.
Oltre ai siti tradizionali, quest’anno Monumenti Aperti includerà per la prima volta l’Ex Hotel ESIT, un edificio storico che racconta la storia del turismo in Sardegna. L’Ente Sardo Industrie Turistiche nasce in Sardegna negli anni ‘50, con il preciso compito di costruire e gestire una decina di alberghi divisi tra la costa e le parti interne della Sardegna. Tra le strutture ricettive più famose e di successo vi è il Grand Hotel, che sorge sul lungomare, in uno dei siti più panoramici di Alghero, con novanta posti letto, operativo per almeno vent’anni.
I 31 monumenti visitabili di questa edizione sono: la Torre di Porta Terra, la Cattedrale di Santa Maria, Piazza Civica, il Teatro Civico “Gavì Ballero”, la Chiesa della Misericordia, la Chiesa di Santa Barbara, il Complesso di Santa Chiara e Biblioteca Comunale, la Torre Sulis, l’Ex Hotel ESIT – sede Istituto Alberghiero, il MŪSA Museo Archeologico, il Complesso Monumentale di San Francesco, il MACOR Museo del Corallo, la Torre San Giovanni, il Complesso storico de Lo Quarter, la Chiesa di Sant’Anna Intra Moenia, la Sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso, la Sede della Banda Musicale Antonio Dalerci, la Casa di Reclusione G. Tommasiello, La Vela Latina, la Scuola Elementare del Sacro Cuore, il Monumento a Giuseppe Manno, la Chiesa di Sant’Agostino Vecchio, la Domus de Janas Cuguttu, la Scuola Primaria Fertilia, il Villaggio Nuragico di Palmavera, il Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia, la Necropoli di Anghelu Ruju, le Tenute Sella&Mosca, la Chiesa di Santa Maria La Palma, la Cantina Santa Maria La Palma, la Villa Romana di Sant’Imbenia.
Sette itinerari tematici. Per accompagnare i visitatori alla scoperta di Alghero, sono stati creati sette itinerari tematici che permetteranno di approfondire specifici aspetti della storia e della cultura della città. Tra questi, un viaggio nel tempo dai mercanti dell’Aljama alla Banda del Solaio, una passeggiata alla scoperta dell’Alghero del cinema, un percorso di storia e memoria nel Quartiere di Sant’Agostino, un itinerario naturalistico nella laguna del Càlic e un percorso sui luoghi del bombardamento del 1943.
Cultura senza barriere. L’Associazione Volontari Pensiero Felice Onlus offre un servizio di accompagnamento per le persone con disabilità che desiderano visitare i monumenti accessibili. Per prenotare il servizio, è possibile contattare l’Associazione al numero 339.3842790.
Tutti i monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato e domenica negli orari indicati per ciascun sito. Per la visita si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Turistico di Alghero al numero 079.979054 o via email a infotourist@alghero-turismo.it.
Per maggiori informazioni sul programma completo e sugli eventi, è possibile consultare il pieghevole.
